Bio e Natura
Attenzione ai miracoli degli OGM, possono perturbare il normale equilibrio metabolico cellulare
Pericoloso spacciare pomodori geneticamente modificati come possibile soluzione di patologie importanti e come elisir di lunga vita. Le piante medicinali, al contrario, contengono naturalmente quantità fisiologiche di sostanze naturali ed antiossidanti
13 novembre 2015 | Remo Carlo Egardi
Le aziende produttrici di OGM, non sapendo più come giustificare la presenza dei loro “prodotti” sul mercato Italiano ed europeo,ricorrono alle promesse di elisir di lunga vita e alla prevenzione di malattie oncologiche.
Pomodori con una possibile quantità di resveratrolo contenuto in 50 bottiglie di vino e la quantità di ginisteina contenuta in 2,5 Kg. di tofu sono la “geniale” promessa di ricercatori pro OGM.
La promessa di un accumulo di elevate quantità di antiossidanti nel pomodoro viene presentata come un indiscutibile vantaggio per la salute umana!
Questi ricercatori dimenticano però di dire che in generale, quando presenti nelle giuste concentrazioni, i radicali liberi sono fondamentali per l'omeostasi cellulare, poiché fungono da veri e propri messaggeri essenziali per il corretto metabolismo della cellula (giocano, per esempio, un ruolo fondamentale, nei processi di uccisione e digestione intracellulare dei patogeni da parte di macrofagi e granulociti).
Di conseguenza, neutralizzando una quota eccessiva di radicali liberi attraverso l'assunzione smodata di antiossidanti, si corre il rischio di perturbare il normale equilibrio metabolico cellulare mettendo a rischio la salute dell’intero organismo.
Le piante medicinali che contengono naturalmente quantità fisiologiche di sostanze naturali ed antiossidanti, sono spesso spontanee o facilissime da coltivare. Prevalentemente annuali sono un serbatoio costante, alla portata di tutti, di sostanze veramente utili per il mantenimento della salute.
In un mercato essenzialmente finanziario conta purtroppo di più il fatto che si sappia che un OGM sia in grado di essere immesso in un Paese rispetto alla reale utilità del prodotto.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati