Bio e Natura
L'olio d'oliva è un diradante naturale per la frutticoltura biologica
Nella melicoltura bio, per ridurre il carico di frutti, si utilizza spesso calce e zolfo sui fiori, con il rischio, però, di bruciare anche le foglie. L'olio d'oliva, in miscela, ha la capacità di mitigare l'effetto fitotossico
26 luglio 2016 | R. T.
Il 30% delle piantagioni di mele nel mondo sono in regime biologico, con il problema di dover trovare soluzioni efficaci per regolare il carico di frutti, che ha un effetto diretto sulla qualità della produzione, senza l'utilizzo di bioregolatori sintetici.
In molti paesi si utilizza ancora il diradamento manuale che però è costoso, faticoso e, in prospettiva, antieconomico in ogni area del globo.
Talvolta già si utilizza, in fase di fioritura/allegagione, una miscela composta da calce e zolfo, che ha lo scopo di produrre un effetto tossico sui fiori, o sui frutti appena allegati, riducendo il carico complessivo della produzione. Calce e zolfo, però, hanno l'effetto secondario indesiderato di essere fitotossici anche per la foglie, con il rischio di avere molte bruciature sulle foglie e deprimere il potenziale fotosintetico degli alberi.
Una recente ricerca ha così sperimentato l'utilizzo di olio d'oliva biologico (3%) miscelato nell'emulsione acquosa contenente calce e zolfo a diverse concentrazioni, dall'1% al 4%.
Tutti i trattamenti sono stati efficaci nel ridurre l'allegagione delle mele, con i risultati migliori ottenuti dalle concentrazioni più elevate di calce e zolfo. Al 3 e al 4% di concentrazione di calce e zolfo (miscela tal quale) l'allegagione è stata ridotta rispettivamente del 7% e dell'11%. La percentuale di bruciatura delle foglie è però stata molto elevata: 13-14%.
Risultati molto più brillanti sono invece stati registrati nel caso di utilizzo di una emulsione contenente calcio e zolfo al 4% e olio di oliva biologico al 3%. L'allegagione è stata ridotta in media del 15%, con un effetto bruciatura sulle foglie del 10%.
I ricercatori hanno inoltre verificato che tale trattamento ha migliorato sia la pezzatura sia la qualità delle mele delle varietà Gala e Cripps Pink.
Bibliografia
Alrashedi, M.M. and Singh, Z. (2016). Efficacy of lime sulphur alone and in combination with olive oil on blossom thinning in organically grown 'Cripps Pink' and 'Gala' apples. Acta Hortic. 1119, 25-34
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli
16 giugno 2025 | 12:00
Bio e Natura
L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.
13 giugno 2025 | 12:00