Bio e Natura
Attenzione ai miracoli degli OGM, possono perturbare il normale equilibrio metabolico cellulare
Pericoloso spacciare pomodori geneticamente modificati come possibile soluzione di patologie importanti e come elisir di lunga vita. Le piante medicinali, al contrario, contengono naturalmente quantità fisiologiche di sostanze naturali ed antiossidanti
13 novembre 2015 | Remo Carlo Egardi
Le aziende produttrici di OGM, non sapendo più come giustificare la presenza dei loro “prodotti” sul mercato Italiano ed europeo,ricorrono alle promesse di elisir di lunga vita e alla prevenzione di malattie oncologiche.
Pomodori con una possibile quantità di resveratrolo contenuto in 50 bottiglie di vino e la quantità di ginisteina contenuta in 2,5 Kg. di tofu sono la “geniale” promessa di ricercatori pro OGM.
La promessa di un accumulo di elevate quantità di antiossidanti nel pomodoro viene presentata come un indiscutibile vantaggio per la salute umana!
Questi ricercatori dimenticano però di dire che in generale, quando presenti nelle giuste concentrazioni, i radicali liberi sono fondamentali per l'omeostasi cellulare, poiché fungono da veri e propri messaggeri essenziali per il corretto metabolismo della cellula (giocano, per esempio, un ruolo fondamentale, nei processi di uccisione e digestione intracellulare dei patogeni da parte di macrofagi e granulociti).
Di conseguenza, neutralizzando una quota eccessiva di radicali liberi attraverso l'assunzione smodata di antiossidanti, si corre il rischio di perturbare il normale equilibrio metabolico cellulare mettendo a rischio la salute dell’intero organismo.
Le piante medicinali che contengono naturalmente quantità fisiologiche di sostanze naturali ed antiossidanti, sono spesso spontanee o facilissime da coltivare. Prevalentemente annuali sono un serbatoio costante, alla portata di tutti, di sostanze veramente utili per il mantenimento della salute.
In un mercato essenzialmente finanziario conta purtroppo di più il fatto che si sappia che un OGM sia in grado di essere immesso in un Paese rispetto alla reale utilità del prodotto.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati