Bio e Natura
NUOVA RELAZIONE SULLA COESISTENZA DI COLTURE E DI SEMENTI GENETICAMENTE MODIFICATE E NON GENETICAMENTE MODIFICATE
Il Centro di ricerca della Commissione europea sta pubblicando una serie di studi sul modo in cui gli agricoltori possono ridurre la presenza fortuita di materiale geneticamente modificato in raccolti non geneticamente modificati
25 febbraio 2006 | T N
La relazione, presentata dalla Commissione europea, intende fornire una base scientifica per la futura concezione e applicazione di misure di coesistenza nellâUE. I casi studiati riguardano la produzione di piante e di sementi di granturco, di barbabietola da zucchero e di cotone. La relazione esamina anche la possibilità di produrre sementi convenzionali in Europa senza superare le varie soglie previste per la presenza di sementi geneticamente modificate. Lo studio tratta la problematica su scala regionale con simulazioni che utilizzano dati relativi ai paesaggi agricoli europei, alle condizioni meteorologiche ed alle pratiche agricole, anziché accontentarsi delle analisi dei trasferimenti da campo a campo effettuate finora. Dal documento si deduce che è possibile produrre raccolti che rispettano la soglia dello 0,9% fissata dallâUnione europea, senza grandi cambiamenti nelle pratiche agricole, se la presenza fortuita di materiale geneticamente modificato nelle sementi non supera lo 0,5%. Dovrebbe essere possibile anche produrre sementi contenenti al massimo lo 0,5% di sementi geneticamente modificate senza dover cambiare sensibilmente le modalità di produzione.
La ricerca effettuata da un consorzio sotto la direzione del Centro comune di ricerca (il servizio scientifico interno della Commissione) riguardava la presenza accidentale di materiale geneticamente modificato nelle colture non geneticamente modificate. Il termine âaccidentaleâ o âfortuitoâ rinvia alla presenza non intenzionale ed inevitabile di OGM in base allo stato attuale delle pratiche agricole. Il quadro normativo dellâUE per la tracciabilità e lâetichettatura degli OGM e dei prodotti derivati da OGM fissa una soglia dello 0,9% per la presenza accidentale di materiale geneticamente modificato nei mangimi e nei prodotti alimentari non geneticamente modificati, e fornisce un parametro di riferimento per definire le misure di coesistenza in agricoltura. Basandosi su simulazioni e pareri di esperti, la relazione conclude che è possibile garantire la coesistenza dei raccolti nel rispetto della soglia dello 0,9% senza che siano necessari grandi cambiamenti nelle pratiche agricole.
Per il granturco, dovrebbero essere adottate misure complementari per alcuni campi particolarmente esposti allâimpollinazione incrociata a causa della loro forma, dimensione e della posizione rispetto alla direzione dei venti ed ai campi di colture geneticamente modificate situati nelle vicinanze. La relazione esamina in dettaglio lâefficacia e la fattibilità di tali misure, come lâintroduzione di distanze dâisolamento tra i campi coltivati a OGM ed i campi tradizionali, la sistemazione di una fascia âcuscinettoâ seminata a granturco non geneticamente modificato attorno ai campi di OGM e lâutilizzo di varietà geneticamente modificate aventi periodi di fioritura diversi da quelli delle varietà non geneticamente modificate.
La relazione giunge alla conclusione che in Europa è possibile produrre sementi convenzionali (non geneticamente modificate) con una presenza accidentale di materiale geneticamente modificato non superiore allo 0,5%, senza cambiare nulla nelle pratiche agricole per quanto riguarda la barbabietola da zucchero e il cotone, o con lâausilio di piccoli cambiamenti per quanto riguarda il granturco. Per la produzione di granturco, questi cambiamenti si dovrebbero basare su pratiche esistenti (cioè lâestensione delle attuali distanze di isolamento tra i campi di produzione di sementi ed i campi di produzione di granturco). Per ridurre la soglia di OGM presenti nelle sementi allo 0,3% bisognerebbe inoltre adottare misure complementari (ad esempio, disponendo i lotti geneticamente modificati ed i lotti tradizionali in modo da tenere conto della direzione dei venti dominanti). Infine, non sarebbe possibile garantire una presenza accidentale dâOGM inferiore allo 0,1% nelle sementi di granturco se le misure di coesistenza dovessero limitarsi ad interventi su singole aziende agricole o al coordinamento tra aziende vicine.
Mentre gli studi precedenti sulla coesistenza di colture geneticamente modificate e non si basavano sullâanalisi dellâimpollinazione incrociata da campo a campo, questa nuova relazione affronta lo studio della coesistenza a livello regionale. Questo cambiamento di rotta è stato possibile grazie allâutilizzo di nuovi modelli, concepiti per trattare la disseminazione dei geni di colture geneticamente modificate verso le colture tradizionali, utilizzando versioni digitalizzate dei paesaggi agricoli europei reali, delle condizioni meteorologiche regionali e delle pratiche agricole. Ciò ha permesso di stimare i livelli di presenza accidentale di OGM nelle culture tradizionali dovuti ad impollinazione incrociata proveniente da più campi e da altre fonti, e su lunghi periodi.
La relazione è disponibile nel sito internet: link esterno
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00