Bio e Natura

Feste natalizie col sole, gennaio col freddo, febbraio con la neve

Un meteo molto instabile che potrà evolvere molto rapidamente. Ormai è certo che sarà un Natale all'insegna del caldo ma già da Capodanno potrebbero scendere le temperature e riportarsi sui valori medi del periodo. Gennaio e febbraio saranno freddi ma scongiurata l'ipotesi di una stagione polare

19 dicembre 2014 | R. T.

Le Festività natalizie passeranno all'insegna del bel tempo.

Le previsioni indicano temperature miti fino a Santo Stefano. Nelle regioni meridionali avremo fino a 20 gradi, che scenderanno a 11 nelle aree settentrionali, ad eccezione di Veneto ed Emilia Romagna dove dovrebbero essere di qualche grado superiori.

Un caldo fuori stagione e decisamente anomalo ma da gennaio 2015 potrebbe arrivare decisamente il freddo. Non si tratterà di un inverno artico o polare, come veniva descritto fino a qualche settimana fa. Semplicemente le temperature rientreranno nelle medie del periodo, con la neve che si affaccerà sulle Alpi e a tratti anche in pianura.

Pochi flussi d'aria dal nord Europa e dall'area Baltica fino al mese di gennaio. La prima parte del mese sarà piuttosto tranquilla. Prevarranno gli influssi altantici ma dalla metà in poi inizieranno ad arrivare flussi d'aria provenienti dal nord. La neve cadrà sulle Alpi e sulla dorsale settentrionale in maniera anche abbondante, a tratti in pianura. Neve sulla dorsale centro meridionale a quote collinari specie nella seconda parte quando potranno aversi episodi di aria continentale con fenomeni specie sulle regioni adriatiche. Le temperature saranno fredde, lievemente inferiori alla media stagionale nel Nord Italia.

Solo verso gli ultimissimi giorni di gennaio si potrebbe assistere a una tregua. Poi da febbraio 2015 si infiltreranno correnti fredde provenienti dalla Siberia, che porteranno ad un nuovo calo delle temperature. Sarà un mese perturbato e piovoso in particolare al centro nord. I fiocchi di neve cadranno a quote più basse rispetto a gennaio, probabilmente anche in pianura, nonché sui rilievi del centro sud.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00