Bio e Natura
RISO CONTAMINATO DA OGM E’ ARRIVATO DAGLI STATI UNITI. NESSUN RISCHIO PER LA COMMISIONE EUROPEA
Dopo che 20.000 tonnellate di riso potenzialmente contaminate sono giunte a Rotterdam, in Olanda, serpeggia preoccupazione. C’è chi inizia a invocare il blocco delle importazioni, misura già adottata dal Giappone
02 settembre 2006 | R. T.
20.000 tonnellate di riso potenzialmente contaminate dall'ogm non autorizzato Llrice 601 sono giunte al porto di Rotterdam, in Olanda.
Lo ha reso noto Philip Tod, portavoce del commissario europeo alla sanita' Markos Kyprianou, precisando che il riso sospetto non è stato sbarcato dalla nave che l'ha trasportato ed è passato sotto il controllo delle Autorità olandesi in attesa di conoscere i risultati delle analisi di laboratorio che sono fatte in Olanda e dai centri di riferimento europei.
Tod ha anche precisato che la contaminazione del riso Usa a grani lunghi potrebbe risalire al gennaio 2006 secondo le informazioni che la Commissione Ue ha ricevuto da operatori economici.
La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri ''di rafforzare i controlli a livello nazionaleâ
Philip Tod, portavoce del Commissario europeo alla sanità Markos Kyprianou, nel fare il quadro della situazione, ha tenuto a precisare âche l'industria ha l'obbligo di informare la Commissione europea di tutti i casi sospetti di contaminazione di cui possono venire a conoscenza, ma che al momento l'Esecutivo Ue non dispone di nessuna informazione sicura sulla situazione. Non siamo a conoscenza di un rischio immediato per la salute, non possiamo escludere la presenza di riso contaminato in quel carico, ma al momento riteniamo sufficienti le misure di prevenzione in vigore per proteggere i consumatori.â
.
âAl pari di quanto avvenuto in Giappone, - afferma la Col diretti - lâUnione europea deve bloccare tutte le importazioni di riso dagli Stati Uniti a rischio di contaminazione da organismi geneticamente modificati in attesa che venga fatta completa chiarezza sulla vicenda. LâUe importa oltre 200.000 tonnellate di riso dagli Usa per un valore di oltre 50 milioni di euro. Per evitare di produrre danni irreparabili allâeconomia, all'ambiente e alla salute dei cittadini in attesa di risultati scientifici univoci bisogna essere fermi nel rispetto del principio di precauzione e non ignorare il fatto che il 62 per cento dei cittadini europei e il 77 per cento di quelli italiani sono preoccupati della presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm) negli alimenti.â
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00