Bio e Natura
Il segreto del successo del biologico? Più domanda che offerta
Il mercato dei prodotti biologici continua a crescere senza sosta, molto più velocemente delle superfici investite in agricoltura organica. I terreni destinati a colture bio crescono nel mondo dell'8% ma le vendite continuano a crescere a doppia cifra
17 febbraio 2017 | T N
In Europa il mercato del biologico vale ormai 30 miliardi di euro, secondo i dati Ifoam-Fibl pubblicati sul "The World of Organic Agriculture". Nel 2015, ultimi dati disponibili, è aumentato del 13% e solo nell'Unione europea vale 27,1 miliardi di euro.
La Germania è il più grande mercato del biologico in Europa (8,6 miliardi di euro), seguita da Francia (5,5 miliardi di euro), il Regno Unito (2,6 miliardi di euro) e l'Italia (2,3 miliardi di euro)
I primi dati disponibili per il 2016 mostrano che il mercato continua a crescere (Germania 2016: 9,5 miliardi di euro). A livello globale, la Germania è il secondo mercato dopo gli Stati Uniti (35,8 miliardi di euro nel 2015).
Ogni anno, i consumatori europei stanno spendendo di più per gli alimenti biologici: in media 36,4 euro in Europa e 53,7 nell'Unione europea.
La Svizzera è il paese con la più alta spesa pro capite per gli alimenti biologici in tutto il mondo (262 euro), seguita dalla Danimarca (191 euro) e la Svezia (177 euro).
La quota di mercato del settore bio ormai sfiora il 10% del totale dell'alimentare in Danimarca (8,4%), Svizzera (7,7%) e Lussemburgo (7,5%).
Diana Schaack di AMI aggiunge: "Molti prodotti e gruppi di prodotti raggiungono quote molto più elevate. In Svizzera, per esempio, ogni quattro uova vendute una è organica, e per i prodotti lattiero-caseari, la quota di mercato del bio ha superato il 10%.”
Ma qual'è il segreto di questo successo? I consumi salgono più velocemente della produzione.
Nel 2015 la superficie investita a biologico nel mondo è cresciuta di un milione di ettari rispetto al 2015, pari a un incremento dell'8,2%.
Alla fine del 2015, erano stati investiti a biologico 12,7 milioni di ettari in Europa (nell'Unione europea, 11,2 milioni di ettari). Ciò costituisce il 2,5% della superficie agricola europea e il 6,2%, della superficie agricola dell'Ue.
I paesi con le maggiori aree agricole biologiche sono la Spagna (1,97 milioni di ettari), l'Italia (1,49 milioni di ettari) e la Francia (1,37 milioni di ettari). In ciascuno di questi tre paesi, la superficie agricola organica aumentata di almeno 100.000 ettari. In nove paesi europei almeno il 10% dei terreni agricoli è organico. I Paesi più bio dell'Europa sono il Liechtenstein (30,2%), l'Austria (21,3%) e la Svezia (16,9%).
Non solo superfici. Il numero di produttori biologici in Europa è cresciuto del 3% (del 5% nell'Unione europea) ma il numero di importatori è aumentato del 12% in Europa e del 19% nell'Unione europea.
Matthias Stolze di FiBL conclude: "Il fatto che il numero di importatori cresce più velocemente del numero di produttori è un altro indicatore che la produzione biologica non riesce a tenere il passo con la domanda. I Paesi europei dovrebbero perseguire una chiara strategia per il settore biologico, per sostenere filiere di produzione biologica più corte, che forniscono benefici ambientali e sociali, e migliorare la precisione della raccolta dei dati sul mercato del biologico”.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi