Bio e Natura
CONCIMI PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA, FINALMENTE CERTEZZE
Operativo e funzionale il registro dei fertilizzanti. L’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante di Roma ne cura il costante aggiornamento
25 ottobre 2003 | R. T.
Il Registro dei fertilizzanti per lâagricoltura biologica è l'elenco dei fertilizzanti consentiti allâimpiego in questo tipo di agricoltura. Esso scaturisce dalla Circolare n. 8 del novembre 1999 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, emanata con la finalità di fornire agli operatori del comparto agricolo biologico un quadro di riferimento certo ed univoco relativo ai mezzi tecnici per la fertilizzazione ed alle loro possibilità d'impiego. 
Questa Circolare permette anche alle ditte che distribuiscono i loro prodotti sul territorio italiano di utilizzare in etichetta la dicitura "Consentito in agricoltura biologica", sulla base dell'autocertificazione delle caratteristiche del mezzo tecnico. Al fine di valutare la rispondenza delle sostanze utilizzate e la conformità del processo produttivo praticato, per lâottenimento del prodotto da immettere in commercio, al metodo di agricoltura biologica, la Circolare impone che le ditte distributrici inviino, prima dell'immissione in commercio, una comunicazione all'Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante (ISNP) di Roma con indicazioni relative alla gestione ed alla verifica della qualità del processo produttivo e del prodotto finito ed un fac-simile dell'etichetta del fertilizzante.
L'ISNP, dopo avere svolto le opportune verifiche, provvede all'iscrizione del prodotto nel Registro dei fertilizzanti ritenuti ammissibili. Tale Registro, pubblicato per la prima volta nel gennaio 2001, viene costantemente aggiornato sul sito del Ministero delle Politiche agricole ed annualmente pubblicato su riviste specializzate del settore.
Oltre alle indicazioni che identificano ogni singolo fertilizzante e quelle relative all'anagrafica delle aziende distributrici (nome, indirizzo convenzionale ed elettronico), nel Registro vengono riportate importanti indicazioni, utili al tecnico e/o all'agricoltore per operare una scelta informata: 
- titoli degli elementi nutritivi e delle altre sostanze utili
- materie prime utilizzate nel processo produttivo del fertilizzante
Il Registro è riconosciuto quale strumento assai utile dalla maggior parte degli operatori avendo contribuito a mettere ordine nella delicata questione dellâammissibilità dei mezzi tecnici per la fertilizzazione in agricoltura biologica, ed avendo consentito il superamento dellâincertezza normativa e tecnica che caratterizzava la materia negli anni precedenti la sua attivazione.
Tuttavia non mancano i problemi e relative richieste che sono state presentate nel corso di un importante convegno nazionale a Roma nella primavera di questâanno.
In particolare risulta sicuramente necessario rendere più chiara e veloce la procedura di valutazione delle richieste di iscrizione al registro dei prodotti per la fertilizzazione, dando tempi certi tra lâinvio della documentazione da parte della ditta produttrice e lâiscrizione al registro. Da più parti è stato anche chiesto che le informazioni già presenti vengano integrate con più ampi contenuti, riguardanti tutti gli aspetti legati alla gestione del suolo in agricoltura biologica ivi compresa la sua divulgazione.
Altro argomento sostanziale affrontato sia negli interventi che nel dibattito è stato quello del controllo. I rappresentanti delle Associazioni degli agricoltori e degli Organismi di Controllo hanno evidenziato come la più forte limitazione alla creazione di un sistema protetto dagli abusi, risieda nella totale assenza di collegamento tra lâattività di raccolta delle informazioni che verranno poi pubblicate nel Registro, lâanalisi delle comunicazioni da parte dellâISNP e lâattività ispettiva dellâIspettorato Centrale Repressione Frodi e dei suoi Uffici Periferici. Alcuni hanno chiesto che una quota predefinita di prodotti commerciali (es. 10%) iscritta al Registro sia obbligatoriamente sottoposta a controlli anti-frode.
Fonte: Mipaf
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
              Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
              Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
              Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
              Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
              Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
              Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00