Bio e Natura

L'agricoltura contro il riscaldamento globale, purchè sia rigenerativa

L'agricoltura può tornare a produrre risorse rinnovabili, invece che consumarne, ma secondo il Rodale Institute deve cambiare passo, marcia e direzione. Un'agricoltura biologica rigenerativa potrebbe sequestrare tra il 20% e il 60% delle emissioni di CO2 dell’intera umanità

25 aprile 2014 | R. T.

L'agricoltura, non solo la natura, per anni è stata la primaria fonte di risorse rinnovabili del nostro pianeta. Produceva insomma molto più di quello che consumava.

Da qualche decennio, con la pressione demografica in aumento, il trend si è invertito e l'agricoltura ormai contribuisce all'emissione globale di gas serra ma potenzaialmente, secondo un rapporto del Rodale Institute, potrebbe sequestrare tutte le nostre emissioni di gas serra globali annuali di circa 52 miliardi di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio ( ~ 52 GtCO2e ).

Ovviamente una conversione globale dell'agricoltura da convenzionale e intensiva a biologica e rigenerativa è impossibile ma anche con ipotesi più modeste di conversione si potrebbe arrivare a sequestrare dal 20 al 60% delle attuali emissioni.

Il risultato di mantenere il range di emissioni di gas serra tra i 41 e i 47 GtCO2e entro il 2020 sarebbe quindi un risultato facilmente attuabile anche solo grazie all'agricoltura che ne beneficerebbe essa stessa visto che si limiterebbero l'aumento della temperatura e gli eventi climatici estremi. Basti pensare che se la metà dei pascoli e dei terreni coltivati si convertissero all'agricoltura organica si potrebbero arrivare a sequestrare 29 GtCO2 delle emissioni annuali.

Ma qual'è invece lo scenario attuale in agricoltura? La maggior parte dei suoli agricoli hanno perso dal 30 % al 75 % della sua riserva originale di carbonio e sostanza organica. Negli ultimi dieci anni, le emissioni agricole dirette sono aumentate di circa l'!% all'anno anno, raggiungendo le 4,6 Gt di CO2 per anno nel 2010, ovvero circa il 10 % del totale delle emissioni dirette.

Studi effettuati in varie parti del mondo mostrano infatti che l’agricoltura biologica permette di immagazzinare carbonio nelle terre arabili con un ritmo compreso tra 2,4 e 6,4 tonnellate per ettaro per anno.

Tra l'altro gli effetti della conversione a un'agricoltura biologica rigenerativa si potrebbero vedere in tempi molto brevi.

Secondo un'esperienza di conversione nelle aree desertiche dell'Egitto, è stato provato che il sequestro del carbonio nel suolo è maggiore nei primi anni della transizione a pratiche biologiche. Solo nel primo anno sono state sequestrate 4,1 tonnellate di carbonio per ettaro, mentre la media trentennale è stata di 0,9 tonnellate per ettaro. Questi risultati suggeriscono che il carbonio del suolo può essere ricostituito abbastanza rapidamente per provocare un rapido prelievo di CO2 atmosferica.

Ma quali pratiche agronomiche hanno gli effetti maggiori? Sicuramente la concimazione, insieme con la rotazione colturale. Secondo il Rodale Institute in uno studio di 10 anni, i campi con una buona rotazione delle colture che utilizzavano letame compostato arrivavano a sequestrare oltre due tonnellate di carbonio per ettaro all'anno.

Le ulteriori innovazioni suggerite dal Rodale Institute? Riduzione delle colture annuali a favore di quelle pluriennali e maggiore affidamento sulle risorse interne di ogni paese/comunità piuttosto che esterne.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati