Bio e Natura

Gli effetti di grani antichi e moderni sulla salute intestinale

Alcuni hanno ipotizzato che il miglioramento genetico del grano potrebbe aver causato alternazioni tali da aver influito negativamente sulla salute intestinale. Una ricerca statunitense ffornisce alcune indicazioni

15 gennaio 2020 | C. S.

In aumento le preoccupazioni sulla sensibilità al glutine, quindi un numero crescente di persone sta evitando i cereali. Alla maggior parte di loro non è stata diagnosticata una condizione patologica legata al consumo di grano, eppure sembrano sentirsi meglio quando non mangiano cibi contenenti glutine. Una possibile spiegazione è che le varietà moderne di grano sono responsabili di stati pro-infiammatori. Ma ora, i ricercatori dell'ACS hanno dimostrato che una varietà moderna e popolare non compromette la salute gastrointestinale dei topi rispetto a un grano antico statunitense.

Quando le persone affette da celiachia o da altre forme di sensibilità al glutine mangiano il grano, soffrono di disturbi gastrointestinali e infiammazioni. Tuttavia, si sa poco sulla possibilità di indurre celiachia o disturbi simili alla celiachia in persone sane.

Alcuni hanno ipotizzato che il miglioramento genetico del grano potrebbe aver causato alternazioni tali da aver influito negativamente sulla salute intestinale. Dalla fine del 1800 al 1940, una varietà conosciuta come "Turchia" era il grano principale coltivato negli Stati Uniti. Poi, il miglioramento genetico ha creato nuovi tipi con rese più elevate e resistenza a parassiti e agenti patogeni. La varietà "Gallagher", introdotta nel 2012, è oggi uno dei grani  più coltivati nella regione delle Grandi Pianure degli Stati Uniti.

Brett Carver, Brenda Smith e colleghi si sono chiesti se mangiare la moderna varietà "Gallagher" aumenterebbe i problemi gastrointestinali nei topi sani rispetto a una miscela di due grani di origine antica, la Turchia e il "Kharkof".

Per simulare una dieta di tipo occidentale, che è stata a sua volta legata ad infiammazioni e malattie croniche, i ricercatori hanno alimentato topi con un dieta ad alto contenuto di zuccheri e grassi. Poi, hanno aggiunto o grano antico o grano moderno al cibo, a un livello che assomigliava normale ad alto consumo umano.

I segni di infiammazione intestinale erano simili tra i topi nutriti con varietà antiche e le varietà moderne, anche se il grano antico ha ridotto leggermente i livelli di interleuchina pro-infiammatoria della citochina pro-infiammatoria-17.

Tuttavia, il grano Gallagher moderno ha migliorato la struttura dei villi - proiezioni a forma di dita che assorbono i nutrienti - in una regione specifica dell'intestino tenue rispetto al grano antico.

Questi risultati indicano che una varietà di grano moderno non ha compromesso la funzione di barriera intestinale o contribuito all'infiammazione nei topi sani rispetto ai suoi predecessori secondo i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi