Bio e Natura

Per risparmiare sulla sanità occorre piantumare una foresta

Gli alberi sono in grado di assorbire l'inquinamento, aiutandoci a respirare meglio. La U.S. Forest Service’s Northern Research Station ha calcolato un potenziale risparmio di 7 miliardi di dollari e 850 ammalati di cancro in meno

30 luglio 2014 | R. T.

I ricercatori della U.S. Forest Service’s Northern Research Station, guidati da Dave Nowak, hanno condotto uno studio in cui si suggerisce come gli alberi aiutino a salvare migliaia di vite umane ogni anno, riducendo i problemi respiratori che, sempre più, affliggono un crescente numero di persone.

Sarebbero più di 850 i salvati dagli alberi, con prevenzione di 670.000 episodi di sintomi respiratori acuti.

Gli alberi contribuiscono infatti a rendere l’aria più pulita nel mondo del 1% l’anno. Un percentuale apparentemente irrisoria  ma che si traduce in un risparmio di 7 miliardi di dollari circa annuali, per spese sanitarie , ricoveri e medicine.

I ricercatori hanno verificato che sostanze altamente inquinanti come quelle degli scarichi delle auto (biossido di azoto, ozono, anidride solforosa e particolato) vengono neutralizzate laddove la presenza di alberi è maggiore. Diminuiscono i casi di cancro al polmone, i problemi cardiaci e quelli neurologici.

I dati mostrano che nel 2005, solo negli Stati Uniti, circa 130.000 decessi legati al particolato PM2.5 e 4.700 decessi correlati all’ozono sono attribuibili all’inquinamento atmosferico.

Secondo Dave Nowak, in termini di impatto sulla salute umana, gli alberi nelle aree urbane erano nettamente più importanti rispetto agli alberi nelle zone rurali. Questo, a causa della loro vicinanza alle persone e, in generale, per la maggiore copertura arborea, la maggiore rimozione dell’inquinamento e una maggiore densità di popolazione. Tutto questo si traduce in un maggiore valore di benefici per la salute umana.

Più parchi in città, insomma, per risparmiare in spese sanitarie.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00