Bio e Natura

Bonificare i suoli inquinati grazie a felci, alisso e senape

Un progetto di ricerca inglese punta a utilizzare le proprietà fitodepurative di alcune specie vegetali, in particolare su siti inquinati da metalli pesanti, per poi sfruttarle in apposite bioraffinerie

23 marzo 2013 | T N

Alcuni metalli pesanti sono molto ricercati dall'industria. Sono infatti utilizzati tanto nel settore automobilistico, per i catalizzatori, quanto in quello farmaceutico, per farmaci in grado di contrastare il cancro.

E' noto che, in particolare vicino ai centri industriali, vi sono terreni e ampie aree inquinate proprio da metalli pesanti. Si tratta di territori per cui la bonifica richiederebbe molto denaro.

Nel Regno Unito hanno così pensato di unire l'utile al profittevole, con un nuovo progetto per potenziare lo sfruttamento delle piante comuni per ripulire i terreni contaminati dalle sostanze nocive e restituirli all'agricoltura.

Allo studio partecipano studiosi delle Università di Edimburgo, Warwick, Birmingham, Newcastle e Cranfield. La ricerca testerà le potenzialità di sfruttamento nella fitodepurazione di specie vegetali diffuse come l'alisso (Alyssum), le felci pteridacee (pteridaceae) e le piante di senape.

Gli scienziati utilizzeranno le diverse varietà per assorbire i metalli tossici da terreni precedentemente occupati da miniere, fabbriche e discariche.

Livelli elevati di metalli pericolosi, come arsenico e platino, se si annidano nei terreni provocano danni a persone e animali. Il meccanismo punta sulla capacità naturale delle piante di assorbire i veleni dai terreni.

Una volta effettuata la raccolta delle sostanze nocive, inoltre, i minerali estratti saranno modificati e utilizzati in numerosi settori, compresa la ricerca medica e l'industria automobilistica. Le piante "contaminate" potranno infatti essere utilizzate in bioraffinerie che, grazie all'attività di batteri appositamente modificati, trasformeranno gli ioni metalli tossici in nanoparticelle metalliche funzionali.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00