Bio e Natura

Aceto contro la siccità: una nuova arma naturale per difendere le piante

Ricercatori giapponesi hanno scoperto che le piante, anche quelle coltivate, possono produrre energia attraverso l'acetato, non solo grazie allo zucchero. Molta più resistenza alla siccità, anche per mais, riso e grano, dopo un trattamento a base di acido acetico

27 giugno 2017 | C. S.

Un trattamento a base di aceto, o meglio acido acetico, permette alle piante di sopravvivere meglio alla siccità.

La scoperta è stata fatta dai ricercatori giapponesi del Riken Institute, coordinati da jong-Myong Kim, il cui studio è pubblicato sulla rivista Nature Plants. 

Lo studio iniziale è stato condotto su Arabidopsis, la specie vegetale utilizzata dalla comunità scientifica per le prove sperimentali, scoprendo che le piante possono utilizzare acetato e non solo zucchero per ricavare energia.

E' noto che la fotosintesi clorofilliana è il processo metabolico con cui le piante producono zuccheri, ma questo processo richiede acqua che, in certi periodi dell'anno è fattore limitante per la crescita.

La possibilità di utilizzare anche l'acetato deriva da un enzima, l'Hda6, che agisce come interruttore metabolico, attivando la via che permette l'utilizzo di acetato.

I ricercatori hanno quindi scoperto che anche il mais, il grano e il riso posseggono caratteristiche genetiche e metaboliche simili.

Nella piante l'acetato prodotto durante la siccità è dunque direttamente collegato a quanto bene riescono a sopravvivere.

Per confermare questa ipotesi, i ricercatori hanno fatto crescere delle piante normali in condizioni di siccità e con un trattamento a base di acido acetico, altri acidi organici o acqua. Dopo 14 giorni il 70% delle piante trattate con l'acido acetico erano sopravvissute, mentre le altre erano tutte morte.

Lo stesso esperimento è stato fatto sul riso, grano e mais, che hanno mostrato più tolleranza alla mancanza d'acqua.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00

Bio e Natura

L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.

13 giugno 2025 | 12:00