Bio e Natura

Se l'olio d'oliva perdesse il primato della salubrità?

Dall'olio di girasole e soia che non ingrassa, oggetto di studio in Argentina, fino all'olivo di Boemia i cui frutti vantano molte proprietà antitumorali, antinfiammatorie, antiossidante e antimicrobiche. La corsa a sostituire l'extra vergine è davvero partita?

20 maggio 2016 | T N

L'olio extra vergine d'oliva ha triplicato i suoi consumi negli ultimi decenni soprattutto in virtù delle sue proprietà benefiche per la salute.

Ogni giorno vengono scoperte sempre nuove proprietà nutraceutiche legate sia alla particolare composizione in acidi grassi ma soprattutto ai fenoli contenuti nel succo di oliva.

Un successo, quello dell'olio extra vergine, che ha fatto diffondere la coltura dell'olivo in molti territori, in particolare nell'emisfero sud, dall'America latina fino all'Australia. La diffusione è cominciata alla fine degli anni 1990 e ha avuto il suo boom nei primi anni 2000, per poi fermarsi.

In alcune aree, come quelle dell'Australia, si è scoperto che la produttività era gravemente messa in pericolo dalla siccità e dalla mancanza d'acqua per l'irrigazione, facendo saltare i business plan di molte imprese. Finite, poi, le sovvenzioni pubbliche, è finita l'età dell'oro per l'olivo in Australia.

In altre aree, come l'Argentina, dopo aver risolto i problemi di acclimatazione dell'olivo, si è scoperto che l'olio prodotto non aveva i parametri di qualità sperati. In particolare le percentuali di acido oleico sono molto basse, sfiorando il 50%, addirittura rendendo necessario un adeguamento normativo specifico del Coi per questi prodotti. L'olio extra vergine d'oliva argentino, almeno dal punto di vista salutistico, non può quindi competere con quello mediterraneo.

In altre aree ancora, come in Russia, la coltura dell'olivo non potrà mai insediarsi, se non in piccole aree, come la Crimea, rendendo necessaria sempre l'importazione da paesi terzi.

Se il successo dell'olio extra vergine di oliva è la sua salubrità, basta inventare un olio che sia altrettanto benefico per soppiantare la diffusione del succo dell'oliva.

E' quanto hanno pensato alcuni ricercatori argentini che stanno realizzando un olio, miscela di soia e girasole, che abbia caratteristiche organolettiche degli oli di partenza ma che sia dietetico. Non sarà un olio privo di trigliceridi, il contenuto calorico non si differenzierà da un normale olio di semi, ma sarà diverso il modo in cui questi trigliceridi dovrebbero essere metabolizzati e assorbiti dal nostro corpo. Mangeremo dei trigliceridi che però non andranno a formare la pancetta.

In Russia, invece, stanno pensando di valorizzare l'olivo di Boemia, anche conosciuto come olivastro russo. Non appartiene al genere Oleae ma a quello Elaeagnus. E' una pianta conosciuta per la sua rusticità, potendo tollerare molte condizioni climatiche diverse e, potenzialmente, può essere coltivato in molte aree russe. I frutti sono ricchi vitamine, come tocoferoli, carotene, vitamine C e B1, oltre che di minerali come calcio, magnesio, potassio, ferro e manganese. Le proprietà benefiche del frutto di questo olivastro sono conosciute nella medicina tradizionale russa per il trattamento di una varietà di malattie comuni come nausea, tosse, asma, febbre, itterizia e diarrea. Ora i ricercatori stanno studiando la possibilità di utilizzare un estratto di questo frutto in campo alimentare, in particolare come ingrediente ad alto valore salutistico, così da soppiantare l'olio d'oliva e l'olio extra vergine d'oliva. Hanno evidenziato che un estratto di E. angustifolia L. ha dimostrato di essere efficace per alleviare il dolore in pazienti con artrite reumatoide e anche a ridurre i tempi di guarigione delle ferite, similmente a quanto già dimostrato proprio per l'extra vergine. Inoltre, alcuni recenti rapporti hanno evidenziato le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche e antitumorali.

Nuovi prodotti, più o meno naturali, più o meno tradizionali, si affacceranno quindi presto sul mercato cercando di scalzare il primato della salubrità dell'olio extra vergine di oliva.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00