Bio e Natura

ANTIVIRALI INEFFICACI CONTRO UN CEPPO DI INFLUENZA AVIARIA

Il virus dei polli ha già iniziato a mutare. Pericolosamente. Il Tamiflu, farmaco di cui i governi stanno facendo incetta, non è attivo contro una variante del famigerato H5N1

15 ottobre 2005 | T N

Nei primi mesi dalla comparsa di un virus pandemico, con il vaccino non ancora disponibile, potrebbero ammalarsi moltissime persone. Il problema è quindi anche affrontare un'epdemia della variante umana nei primi 6 mesi.
Gli unici farmaci che potrebbero contrastare il virus sono il Tamiflu (della Roche) ed il Relenza (della GlaxoSmithKline), ovvero inibitori della neuraminidasi (i principi attivi sono rispettivamente l'oseltamivir e lo zanamivir). Hanno funzionato, ma non in tutti i casi, in Asia, ma la capacità di mutazione del virus dell’influenza aviaria è stato probabilmente sottovalutato.

I ricercatori dell'Università di Tokyio, dell'Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia e dell'Università del Wisconsin (Usa) hanno identificato un ceppo mutato del virus H5N1 resistente al Tamiflu, il farmaco antivirale che i governi di tutto il mondo e che stanno immagazzinando per fronteggiare un'eventuale pandemia.
Tale informazione è stata pubblicata su “Nature”.
Il ceppo mutato, chiamato A/Hanoi/30408/2005, è stato individuato in Vietnam in una ragazza quattordicenne. Il caso risale al febbraio 2005 e la ragazza si suppone sia stata contagiata dal fratello, se questo particolare fosse provato sarebbe la conferma della possibilità del passaggio del virus da uomo a uomo. La giovane vietnamita si è ripresa, ma monta la preoccupazione.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00