Bio e Natura
Gli effetti di grani antichi e moderni sulla salute intestinale
Alcuni hanno ipotizzato che il miglioramento genetico del grano potrebbe aver causato alternazioni tali da aver influito negativamente sulla salute intestinale. Una ricerca statunitense ffornisce alcune indicazioni
15 gennaio 2020 | C. S.
In aumento le preoccupazioni sulla sensibilità al glutine, quindi un numero crescente di persone sta evitando i cereali. Alla maggior parte di loro non è stata diagnosticata una condizione patologica legata al consumo di grano, eppure sembrano sentirsi meglio quando non mangiano cibi contenenti glutine. Una possibile spiegazione è che le varietà moderne di grano sono responsabili di stati pro-infiammatori. Ma ora, i ricercatori dell'ACS hanno dimostrato che una varietà moderna e popolare non compromette la salute gastrointestinale dei topi rispetto a un grano antico statunitense.
Quando le persone affette da celiachia o da altre forme di sensibilità al glutine mangiano il grano, soffrono di disturbi gastrointestinali e infiammazioni. Tuttavia, si sa poco sulla possibilità di indurre celiachia o disturbi simili alla celiachia in persone sane.
Alcuni hanno ipotizzato che il miglioramento genetico del grano potrebbe aver causato alternazioni tali da aver influito negativamente sulla salute intestinale. Dalla fine del 1800 al 1940, una varietà conosciuta come "Turchia" era il grano principale coltivato negli Stati Uniti. Poi, il miglioramento genetico ha creato nuovi tipi con rese più elevate e resistenza a parassiti e agenti patogeni. La varietà "Gallagher", introdotta nel 2012, è oggi uno dei grani più coltivati nella regione delle Grandi Pianure degli Stati Uniti.
Brett Carver, Brenda Smith e colleghi si sono chiesti se mangiare la moderna varietà "Gallagher" aumenterebbe i problemi gastrointestinali nei topi sani rispetto a una miscela di due grani di origine antica, la Turchia e il "Kharkof".
Per simulare una dieta di tipo occidentale, che è stata a sua volta legata ad infiammazioni e malattie croniche, i ricercatori hanno alimentato topi con un dieta ad alto contenuto di zuccheri e grassi. Poi, hanno aggiunto o grano antico o grano moderno al cibo, a un livello che assomigliava normale ad alto consumo umano.
I segni di infiammazione intestinale erano simili tra i topi nutriti con varietà antiche e le varietà moderne, anche se il grano antico ha ridotto leggermente i livelli di interleuchina pro-infiammatoria della citochina pro-infiammatoria-17.
Tuttavia, il grano Gallagher moderno ha migliorato la struttura dei villi - proiezioni a forma di dita che assorbono i nutrienti - in una regione specifica dell'intestino tenue rispetto al grano antico.
Questi risultati indicano che una varietà di grano moderno non ha compromesso la funzione di barriera intestinale o contribuito all'infiammazione nei topi sani rispetto ai suoi predecessori secondo i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00