Bio e Natura
ITALIA SEMPRE PIU’ BIO, MA LA GRANDE DISTRIBUZIONE PRENDE LE DISTANZE
Il nostro Paese è indiscusso leader in Europa, cresce la produzione di prodotti biologici, ma aumentano, nel contempo, le difficoltà di commercializzazione. La famiglia italiana spende solo 80 euro all’anno per alimenti naturali e le grandi catene mostrano sempre meno entusiasmo
19 novembre 2005 | T N
Quasi il 40% della produzione agricola biologica europea arriva proprio dallâItalia. A dare il contributo maggiore è soprattutto il Sud.
L'anno scorso la produzione agricola è aumentata del 3,6% rispetto al 2003, grazie alle colture vegetali, erbacee e foraggere con un valore complessivo di 46 milioni di euro. E' cresciuta anche la produzione di vino, +20%, conseguendo un buon livello qualitativo, mentre quella dell'olio è salita del 12,4%. Buona anche la resa del comparto zootecnico, grazie alla spinta delle carni bovine e avicole. In forte espansione risulta anche la produzione di miele che ha registrato una crescita del 38%.
Nonostante i confortanti dati produttivi, la commercializzazione procede a fatica. Si è ridotto, infatti, il numero dei piccoli punti vendita ma, soprattutto, si avverte una poderosa marcia indietro della grande distribuzione, che copre il 35% dell'offerta in questo settore. Rispetto a qualche anno fa, supermercati e ipermercati mostrano "meno entusiasmo" nel proporre i prodotti "bio". Lo rivela Ignazio Cirronis, presidente del Consorzio produttori a garanzia Aiab (Associazione italiana per l'agricoltura biologica).
Il giro d'affari del comparto, con 40mila aziende produttrici, è di 1,4 miliardi di euro, di cui 970 milioni per consumi interni, ma la quota di biologico sul totale dei consumi alimentari è ancora molto bassa, 1'1,5%, con un consumo per famiglia annuo di soli 80 euro e il mercato è diverso rispetto a tre o quattro anni fa: anche per via della neonata concorrenza straniera. "Si avverte qualche difficoltà - dice Cirronis - la grande distribuzione non è più nella fase espansiva post-mucca pazza e nei negozi specializzati c'è molto turn-over: contiamo 1.117 esercizi, ma molti chiudono". Tra le forme nuove di negozi specializzati, i supermercati in franchising di NaturaSì, progetto avviato grazie al supporto di Sviluppo Italia, o i 219 punti vendita B'io di Ecor, società della Libera associazione antroposofica Rudolf Steiner.
Se la famiglia italiana sembra apprezzare poco i prodotti bio, anche a causa del fattore prezzo, le pubbliche amministrazioni sono in controtendenza. Nel 2004 è infatti aumentato dell'8,4% il numero delle mense scolastiche che impiegano almeno l'80% di ingredienti biologici.
Fonte: Aiab
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00