Bio e Natura
I microrganismi effettivi possono essere il futuro dell'agricoltura biologica
Uno dei problemi più rilevanti dei sistemi di coltivazione organica è la scarsa produttività. Recuperando una scoperta del 1970 è possibile superare questo ostacolo
02 marzo 2013 | R. T.
E' stata una scoperta fortuita quella del professor Teruo Higa dell'Università di Kyushu, in Giappone.
Nel 1970 pensò di verificare la possibilità di moltiplicare la produttività delle colture attraverso una simbiosi indotta con alcuni microrganismi.
In particolare lo studio partiva dal presupposto di rafforzare le piante, rendendoli più tolleranti ad alcune patologie, riducendo così il ricorso ai pesticidi.
Purtroppo però i risultati non furono quelli sperati e la ricerca archiviata.
Le colture di batteri furono sparse su un prato dell'Università ed ecco allora la scoperta. Laddove erano stati gettati questi batteri, dopo alcune settimane, l'erba era più verde e rigogliosa. Ciò che non era accaduto in laboratorio, durante i test scientifici, era invece accaduto in natura,
Lo studio proseguì e dopo vent'anni di ricerche, dunque, riuscì a far agire in modo efficace. un mix di svariati microrganismi, costituito fondamentalmente da lieviti miceti fermentanti e lactobacilli, che potevano aiutare a sconfiggere fenomeni degenerativi in agricoltura in modo naturale e senza danni per l'ambiente.
Li chiamò EM (Effective Microorganisms). Questi batteri possono indurre altri microorganismi, detti opportunisti, a stimolare l'attività vegetativa. Il processo di fermentazione provocato dai microrganismi crea un terreno fertile che favorisce la crescita e la qualità dell'alimento coltivato, evitando inoltre di inquinare il prodotto e il terreno.
La scoperta del professor Higa è però contestata dalla comunità scientifica internazionale.
Nonostante ciò in centosessanta paesi e anche in Italia, ormai da anni, qualcuno sperimenta la tecnologia EM con ottimi risultati, non solo nell'agricoltura.
Sono usati anche in cosmesi, sotto forma di creme, balsami e dentifrici e, lavorati assieme all'argilla e trasformati in cilindretti di ceramica,vengono usati per rivitalizzare l'acqua.
La tecnologia EM merita dunque di essere approfondita a livello scientifico affinchè si possa incrementare la produttività agricola in un modello di sviluppo sostenibile.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00