Bio e Natura
Più nessun OGM non autorizzato sul mercato europeo
I test a disposizione oggi possono riconoscere un numero limitato di alimenti transgenici, specie se combinati. Dalla Jao Tong University nasce Macro che riesce a individuare il 97% degli OGM, il doppio rispetto agli altri metodi vigenti
24 gennaio 2014 | R. T.
L'Unione europea non ha autorizzato la vendita sul proprio territorio di tutti gli Ogm che vengono coltivati e utilizzati sul pianeta.
Attualmente possono entrare sul mercato comunitario soltanto 38 varietà di mais, 8 varietà di cotone, 3 di rapa, 1 patata, 7 di soia ed una di zucchero.
Il vero problema è che i truffatori riescono abilmente a sfruttare una pecca nel sistema per contrabbandare all'interno dell'Ue anche Ogm non autorizzati.
Il vulnus sta nel sistema d'analisi che riesce a scoprire solo un limitato numero di Ogm.
A venire in aiuto però un team cinese, della Jao Tong University, che ha elaborato una nuova metodica basata sulla combinazione di due analisi già esistenti.
Il nuovo metodo Macro (Multiplex amplification on a chip with readout on an oligo microarray) consente di integrare un sistema Pcr e un sistema microarray. Che, combinati insieme, permettono di avere una efficacia assoluta sugli alimenti geneticamente modificati tal quali immessi sul mercato fino al 2012. In definitiva, un 97,1% degli Ogm commercializzati potrebbero essere ritrovati, con una affidabilità del 100%.
Un sistema nettamente superiore a tutti quelli attualmente utilizzati. Ma i ricercatori stanno ancora provando a migliorare il test: lo scopo è quello di aumentarne la sensibilità, per arrivare a rinvenire anche bassissime concentrazioni di materiale geneticamente modificato. Il che, ad esempio, potrebbe risultare molto utile nel recente caso della contaminazione di polline Gm nel miele dove, essendo il polline presente in quantitativi ridotti sul prodotto finito (0,5%), la possibile contaminazione con polline transgenico potrebbe riguardare percentuali molto basse di prodotto, creando problemi di tipo diagnostico.
Insomma, i futuri spazi di indagine permessi dalla ricerca potrebbero presto riflettersi anche su standard maggiormente cautelativi per rivelare la contaminazione accidentale, magari abbassando l’attuale soglia ritenuta necessaria per la certificazione del “senza Ogm” usato nell’alimentazione animale.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00