Bio e Natura
L'acqua bene irrinunciabile per l'agricoltura italiana di domani
Durante la Conferenza nazionale sulle acque irrigue, organizzata dall'Anbi, emerso chiaramentela centralità delle risorse naturali nelle sfide globali. "Non è tollerabile - ha osservato Paolo De Castro - sprecare un litro di acqua nè un ettaro di terra"
17 luglio 2014 | Ernesto Vania
Il tema dell'acqua, delle risorse idriche e naturali, è stata al centro della Conferenza nazionale sulle acque irrigue organizzata dall'Anbi.
Un tema di stretta attualità se pensiamo alle polemiche delle scorse settimane sulla possibilità che una parte dei fondi europei destinati allo sviluppo rurale andassero proprio a un piano nazionale gestito dai Consorzi di bonifica e irrigazione.
Un tema caldo e ancora aperto, come confermato dal Ministro Martina: "siamo consci che 300 milioni in sette anni, destinati al piano irriguo nazionale, non sono molti, ma è meglio averli che no." Non è però detto che questi 300 milioni di euro siano gli unici a giungere nelle casse delle Bonifiche. Dai fondi europei secondo Martina "si possono recuperare risorse non banali", dando appuntamento a fine luglio, in occasione della riunione del Cipe.
Il brand “made in Italy” è il terzo al mondo per notorietà e quello agroalimentare ha segnato, nel 2013, un + 4,1% raggiungendo un giro d’affari di oltre 33 miliardi di euro; nei primi mesi del 2014, l’export delle Piccole Medie Imprese è anch’esso complessivamente cresciuto del 4,1%, ma il comparto agroalimentare segna una performance di + 5,6% con positive ricadute occupazionali a testimonianza della necessità di un modello di sviluppo originale del sistema Paese.
In questo sistema è evidente la centralità della risorsa idrica, chiamata oggi a fare i conti anche con i cambiamenti climatici e le nuove problematiche, che pongono: basti pensare al miliardo di dollari, stanziato dal Presidente Obama per rilanciare l’agricoltura in quella California, che era l’orto degli U.S.A. oppure alla guerra dell’acqua italo-svizzera per i rilasci dal lago Maggiore.
"La Conferenza Nazionale Acque Irrigue per la crescita e il lavoro - ha dichiarato il presidente Anbi, Massimo Gargano - vuole anche essere una risposta seria e concreta alle vestali dell’impronta idrica, che strumentalizzano dati a solo danno del settore primario. La nostra risposta si chiama sistema irriguo esperto Irriframe, che fa già risparmiare annualmente 100 milioni di metri cubi d’acqua e punta a raggiungere i 500 nei prossimi anni."
A supportare le parole di Gargano anche Paolo De Castro, il presidente del gruppo dei socialisti nella Commissione agricoltura del Parlamento europeo: "il tema centrale è quello della gestione delle risorse naturali. Non è tollerabile sprecare un litro di acqua nè un ettaro di terra". "Bisogna poi smetterla con questa storia di cancellare i consorzi di bonifica, in quanto per legge non si può chiuderli - ha aggiunto De Castro - bisogna fare in modo che le risorse naturali siano in grado di esprimere le loro capacità nel tempo".
"La risorsa acqua è limitata e va misurata nel suo utilizzo" ha fatto eco a De Castro il presidente di Confagricoltura Mario Guidi: "l'acqua per l'irrigazione non può essere soggetta ad una tariffa tradizionale, ma occorre che i parametri siano coerenti con quella che è l'attivita' agricola".
Sostenibilità ambientale e sostenibilità economica vanno a braccetto, come ha sottolineato Franco Verrascina, presidente Copagri: "il sistema va da un lato razionalizzato, nel numero e nelle strutture, e dall'altro bisogna dire con chiarezza che il costo non può essere solo a carico dei consorziati. Noi non siamo contro il piano irriguo, ma contro un piano irriguo che faccia riferimento alle sole risorse della Pac e finanziato unicamente dagli agricoltori"
“In un mondo che corre, l’Italia deve tornare a farlo - ha concluso Gargano - rallentare significa non fare gli interessi del Paese. All’Italia che sa di muffa, si deve contrapporre un’Italia frizzante. I Consorzi di bonifica, portatori di cultura e valori positivi, si mettono, ora come sempre, al servizio degli interessi della collettività.”
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi