Bio e Natura

ALLARME VIRUS DEI POLLI. E’ SBARCATO IN EUROPA

L’influenza aviaria ha colpito in Romania e Turchia. Sono stati abbattuti migliaia di capi. Preoccupazione in Europa, panico in Usa, dove uno studio indipendente prevede milioni di morti

10 ottobre 2005 | T N

In Romania è stata accertata la morte di altre tre anatre, nel Delta del Danubio, per il micidiale morbo H5N1, dopo i tre casi di volatili documentati venerdì.
Dalla Turchia arriva notizia dell’abbattimento di circa duemila tacchini per sospetta influenza aviaria nella provincia di Balikesir, nel nord ovest del Paese. Il governatore locale, Halil Yavuz Kaya ha cercato subito di tranquillizzare.
In Romania il ministro della Salute, Eugen Nicolaescu, ha affermato che non vi è nessun contagio a persone per il momento; allo stesso tempo, tuttavia, ha lanciato un appello all'Organizzazione MOndiale della Sanità, chiedendo mezzi e informazioni per fronteggiare l'emergenza. I vaccini di cui la Romania dispone sono quelli generici contro l'influenza e non prodotti più specifici contro il virus NH15, ovvero il Tamiflu, un antivirale prodotto dalla Roche e la Relenza dei laboratori GlaxoSmithKline.

Romnia e Turchia risultano così drammaticamente poco preparati ad affrontare una crisi di grandi dimensioni.
Infatti la principale fonte di preoccupazione è la possibile mutazione del virus. Se il virus dei polli e quello dell’influenza umana si ricombinassero, trovandosi, ad esempio, nello stesso ospite nello stesso momento, si prospetterebbe l’ipotesi di una pandemia.
Nei Paesi industrializzati e progrediti le misure di prevenzione e di sicurezza veterinaria sono certamente rigide, specie in una situazione di pericolo come l’attuale, che dire invece dei Paesi più poveri e meno organizzati?

Anche alcuni Paesi industrializzati sono impreparati. Gli stessi Stati Uniti, secondo quanto ha denunciato oggi il New York Times, non sarebbero in grado di affrontare una possibile pandemia, che potrebbe provocare, in quella sola nazione, quasi due milioni di morti nel peggiore scenario possibile. Gli Usa dispongono di scorte di vaccino mirato al virus H5N1 che possono servire per proteggere dai 2 ai 20 milioni di persone.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00