Bio e Natura

Feste natalizie col sole, gennaio col freddo, febbraio con la neve

Un meteo molto instabile che potrà evolvere molto rapidamente. Ormai è certo che sarà un Natale all'insegna del caldo ma già da Capodanno potrebbero scendere le temperature e riportarsi sui valori medi del periodo. Gennaio e febbraio saranno freddi ma scongiurata l'ipotesi di una stagione polare

19 dicembre 2014 | R. T.

Le Festività natalizie passeranno all'insegna del bel tempo.

Le previsioni indicano temperature miti fino a Santo Stefano. Nelle regioni meridionali avremo fino a 20 gradi, che scenderanno a 11 nelle aree settentrionali, ad eccezione di Veneto ed Emilia Romagna dove dovrebbero essere di qualche grado superiori.

Un caldo fuori stagione e decisamente anomalo ma da gennaio 2015 potrebbe arrivare decisamente il freddo. Non si tratterà di un inverno artico o polare, come veniva descritto fino a qualche settimana fa. Semplicemente le temperature rientreranno nelle medie del periodo, con la neve che si affaccerà sulle Alpi e a tratti anche in pianura.

Pochi flussi d'aria dal nord Europa e dall'area Baltica fino al mese di gennaio. La prima parte del mese sarà piuttosto tranquilla. Prevarranno gli influssi altantici ma dalla metà in poi inizieranno ad arrivare flussi d'aria provenienti dal nord. La neve cadrà sulle Alpi e sulla dorsale settentrionale in maniera anche abbondante, a tratti in pianura. Neve sulla dorsale centro meridionale a quote collinari specie nella seconda parte quando potranno aversi episodi di aria continentale con fenomeni specie sulle regioni adriatiche. Le temperature saranno fredde, lievemente inferiori alla media stagionale nel Nord Italia.

Solo verso gli ultimissimi giorni di gennaio si potrebbe assistere a una tregua. Poi da febbraio 2015 si infiltreranno correnti fredde provenienti dalla Siberia, che porteranno ad un nuovo calo delle temperature. Sarà un mese perturbato e piovoso in particolare al centro nord. I fiocchi di neve cadranno a quote più basse rispetto a gennaio, probabilmente anche in pianura, nonché sui rilievi del centro sud.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00