Bio e Natura
CO2 in aumento: più produttività per il grano ma meno qualità
L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera ha effetti metabolici sensibili con un potenziale maggiore produttività ma anche una modifica della composizione, con un minor contenuto proteico, effetto che può essere accentuato dalla siccità
25 luglio 2019 | R. T.
I livelli di anidride carbonica atmosferica (CO2) sono in aumento, il che, secondo gli esperti, potrebbe produrre più siccità e temperature più calde. Anche se questi cambiamenti climatici dovrebbero avere un impatto negativo sulla crescita di molte piante, la maggiore disponibilità di CO2 potrebbe in realtà essere vantaggiosa perché le piante utilizzano i gas serra per produrre cibo attraverso la fotosintesi.
Infatti ricercatori spagnoli hanno pubblicato su ACS' Journal of Agricultural and Food Chemistry che un livello di CO2 molto più alto potrebbe aumentare la resa del grano, ma ridurre leggermente la sua qualità nutrizionale.
Il frumento è una delle colture più importanti al mondo; la sua farina è utilizzata come ingrediente principale in una grande varietà di alimenti come pane, pasta e pasticceria. In precedenza, gli scienziati hanno dimostrato che le elevate emissioni di CO2 possono aumentare la resa del grano a scapito delle caratteristiche di qualità dei cereali, come il contenuto di azoto e proteine.
Tuttavia, gli scienziati non conoscono ancora l'intera gamma di cambiamenti di qualità dei cereali che possono verificarsi in diversi stadi di sviluppo del grano o i meccanismi biochimici che ne sono alla base. Iker Aranjuelo e colleghi volevano esaminare gli effetti dell'elevata CO2 sulla resa del grano, la qualità e il metabolismo durante la formazione del grano e a maturità.
I ricercatori hanno coltivato grano in serra a concentrazioni di CO2 normali (400 parti per milione; ppm) o elevate (700 ppm).
Il team ha scoperto che il grano coltivato sotto elevati livelli di CO2 ha mostrato un rendimento superiore del 104% di grano maturo.
Tuttavia, il contenuto di azoto del grano era inferiore dello 0,5% in queste condizioni, e ci sono state anche piccole diminuzioni del contenuto proteico e degli amminoacidi liberi.
I ricercatori hanno utilizzato la gascromatografia e la spettrometria di massa per analizzare i cambiamenti metabolici nei cereali in diversi stadi di sviluppo. Tra gli altri cambiamenti, l'elevata CO2 ha alterato i livelli di alcuni amminoacidi contenenti azoto durante la formazione dei cereali e a maturità. Anche se i cambiamenti metabolici che hanno rilevato hanno avuto impatti modesti sulla qualità finale del grano, gli effetti potrebbero essere amplificati da altri cambiamenti nell'ambiente di una pianta, come la limitata disponibilità di azoto o condizioni di siccità, dicono i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00