Bio e Natura

L'espansione incontrollata dei boschi italiani è un pericolo?

La superficie a bosco in Italia cresce di 28 mila ettari all'anno, soltanto 1.700 ettari dovuti a rimboschimento ad opera dell’uomo. L'espansione incontrollata può portare a problemi di incendi, attacchi di parassiti ma anche per l’assetto idrogeologico del territorio, per l’incolumità pubblica nonché per la conservazione del paesaggio e della biodiversità

22 marzo 2016 | C. S.

L’Italia è sempre più verde: cresce, infatti, progressivamente negli ultimi due decenni, con un incremento medio annuo netto di oltre 28.000 ettari, la superficie forestale nazionale, che ha ormai raggiunto 11 milioni di ettari. I boschi ricoprono oltre un terzo del territorio nazionale (36%), pari al 5% della superficie forestale europea. Questa è la fotografia rilasciata dal CREA in occasione della Giornata mondiale dei Boschi.

L’avanzata del bosco, però, non risulta essere il frutto di un’attività di pianificazione e gestione del patrimonio forestale e territoriale (solo nel 15% dei casi le proprietà forestali hanno un piano di gestione), e tanto meno di una attenta e diffusa sensibilità ambientale. Si tratta, invece, secondo i ricercatori del CREA (Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia; Centro di ricerca per le Foreste e il Legno), di una sua espansione naturale, dovuta al progressivo abbandono delle attività agro-pastorali, soprattutto nelle aree rurali e montane, dove si trova la maggior parte del patrimonio forestale nazionale. Soltanto 1.700 ettari all’anno, infatti, sono dovuti a rimboschimento ad opera dell’uomo.

Tale espansione “naturale”, e quindi incontrollata, può essere dannosa non solo per gli stessi boschi, con il rischio di incendi (nel solo 2014 sono stati percorsi dal fuoco oltre 17.320 ettari di bosco), attacchi di parassiti o bufere di vento ma anche per l’assetto idrogeologico del territorio, per l’incolumità pubblica nonché per la conservazione del paesaggio e della biodiversità.

La gestione sostenibile è un processo colturale e culturale che accompagna lo sviluppo di una risorsa e ne valorizza i beni economici e i servizi ecosistemici. Tale attività in Italia in coerenza con gli indirizzi internazionali rispetta norme molto restrittive in particolare per il prelievo di legname: l’87% dei boschi italiani è soggetto a vincolo idrogeologico, il 100% a vincolo paesaggistico e circa un terzo a quello naturalistico (boschi in aree protette e in siti Natura 2000).

Il patrimonio forestale nazionale costituisce non solo un bene ambientale e paesaggistico unico in Europa ma presenta anche potenziale economico inespresso e sottoutilizzato. I boschi italiani oltre a poter essere la base per lo sviluppo di bioeconomie locali legate ai suoi servizi ambientali e sociali, contengono anche oltre 1,2 miliardi di metri cubi di legno, con un aumento annuale di massa legnosa di oltre 36 milioni di metri cubi. Di questi ogni anno vengono tagliati oltre 10 milioni di m3 (il 35% dell’incremento annuale dei boschi utilizzabili), contro una media europea di oltre il 60%.

Complessivamente le attività connesse alla filiera del legno (produzione, trasformazione industriale, fino alla commercializzazione), coinvolgono circa 80.000 imprese, per oltre 500.000 unità lavorative. L’Italia è anche però la prima importatrice in Europa di legname da opera e la prima al mondo di legna da ardere. Nonostante la dipendenza dall’estero di materie prime legnose (l’Italia importa più dell’80% del materiale legnoso che utilizza), la filiera nazionale del legno-arredo garantisce un saldo commerciale positivo. Con il 15% delle imprese è il secondo settore dell’industria manifatturiera italiana e il volume d’affari complessivo è di oltre 30 miliardi di euro.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Un nuovo studio internazionale ha rilevato che una fertilizzazione abbondante può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di estrema siccità

23 maggio 2025 | 10:00

Bio e Natura

Le potenzialità dell'agricoltura verticale per aumentare produzioni e ridurre l'impatto ambientale

Un gruppo di ricerca dell'Università di Monaco di Baviera ha studiato la coltivazione di sei gruppi alimentari in agricoltura verticale: colture orticole, alghe, funghi, insetti, pesce e carne coltivata

19 maggio 2025 | 11:00

Bio e Natura

Il sogno del grano senza glutine con il miglioramento genetico

Secondo un nuovo studio dell'Università di Davis è possibile eliminare un gruppo di geni nel grano per ridurre le allergie e le intolleranze al glutine senza danneggiare la panificazione

13 maggio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le api soffrono i cambiamenti climatici e l'uso intensivo del suolo

Gli insetti di diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più elevate e un uso più intensivo del suolo. Popolazione di api quasi dimezzata dagli anni ’70

12 maggio 2025 | 12:00

Bio e Natura

L'effetto dei cambiamenti climatici sui raccolti delle principali colture

Il cambiamento climatico, riscaldamento e scarsa umidità dell’aria hanno alterato le condizioni di crescita per le cinque principali colture del mondo nell’ultimo mezzo secolo e stanno rimodellando l’agricoltura

08 maggio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le aree rurali sono sostenute dalla bioeconomia

Dimostrate le esperienze virtuose sviluppate in Italia, le interconnessioni tra il sistema agroalimentare, le sfide ambientali e gli attuali modelli di sviluppo socio-economico

02 maggio 2025 | 13:30 | Marcello Ortenzi