Bio e Natura
Estate instabile per colpa di El Niño. Il meteo di luglio, agosto e settembre
Nelle prossime quattro settimane si dovrebbero attenuare i repetentini cambi meteo, con altrettanto veloci sbalzi termici, anche se è ormai evidente come quest'anno le correnti instabili nord atlantiche riescano a penetrare agevolmente il Mediterraneo centrale
18 luglio 2014 | T N
Instabilità attenuata ma non da subito. Ci aspetta un altro weekend instabile a partire dal nord per poi passare al centro sud.
Al termine di questo passaggio di bassa pressione, però, il tempo dovrebbe diventare più stabile, specie al centro sud. Questo non significa, però, che sarà un'estate rovente né che non potranno capitare incursioni di maltempo.
Gli esperti dicono che è colpa di El Nino, il riscaldamento anomalo delle acque del Pacifico orientale a ridosso del continente americano, in zona tropicale, che blocca la corrente fredda di Humboldt che porta acque profonde e fredde in superficie e influenza la stagione in tutto il pianeta.
Gli anticicloni subtropicali non riescono quindi ad imporre un predominio duraturo, come invece frequentemente successo nelle estati dal 2000 in poi. A irrobustirsi invece sarà l'alta pressione nell'area scandinava, che costringerà il flusso atlantico, normalmente carico di piogge, a piegare verso il Mediterraneo.
Cosa ci aspetta nei prossimi giorni?
Dal 15 al 20 luglio arriva la stagione estiva, con tempo stabile e soleggiato su gran parte del l’Italia e qualche fenomeno sull’Adriatico e sullo Ionico, dove il clima rimarrà più ventilato e fresco rispetto alle altre regioni. Le temperature massime salgono in tutta Italia, attestandosi sulla media stagionale e oltre i 30 gradi Celsius, con picchi sulle isole maggiori.
Dal 21 al 27 luglio il tempo sarà prevalentemente soleggiato e stabile, ma l’arrivo di qualche perturbazione atlantica potrebbe portare piogge, soprattutto al nord sulla Valpadana e sulle zone montuose di Alpi e Prealpi.
Agosto
Il meteo del mese di agosto sarà condizionato dall'anticiclone delle Azzorre che, a secondo della sua posizione, determinerà le sorti di questa stagione. Lo scenario più probabile prevede che l'anticiclone si allunghi verso il nord est ma con interferenze atlantiche che possono bucare il ponte alto pressoreo. In tal contesto si ipotizzano passaggi instabili e freschi sull'Italia a sopire le rimonte anticicloniche. Aumenta quindi la probabilità di periodi più lunghi di bel tempo ma le variazioni rispetto all'inizio dell'estate potrebbero essere solo modeste.
Sarebbero in particolare le regioni adriatiche a beneficiare di un clima caldo secco. Bello stabile anche al sud mentre maggiore variabilità si registrerà al nord e sul Tirreno. Ovviamente non mancheranno parentesi in cui le colonnine di mercurio toccheranno i 35°C, specie al Sud ed isole nella seconda parte del mese. Infiltrazioni umide in quota alimenteranno l’instabilità diurna a nord del Po e sui settori interni peninsulari.
Settembre
Se guardiamo a settembre vediamo l’ingresso delle prime ed intense perturbazioni atlantiche sull’Europa centro-meridionale. Nella prima parte del mese, però, non mancheranno ancora ondate di calore, con temperature che al centro-sud potranno superare i 30 gradi.
Settembre, però, ci proietterà molto presto nell'autunno e potrebbe essere un mese dominato da anomalie che spingerebbero i flussi atlantici sull'Italia. Queste infiltrazioni potrebbero favorire precipitazioni oltre la norma, fino ad interessare anche parte dell’Italia, specie centro-meridionale.
Nel complesso il mese di settembre vedrà parentesi estive possibili sul nord Italia e parte del centro, mentre nel sud e isole è probabile un più veloce decadimento del meteo.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00