Bio e Natura

L'olio d'oliva è un diradante naturale per la frutticoltura biologica

Nella melicoltura bio, per ridurre il carico di frutti, si utilizza spesso calce e zolfo sui fiori, con il rischio, però, di bruciare anche le foglie. L'olio d'oliva, in miscela, ha la capacità di mitigare l'effetto fitotossico

26 luglio 2016 | R. T.

Il 30% delle piantagioni di mele nel mondo sono in regime biologico, con il problema di dover trovare soluzioni efficaci per regolare il carico di frutti, che ha un effetto diretto sulla qualità della produzione, senza l'utilizzo di bioregolatori sintetici.

In molti paesi si utilizza ancora il diradamento manuale che però è costoso, faticoso e, in prospettiva, antieconomico in ogni area del globo.

Talvolta già si utilizza, in fase di fioritura/allegagione, una miscela composta da calce e zolfo, che ha lo scopo di produrre un effetto tossico sui fiori, o sui frutti appena allegati, riducendo il carico complessivo della produzione. Calce e zolfo, però, hanno l'effetto secondario indesiderato di essere fitotossici anche per la foglie, con il rischio di avere molte bruciature sulle foglie e deprimere il potenziale fotosintetico degli alberi.

Una recente ricerca ha così sperimentato l'utilizzo di olio d'oliva biologico (3%) miscelato nell'emulsione acquosa contenente calce e zolfo a diverse concentrazioni, dall'1% al 4%.
Tutti i trattamenti sono stati efficaci nel ridurre l'allegagione delle mele, con i risultati migliori ottenuti dalle concentrazioni più elevate di calce e zolfo. Al 3 e al 4% di concentrazione di calce e zolfo (miscela tal quale) l'allegagione è stata ridotta rispettivamente del 7% e dell'11%. La percentuale di bruciatura delle foglie è però stata molto elevata: 13-14%.

Risultati molto più brillanti sono invece stati registrati nel caso di utilizzo di una emulsione contenente calcio e zolfo al 4% e olio di oliva biologico al 3%. L'allegagione è stata ridotta in media del 15%, con un effetto bruciatura sulle foglie del 10%.

I ricercatori hanno inoltre verificato che tale trattamento ha migliorato sia la pezzatura sia la qualità delle mele delle varietà Gala e Cripps Pink.

Bibliografia

Alrashedi, M.M. and Singh, Z. (2016). Efficacy of lime sulphur alone and in combination with olive oil on blossom thinning in organically grown 'Cripps Pink' and 'Gala' apples. Acta Hortic. 1119, 25-34

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00