Bio e Natura
Il segreto del successo del biologico? Più domanda che offerta
Il mercato dei prodotti biologici continua a crescere senza sosta, molto più velocemente delle superfici investite in agricoltura organica. I terreni destinati a colture bio crescono nel mondo dell'8% ma le vendite continuano a crescere a doppia cifra
17 febbraio 2017 | T N
In Europa il mercato del biologico vale ormai 30 miliardi di euro, secondo i dati Ifoam-Fibl pubblicati sul "The World of Organic Agriculture". Nel 2015, ultimi dati disponibili, è aumentato del 13% e solo nell'Unione europea vale 27,1 miliardi di euro.
La Germania è il più grande mercato del biologico in Europa (8,6 miliardi di euro), seguita da Francia (5,5 miliardi di euro), il Regno Unito (2,6 miliardi di euro) e l'Italia (2,3 miliardi di euro)
I primi dati disponibili per il 2016 mostrano che il mercato continua a crescere (Germania 2016: 9,5 miliardi di euro). A livello globale, la Germania è il secondo mercato dopo gli Stati Uniti (35,8 miliardi di euro nel 2015).
Ogni anno, i consumatori europei stanno spendendo di più per gli alimenti biologici: in media 36,4 euro in Europa e 53,7 nell'Unione europea.
La Svizzera è il paese con la più alta spesa pro capite per gli alimenti biologici in tutto il mondo (262 euro), seguita dalla Danimarca (191 euro) e la Svezia (177 euro).
La quota di mercato del settore bio ormai sfiora il 10% del totale dell'alimentare in Danimarca (8,4%), Svizzera (7,7%) e Lussemburgo (7,5%).
Diana Schaack di AMI aggiunge: "Molti prodotti e gruppi di prodotti raggiungono quote molto più elevate. In Svizzera, per esempio, ogni quattro uova vendute una è organica, e per i prodotti lattiero-caseari, la quota di mercato del bio ha superato il 10%.”
Ma qual'è il segreto di questo successo? I consumi salgono più velocemente della produzione.
Nel 2015 la superficie investita a biologico nel mondo è cresciuta di un milione di ettari rispetto al 2015, pari a un incremento dell'8,2%.
Alla fine del 2015, erano stati investiti a biologico 12,7 milioni di ettari in Europa (nell'Unione europea, 11,2 milioni di ettari). Ciò costituisce il 2,5% della superficie agricola europea e il 6,2%, della superficie agricola dell'Ue.
I paesi con le maggiori aree agricole biologiche sono la Spagna (1,97 milioni di ettari), l'Italia (1,49 milioni di ettari) e la Francia (1,37 milioni di ettari). In ciascuno di questi tre paesi, la superficie agricola organica aumentata di almeno 100.000 ettari. In nove paesi europei almeno il 10% dei terreni agricoli è organico. I Paesi più bio dell'Europa sono il Liechtenstein (30,2%), l'Austria (21,3%) e la Svezia (16,9%).
Non solo superfici. Il numero di produttori biologici in Europa è cresciuto del 3% (del 5% nell'Unione europea) ma il numero di importatori è aumentato del 12% in Europa e del 19% nell'Unione europea.
Matthias Stolze di FiBL conclude: "Il fatto che il numero di importatori cresce più velocemente del numero di produttori è un altro indicatore che la produzione biologica non riesce a tenere il passo con la domanda. I Paesi europei dovrebbero perseguire una chiara strategia per il settore biologico, per sostenere filiere di produzione biologica più corte, che forniscono benefici ambientali e sociali, e migliorare la precisione della raccolta dei dati sul mercato del biologico”.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00