Bio e Natura
Gli effetti di grani antichi e moderni sulla salute intestinale
Alcuni hanno ipotizzato che il miglioramento genetico del grano potrebbe aver causato alternazioni tali da aver influito negativamente sulla salute intestinale. Una ricerca statunitense ffornisce alcune indicazioni
15 gennaio 2020 | C. S.
In aumento le preoccupazioni sulla sensibilità al glutine, quindi un numero crescente di persone sta evitando i cereali. Alla maggior parte di loro non è stata diagnosticata una condizione patologica legata al consumo di grano, eppure sembrano sentirsi meglio quando non mangiano cibi contenenti glutine. Una possibile spiegazione è che le varietà moderne di grano sono responsabili di stati pro-infiammatori. Ma ora, i ricercatori dell'ACS hanno dimostrato che una varietà moderna e popolare non compromette la salute gastrointestinale dei topi rispetto a un grano antico statunitense.
Quando le persone affette da celiachia o da altre forme di sensibilità al glutine mangiano il grano, soffrono di disturbi gastrointestinali e infiammazioni. Tuttavia, si sa poco sulla possibilità di indurre celiachia o disturbi simili alla celiachia in persone sane.
Alcuni hanno ipotizzato che il miglioramento genetico del grano potrebbe aver causato alternazioni tali da aver influito negativamente sulla salute intestinale. Dalla fine del 1800 al 1940, una varietà conosciuta come "Turchia" era il grano principale coltivato negli Stati Uniti. Poi, il miglioramento genetico ha creato nuovi tipi con rese più elevate e resistenza a parassiti e agenti patogeni. La varietà "Gallagher", introdotta nel 2012, è oggi uno dei grani più coltivati nella regione delle Grandi Pianure degli Stati Uniti.
Brett Carver, Brenda Smith e colleghi si sono chiesti se mangiare la moderna varietà "Gallagher" aumenterebbe i problemi gastrointestinali nei topi sani rispetto a una miscela di due grani di origine antica, la Turchia e il "Kharkof".
Per simulare una dieta di tipo occidentale, che è stata a sua volta legata ad infiammazioni e malattie croniche, i ricercatori hanno alimentato topi con un dieta ad alto contenuto di zuccheri e grassi. Poi, hanno aggiunto o grano antico o grano moderno al cibo, a un livello che assomigliava normale ad alto consumo umano.
I segni di infiammazione intestinale erano simili tra i topi nutriti con varietà antiche e le varietà moderne, anche se il grano antico ha ridotto leggermente i livelli di interleuchina pro-infiammatoria della citochina pro-infiammatoria-17.
Tuttavia, il grano Gallagher moderno ha migliorato la struttura dei villi - proiezioni a forma di dita che assorbono i nutrienti - in una regione specifica dell'intestino tenue rispetto al grano antico.
Questi risultati indicano che una varietà di grano moderno non ha compromesso la funzione di barriera intestinale o contribuito all'infiammazione nei topi sani rispetto ai suoi predecessori secondo i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La diversa qualità tecnologica, nutrizionale e sensoriale della pasta integrale da varietà di grano antiche, vecchie ed evolutive
Il grano antico, antico ed evolutivo della popolazione ha portato a una pasta di alta qualità. Tutti i campioni erano vicini o oltre il livello nutrizionale di amido lentamente digeribile.
27 novembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
La melanzana senza più segreti: svelato il genoma
Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi
25 novembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche
I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti
24 novembre 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00