Bio e Natura

Trattori all'avanguardia, come la Serie 7 Deutz-Fahr

Non solo meccanica di primo livello e frutto di continue innovcazioni. Da sempre Deutz-Fahr si è contraddistinta per la minuziosità con cui sono costruite le cabine dei propri trattori

14 settembre 2014 | C. S.

Gli Agrotron TTV della Serie 7 sono i gioielli di Deutz-Fahr. Eletta trattore dell´anno nel 2013 la Serie 7 risulta essere una gamma fortemente all´avanguardia sia nel comfort che nell'efficienza.

Compatibile al 100% con il biodiesel, il motore a sei cilindri è montato su tutti e tre i modelli di gamma: il 7.210 TTV da 222 CV; il 7.230 TTV da 245 CV; infine, chi cerca potenza allo stato puro può esaudire i propri desideri con il 7.250 TTV da 263 CV. La vera innovazione presentata da questo motore, a differenza degli altri sistemi Common Rail, è la lubrificazione con olio motore delle due pompe del Rail, così da assicurare minori sovraccarichi e senza incappare nella possibilità che si verifichi una temporanea diminuzione di pressione nel Common Rail.

La Serie 7, grazie allo straordinario motore, risulta essere quindi perfetta per il lavoro agricolo, inoltre il serbatoio da 465 litri consente di lavorare tutta la giornata senza dover effettuare rifornimenti.

Estrema avanguardia anche per quanto riguarda la presa di potenza, disponibile in quattro diverse velocità, ed in grado di rilevare automaticamente il carico. Deutz-Fahr ha disposto la Serie 7 di un sollevatore posteriore con una capacità di carico di 10.000 kg, anteriormente può sopportare tranquillamente un carico da 4.500 kg; tutto ciò è permesso dall´efficientissima idraulica, che attraverso la pompa Load Sensing da 120 l/min alimenta l´impianto. Le attrezzature montate anteriormente possono facilmente essere utilizzate grazie ad il circuito idraulico con pompa dedicata di cui è fornita la guida idraulica dei Serie 7; guida che permette un angolo di sterzata pari a 52°.

Da sempre Deutz-Fahr si è contraddistinta per la minuziosità con cui sono costruite le cabine dei propri trattori, pertanto anche gli Agrotron Serie 7 seguono questa filosofia: la “Maxi Vision Cab” dispone una sequenza razionale dei comandi (disposti anche secondo la frequenza di utilizzo e secondo colore), in modo tale che il conducente possa rendere al meglio anche dopo molte ore di lavoro; come del resto i sedili a sospensione pneumatica o a livellamento automatico e la costruzione antivibrazione della sospensione dell´asse anteriore della cabina; inoltre tra gli optional Deutz fornisce sospensioni posteriore meccaniche oppure pneumatiche per l´intera cabina.

Pensa anche tu alla meccanica all´avanguardia della Serie 7 Agrotron TTV di Deutz-Fahr e visita AutoScout24 Trucks.

 

A cura dello sponsor

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi