Bio e Natura
CO2 in aumento: più produttività per il grano ma meno qualità
L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera ha effetti metabolici sensibili con un potenziale maggiore produttività ma anche una modifica della composizione, con un minor contenuto proteico, effetto che può essere accentuato dalla siccità
25 luglio 2019 | R. T.
I livelli di anidride carbonica atmosferica (CO2) sono in aumento, il che, secondo gli esperti, potrebbe produrre più siccità e temperature più calde. Anche se questi cambiamenti climatici dovrebbero avere un impatto negativo sulla crescita di molte piante, la maggiore disponibilità di CO2 potrebbe in realtà essere vantaggiosa perché le piante utilizzano i gas serra per produrre cibo attraverso la fotosintesi.
Infatti ricercatori spagnoli hanno pubblicato su ACS' Journal of Agricultural and Food Chemistry che un livello di CO2 molto più alto potrebbe aumentare la resa del grano, ma ridurre leggermente la sua qualità nutrizionale.
Il frumento è una delle colture più importanti al mondo; la sua farina è utilizzata come ingrediente principale in una grande varietà di alimenti come pane, pasta e pasticceria. In precedenza, gli scienziati hanno dimostrato che le elevate emissioni di CO2 possono aumentare la resa del grano a scapito delle caratteristiche di qualità dei cereali, come il contenuto di azoto e proteine.
Tuttavia, gli scienziati non conoscono ancora l'intera gamma di cambiamenti di qualità dei cereali che possono verificarsi in diversi stadi di sviluppo del grano o i meccanismi biochimici che ne sono alla base. Iker Aranjuelo e colleghi volevano esaminare gli effetti dell'elevata CO2 sulla resa del grano, la qualità e il metabolismo durante la formazione del grano e a maturità.
I ricercatori hanno coltivato grano in serra a concentrazioni di CO2 normali (400 parti per milione; ppm) o elevate (700 ppm).
Il team ha scoperto che il grano coltivato sotto elevati livelli di CO2 ha mostrato un rendimento superiore del 104% di grano maturo.
Tuttavia, il contenuto di azoto del grano era inferiore dello 0,5% in queste condizioni, e ci sono state anche piccole diminuzioni del contenuto proteico e degli amminoacidi liberi.
I ricercatori hanno utilizzato la gascromatografia e la spettrometria di massa per analizzare i cambiamenti metabolici nei cereali in diversi stadi di sviluppo. Tra gli altri cambiamenti, l'elevata CO2 ha alterato i livelli di alcuni amminoacidi contenenti azoto durante la formazione dei cereali e a maturità. Anche se i cambiamenti metabolici che hanno rilevato hanno avuto impatti modesti sulla qualità finale del grano, gli effetti potrebbero essere amplificati da altri cambiamenti nell'ambiente di una pianta, come la limitata disponibilità di azoto o condizioni di siccità, dicono i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi