Bio e Natura
OGM: “MANIPOLAZIONE DELLE NORME” E SOGLIA DI (IN)TOLLERANZA
Per una vertenza scientifica sulle biotecnologie e per un'Europa Ogm free a tutela del libero mercato e delle produzioni agricole tradizionali, Dop e biologiche. La necessità di un referendum nazionale ed europeo
01 novembre 2003 | Giuseppe Altieri
Scienziati indipendenti sono molto preoccupati dell'evoluzione delle norme UE in materia di Organismi Transgenici (OGM), dopo la recentissima approvazione del regolamento che prevede soglie di tolleranza sotto le quali non si deve etichettare la presenza di ogm negli alimenti e nei mangimi (allo 0,9% per gli ogm autorizzati nellâUE e allo 0,5%, addirittura per quelli ânon autorizzatiâ), compromettendo di fatto la libertà di scelta di non alimentarsi con ogm. Sulla base al "Principio di Precauzione" europeo (Trattato di Maastricht), dovrebbe essere vietato importare ogm a scopo alimentare o zootecnico, dal momento che è ad oggi impossibile dimostrarne l'innocuità . Gli ogm, infatti, producono sostanze incognite ed innaturali, (rischi di allergie ed effetti tossico-mutageni), non sono stabili nel tempo, in quanto i geni manipolati si spostano all'interno del dna (con conseguenti problemi sulla validità dei test di nutrizione su animali e volontari), oltre al fatto che frammenti di DNA manipolato non sono completamente digeribili, con rischi di scambio genico tra microrganismi intestinali e insorgenza di nuovi patogeni batterici e virali, e patologie sui villi intestinali che lo assorbono.
Libera concorrenza. WTO e pericoli di monopolio
Le coltivazioni transgeniche sono il âvero ostacolo al libero mercatoâ perché è impossibile evitare le contaminazioni delle altre filiere (biologiche, tradizionali, DOP). Il polline ha ricadute di centinaia di chilometri, come quelli percorsi da alcuni insetti e inoltre distrugge la biodiversità genetica delle varietà locali che si âincrocianoâ con esso. I controlli sarebbero impossibili e i costi proibitivi e verrebbe a crearsi un âmonopolio ogm di fattoâ, protetto addirittura dai brevetti sui geni, ovvero di diritti anche sui raccolti, cosa pericolosissima per l'indipendenza economica degli agricoltori. Tutta l'agricoltura verrebbe contaminata, un atto di violenza contro la libertà , semplicemente Inammissibile. Una âdittatura transgenica agroalimentareâ che tenta di insediarsi attraverso il golpe silenzioso delle "soglie di tolleranza di ogm " negli alimenti e nelle sementi.
Lâidea del Ministro Alemanno di creare delle zone geografiche omogenee per gli ogm non ha nessun senso scientifico dal momento che il polline sfugge al controllo e gli ogm si riproducono. Una regola fondamentale per la convivenza civile e pacifica enuncia che "la libertà di ognuno finisce quando inizia quella degli altri "e chiunque volesse coltivare ogm (in ogni caso una ristrettissima minoranza in Europa, probabilmente le stesse multinazionali proprietarie di aziende agricole) non rispetterebbe la libertà degli altri agricoltori, contaminandone le coltivazioni, sottoposte ad una vera e propria "violenza sessuale" transgenica di tipo vegetale. Per questo, se fossi Alemanno starei molto attento a sottovalutare il maggiore pericolo degli ogm: creare conflitti tra gli agricoltori. La violenza transgenica potrebbe degenerare in legittima difesa... ma questa è cosa pericolosa e sono sicuro che gli agricoltori italiani non lo permetteranno. No agli "orgasmiâ transgenici!, insomma, innaturali e illiberali. In India 15.000 contadini si sono suicidati, avendo perso la terra causa i debiti contratti per coltivare cotone transgenico, distrutto dagli insetti resistenti e oggi più di 15 milioni di agricoltori tradizionali, guidati dal Prof. Nanjundaswamy, convincono gli altri a distruggere i campi transgenici, perchè il gene âterminatorâ sterilizza i raccolti.
Il Cartello degli scienziati Indipendenti, fondato da Mae Wan Ho chiede una âmoratoria sul rilascio ambientale di qualsiasi ogmâ, e il divieto di brevetto sulla materia vivente (Patrimonio dellâUmanità ) e di âsegreto industrialeâ sulle tecnologie genetiche (ultima frontiera dâazione legale, altrimenti non sapremo neanche âcosaâ controllare). Le tecnologie âtransgeneticheâ, armi potenti di dominio planetario, vanno sottoposte a rigidi accordi internazionali, come avviene per lâenergia atomica, in quanto possono sfuggire al controllo degli stati sovrani. Occorre adeguare la velocità della tecnologia a quella della scienza e della politica per evitare un crimine contro lâumanità .
La ricerca
Praticamente non esiste specie coltivata su cui le industrie biotecnologiche non stiano lavorando alla produzione di ogm, spesso finanziando lâUniversità pubblica, i cui ricercatori tuttavia non avranno diritti sui brevetti. Ciò rappresenta lâultimo atto di una strategia per imporre la dipendenza delle produzioni agroalimentari. Già oggi gli agricoltori americani sono spesso costretti ad acquistare insieme al seme il pacchetto dei mezzi tecnici chimici collegati, pena il mancato finanziamento del credito agrario da parte delle banche.
Conclusioni
Va introdotto il criterio scientifico di âComparative Assessmentâ prima di introdurre una nuova tecnologia a livello produttivo. Ad es. in Olanda 350 pesticidi sono stati tolti dal mercato e sostituiti da alternative non pericolose (Insetti Utili, antiparassitari naturali, ecc.).
Per gli ogm non sussiste necessità tecnicoâproduttiva, viste le alternative disponibili.
Con i sistemi di agricoltura sostenibile di piccola e media scala, basati sulla policoltura, le rotazioni e lâagroforestazione, sono stati dimostrati, in particolare nei PVS, incrementi produttivi anche del 100% rispetto alle coltivazioni industriali chimiche. Le Nazioni Unite li hanno pertanto individuati come modello per risolvere la fame nel mondo, lâinquinamento chimico da pesticidi, lâerosione dei terreni, e la desertificazione, nonché parte del problema di accumulo di CO2 atmosferica, che può essere fissata nellâHumus dei terreni.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00