Bio e Natura

Ci aspetta un'estate di caldo africano, temperature oltre i 40 gradi

Previste per il mese di agosto diverse ondate di calore. Le incursioni anticicloniche africane si spegneranno solo dopo Ferragosto. El Nino continuerà a far sentire i suoi effetti fino alla fine dell'estate ma la Nina inizierà a influenzare il clima mediterraneo nell'autunno-inverno

22 luglio 2016 | T N

L'ondata di calore di questa fine di luglio non sarà la sola. Questa si spegnerà probabilmente già dal 26-27 del mese ma molte ondate simili, o ancora più calde, sono previste fino a Ferragosto.

Tutta colpa di El Nino. Infatti le correnti atlantiche potrebbero arrivare sui settori medio orientali dell'Oceano Atlantico, fino a raggiungere il Portogallo, con la conseguenza di spingere gli anticicloni provenienti dalle regioni subtropicali africane direttamente nel cuore del Mediterraneo.

Cosa c'è da attendersi dunque? L'Italia sarà spaccata in due.
Nel nord le temperature saranno calde ma non eccessivamente, sicuramente superiori ai 30 gradi ma solo raramente con picchi oltre i 35 gradi. Inoltre le correnti atlantiche potrebbero più frequentemente raggiungere le Alpi, dando luogo a temprali estivi piuttosto intensi e diffusi che talvolta potranno raggiungere anche la pianura.
Molto diversa la situazione nel centro sud.
Le ondate africane porteranno a temperature di 35-38 gradi, con punte di 40 gradi e oltre. Un caldo secco, con scarse possibilità di piogge, previste sotto la media anche sull'Appennino. A soffrire il caldo saranno soprattutto le regioni del medio-basso Adriatico e meridionali. In Puglia e Sicilia sono previste punte di calore fino a 45 gradi.

Solo dopo Ferragosto si dovrebbe cominciare a spegnere El Nino e arrivare la Nina che dovrebbe manifestare i suoi effetti soprattutto nell'autunno-inverno.
Sebbene dalla fine di agosto le puntate atlantiche diventeranno più frequenti, con conseguente abbassamento degli anticicloni africani, non sono escluse ondate di calore, anche se con temperature di poco sopra i 30 gradi fino alla metà di settembre.
Settembre vedrà anche ritornare le piogge, concentrate prevalentemente al centro-nord. Sarà però probabilmente un inizio autunno più siccitoso rispetto a quanto ricordiamo degli ultimi anni, una tendenza che dovrebbe durare anche per i primi mesi autunnali.
I modelli previsionali climatici europei sono infatti piuttosto concordi nel prevedere temperature sopra la media su gran parte del continente.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00