Bio e Natura
DAL SIERO DI CASEIFICIO A UN INTEGRATORE PER L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI
Lo smaltimento del siero presenta significativi problemi ambientali per il settore caseario. L’Enea offre un sistema adatto per le aziende che vogliono distinguersi con processi produttivi certificati
03 giugno 2006 | R. T.
Un concentratore termico oggi permette di trasformare oltre 100 litri l'ora di siero di caseificio in integratore alimentare per animali. E' l'ENEA ad aver messo a punto questo sistema, entrando di fatto nella gestione ambientale del settore agroalimentare. Lo smaltimento del siero di latte è uno degli aspetti ambientali più significativi nei processi produttivi del settore lattiero-caseario che, con un fatturato pari a 13,5 miliardi di euro e 35mila addetti, rappresenta uno dei motori trainanti dell'industria alimentare italiana. Oggi, infatti, la qualità di un alimento non si misura solamente in termini di materia prima, ma anche di certificazione ambientale dei processi di produzione, elemento sempre più integrato con la sicurezza alimentare.
Favorire la diffusione di questo approccio è l'obiettivo del progetto GESAMB, acronimo di Gestione Ambientale nelle organizzazioni del settore agroalimentare, condotto da ENEA/BIOTEC, co-finanziato dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca che, con un valore complessivo di 1.162.000 euro, ha creato una rete di assistenza destinata a tutte le piccole e medie imprese a partire da quelle situate nelle Regioni dell'Obiettivo 1. âLe piccole e medie imprese italiane del settore agroalimentare e quelle del Meridione in particolare - afferma Stefano Canese ricercatore coinvolto nel progetto - hanno difficoltà a confrontarsi con strumenti quali EMAS e ISO 14001, sempre più importanti per poter competere sui mercatiâ.
Oltre a fornire supporto ad alcune imprese selezionate, divulgando le metodologie della gestione ambientale, l'ENEA ha messo a punto una serie di strumenti destinati al sistema agroalimentare, raccolti in un manuale generale che aiuta tutte le piccole e medie imprese ad aderire al Regolamento EMAS, e quattro guide applicative relative a 4 settori produttivi significativi nelle Regioni Obiettivo 1.
Oltre al settore lattiero-caseario, per quanto riguarda l'oleario, lâENEA suggerisce l'adozione di pratiche di smaltimento per le acque di vegetazione da convertire in fertilizzanti o combustibili; per lâagrumario si consiglia l'utilizzo delle alte pressioni in fase di lavaggio dei frutti, per consentire il risparmio idrico; per la molluschicoltura, importante voce produttiva dell'acquacoltura italiana, la guida dellâEnte indica l'adozione di sistemi a ricircolo per il recupero delle acque di scarico.
Fonte: Enea
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00