Bio e Natura
Più nessun OGM non autorizzato sul mercato europeo
I test a disposizione oggi possono riconoscere un numero limitato di alimenti transgenici, specie se combinati. Dalla Jao Tong University nasce Macro che riesce a individuare il 97% degli OGM, il doppio rispetto agli altri metodi vigenti
24 gennaio 2014 | R. T.
L'Unione europea non ha autorizzato la vendita sul proprio territorio di tutti gli Ogm che vengono coltivati e utilizzati sul pianeta.
Attualmente possono entrare sul mercato comunitario soltanto 38 varietà di mais, 8 varietà di cotone, 3 di rapa, 1 patata, 7 di soia ed una di zucchero.
Il vero problema è che i truffatori riescono abilmente a sfruttare una pecca nel sistema per contrabbandare all'interno dell'Ue anche Ogm non autorizzati.
Il vulnus sta nel sistema d'analisi che riesce a scoprire solo un limitato numero di Ogm.
A venire in aiuto però un team cinese, della Jao Tong University, che ha elaborato una nuova metodica basata sulla combinazione di due analisi già esistenti.
Il nuovo metodo Macro (Multiplex amplification on a chip with readout on an oligo microarray) consente di integrare un sistema Pcr e un sistema microarray. Che, combinati insieme, permettono di avere una efficacia assoluta sugli alimenti geneticamente modificati tal quali immessi sul mercato fino al 2012. In definitiva, un 97,1% degli Ogm commercializzati potrebbero essere ritrovati, con una affidabilità del 100%.
Un sistema nettamente superiore a tutti quelli attualmente utilizzati. Ma i ricercatori stanno ancora provando a migliorare il test: lo scopo è quello di aumentarne la sensibilità, per arrivare a rinvenire anche bassissime concentrazioni di materiale geneticamente modificato. Il che, ad esempio, potrebbe risultare molto utile nel recente caso della contaminazione di polline Gm nel miele dove, essendo il polline presente in quantitativi ridotti sul prodotto finito (0,5%), la possibile contaminazione con polline transgenico potrebbe riguardare percentuali molto basse di prodotto, creando problemi di tipo diagnostico.
Insomma, i futuri spazi di indagine permessi dalla ricerca potrebbero presto riflettersi anche su standard maggiormente cautelativi per rivelare la contaminazione accidentale, magari abbassando l’attuale soglia ritenuta necessaria per la certificazione del “senza Ogm” usato nell’alimentazione animale.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00