Bio e Natura

IL BIOLOGICO STA CAMBIANDO. E' PIÙ ORIENTATO AL BUSINESS E MENO ALLE MOTIVAZIONI IDEALI

La crisi attanaglia anche questo comparto. Sono in leggero calo i consumi in Italia e diminuiscono nel contempo le aziende. Si spera che ciò torni a vantaggio di una maggiore professionalità. Crescono intanto le polemiche sulla riduzione dei fondi

23 luglio 2005 | T N

È più maturo, più orientato al business e meno ispirato a motivazioni ideali. Sono questi i connotati che caratterizzano il settore del biologico in Italia che, dopo il boom durato fino al 2002, sembra abbia trovato una suo equilibrio. Certo, i consumi non crescono ma, nonostante la crisi, tengono. Il loro andamento nel 2004 rispetto all'anno precedente, è stato pari a -0,3% per un giro d'affari di 11 miliardi di euro; ben diversa è la situazione negli altri paesi europei, in particolare in Germania che ha registrato nello stesso periodo +13% -14%. Un trend complessivo che, stando ai primi sei mesi dell'anno, sembra si stia ripresentando nel 2005.
Cala invece il numero di aziende produttive e questo non più solamente al Sud, ma anche al Nord nelle regioni tradizionalmente avanzate, a favore però di quelle dove minore era stato lo sviluppo nel passato. Le fasi invece di trasformazione e commercializzazione mostrano una sostanziale tenuta, sintomo di una stabilità raggiunta e di un notevole equilibrio anche territoriale.
A scattare la fotografia all'agricoltura biologica è la Fiao (Federazione italiana agricoltura organica) che nei giorni scorsi ha promosso un convegno per analizzare le tendenze e le prospettive del mercato nella sua complessità. Si sta evidenziando dunque uno stallo tutto italiano dovuto, secondo la Fiao, a una particolare strategia dei prezzi attuata in Italia dalla grande distribuzione; ma anche da un ritardo normativo che, nonostante tante buone intenzioni, rimane fermo al palo, creando aspettative per il Piano di Azione Nazionale in cui sono stati stanziati, ma non erogati, 5 milioni di euro in Finanziaria, e per il disegno di legge, un vero testo unico volto a regolamentare il settore dai controlli, allo sviluppo, alla competitività.
I dati presentati e elaborati dall'Ismea parlano chiaro: il 15% degli italiani consuma biologico (35% in Germania), di cui il 63% residente nelle regioni settentrionali e centrali; ma ben il 74% dichiara di non averlo fatto negli ultimi mesi. Emerge con evidenza la crescente sensibilità sentita dai consumatori al prezzo. Se nel 2000 il 15% era disposto a pagare oltre il 20% per questo genere di prodotti, nel 2004 questa percentuale è calata all'11%. Molte le motivazioni: il 57% degli italiani infatti punta il dito contro i costi troppo elevati, il 30% non sente differenze con altri prodotti, il 28% non si fida dei controlli, il 27% lamenta la scarsa reperibilità negli abituali punti vendita.
Cinque sono le strade per rilanciare a tutto tondo il settore: ripensare alla politica dei prezzi e alla scelta dei canali distributivi, riequilibrare la geografia dei consumi puntando al Sud e su nuovi canali di distribuzione, far riprendere a spendere chi già acquistava, rafforzare nuovi canali a prezzi competitivi, insistere nella ristorazione collettiva, a partire dalle mense scolastiche e per anziani; non ultimo occorre colmare anche in questo settore agro, il noto divario tra acquirente e produttore in modo da accorciare la filiera. Anche in questo ambito emerge il “caso Germania” dove, nel 2004 solo il 29% degli acquisti è avvenuto in supermercati e discount, a favore di nuovi canali.

Fonte: Aiab

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00