Bio e Natura
Il prossimo dolcificante potrebbe essere una proteina
Gli zuccheri sono sempre più spesso finiti nel mirino dei medici e dei consumatori non solo per il loro elevato potere calorico ma anche per le contrindicazioni per la salute. La sfida dell'industria alimentare è allora trovare nuove tipologie di dolcificanti
23 agosto 2016 | T N
Dolce come lo zucchero, senza esserlo.
Il mondo dei dolcificanti potrebbe presto arricchirsi di una nuova molecola: la brazzeina.
Non si tratta però di un carboidrato, la famiglia di cui fanno parte gli zuccheri, ma di una proteina.
E' noto che le proteine sono molecole a basso contenuto calorico. La brazzeina promette quindi di allegerire i piatti senza rinunciare alla sensazione di dolcezza.
In realtà la brazzeina, il cui potere dolcificante è persino superiore a quello dello zucchero, è già stata scoperta alcuni anni fa ma il problema era l'impossibilità di produrla in grandi quantità, soddisfacenti per il mercato dell'industria alimentare.
Il frutto, originario dell'Africa occidentale, da cui è stata estratta per prima volta la proteina ha dato il nome alla stessa. Estrarre la proteiona dal frutto della Brazzeina è però complicato, in particolare in termini di purificazione, e dispendioso.
Ora un gruppo di ricerca americano è riuscito a far produrre la brazzeina da un microrganismo: Kluyveromyces lactis. Lavorando con Kluyveromyces lactis, i ricercatori hanno forzato il metabolismo del lievito con la sovraproduzione della molecola. In questo modo, il team ha prodotto quantità di brazzeina 2,6 volte in più rispetto alla quantità normalmente secreta dal lievito.
Un gruppo di assaggiatori ha trovato la proteina prodotta da tale approccio duemila volte più dolce dello zucchero.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00