Bio e Natura
I PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO PATOGENETICO CINESE SUL MARCIUME NERO
In questa ricerca ad ampio spettro sul batterio responsabile del “Black Rot” emerge una grande adattabilità del microrganismo alle varie tipologie di ospiti. La risoluzione definitiva del problema, attraverso l’eradicazione dell’agente patogeno, consentirebbe significativi risparmi per i produttori di ortofrutta ma anche grano
21 maggio 2005 | R. T.
Gli scienziati di quattro importanti laboratori di patologia vegetale e genomica in Cina hanno collaborato per trovare l'agente che causa il marciume nero, la malattia che maggiormente danneggia i raccolti di ortofrutta in tutto il mondo. Se si dovesse diffondere unâepidemia, intere colture potrebbero andare distrutte, perchè non esiste, in realtà alcun trattamento efficace contro il âBlack Rotâ.
Ma ora una squadra di scienziati di quattro istituzioni cinesi - Institute of Microbiology Chinese Academy of Sciences, Chinese National Human Genome Center Shanghai, Guangxi University, Chinese National Human Genome Center Beijing- hanno concentrato i loro sforzi per caratterizzare i geni responsabili di patogenicità e trovare quindi una cura.
Il marciume nero è causato dal batterio Xanthomonas campestris pathovar campestris (or Xcc). In condizioni ambientali favorevoli - alta umidità e temperatura - Xcc infetta i raccolti di verdure spargendosi attraverso i tessuti vascolari delle piante, le nervature diventano giallo e nere e causa le lesioni a forma di V lungo i margini delle foglie.
Nel suo studio, lâequipe cinese identifica 75 differenti geni responsabili della virulenza dellâXcc. Questi geni sembrano appartenere a 13 categorie funzionali differenti e presentano vie metaboliche diverse. I ricercatori ritengono che la descrizione molecolare di questi geni patogeni conduca allo sviluppo di un trattamento per il marciume nero.
Impiegando metodi comparativi, gli scienziati hanno decodificato il genoma completo di Xcc che era già stato isolato da una pianta infettata di cavolfiore in Inghilterra durante gli anni 1950. Confrontando questa sequenza a quella precedentemente pubblicata si sono potuti identificare tre geni che sono stati implicati nella patogenicità ma che erano assenti nella sequenza genomica precedentemente descritta. Per verificare le implicazioni biologiche di questa osservazione, hanno inoculato cinque specie di verdure differenti con i tre mutanti che corrispondono a questi geni virulenti ed hanno osservato le differenze significative nella risposta di ogni specie ospite all'infezione.
Questi risultati evidenziano il ruolo dinamico del genoma di Xcc in risposta alla specie differente ospite.
Lo studio, che rappresenta il più grande studio comparativo e funzionale di genoma per un agente patogeno batterico, è stato pubblicato sulla rivista Genome Research.
Differenti forme di marciume nero possono interessare severamente altre produzioni.
Il frumento per esempio è maggiormente aggredibile rispetto ad altri cerali e, in determinate stagioni, particolarmente in quelle molto umide, le perdite possono essere realmente elevate, spingendo verso l'alto i prezzi.
La produzione del cacao è un'altra industria che può essere influenzata, secondo alcune valutazioni si potrebbe arrivare a perdite del 30-40% sulla produzione mondiale di cacao.
Il marciume nero può anche devastare i raccolti della frutta.
Nel 1997, unâepidemia ha decimato il raccolto di meloni nella valle de Rio Grande del Texas, con conseguente perdite di 15 milioni di dollari.
Fonte: Food Production Daily (www.foodproductiondaily.com)
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00