Bio e Natura

La nuova frontiera degli orti urbani è una serra autosufficiente

Realizzata con materiali di recupero vuole essere la nuova frontiera della produzione di cibo in città. Secondo lo studio che l'ha progettata e realizzata potrebbe produrre fino a 3 tonnellate di ortaggi e verdure all'anno

10 febbraio 2016 | T N

Due designer danesi dello studio Human Habitat, Mikkel Kjaer e Ronnie Markussen, hanno inventato e realizzato la prima serra autosufficiente da città. Si chiama The Impact Farm e se, al termine del periodo di monitoraggio di dieci mesi, continueraà a funzionare, comincerà ad essere commercializzata.

Ancora ignoto il costo dell'opera. Si sa solo, al momento, che tutto arriverebbe comodamente a casa all'interno di container che poi formerebbero essi stessi la struttura della serra urbana.

Dieci giorni circa il tempo per l'installazione completa della serra che può essere posizionata ovunque perchè completamente autosufficiente. E' infatti previsto un sistema di recupero dell'acqua piovana, per l'irrigazione delle colture e fonti rinnovabili per la gestione degli impianti.

La serra The Impact Farm può quindi essere smontata e rimontata potenzialmente all'infinito, posizionandola ovunque.

Il progetto si basa sull’economia circolare. Vengono utilizzati materiali di recupero o destinati a rientrare in un ciclo di produzione.

Secondo i creatori The Impact Farm assicura un rendimento elevato dei raccolti e la coltivazione di prodotti agricoli di alta qualità. Si propone inoltre di mettere a disposizione delle comunità urbane cibo sempre fresco coltivato a livello locale e in modo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico.

Quanto? Fino a tre tonnellate di frutta e verdura all'anno sono potenzialmente producibili in questa serra urbana a due piani.

All'interno del prototipo installato in Danimarca stanno già crescendo le prime colture. Durante tutto il 2016 verranno raccolti dati e informazioni sullo sviluppo delle piante, sull'energia prodotta e acqua piovana raccolta.

Poi la serra potrebbe venire commercializzata.

"Vogliamo ricollegare le persone al cibo, dando loro uno spazio verde che porta la natura di nuovo nelle nostre città", ha detto uno dei due progettisti, Mikkel Kjaer.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00