Bio e Natura

I PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO PATOGENETICO CINESE SUL MARCIUME NERO

In questa ricerca ad ampio spettro sul batterio responsabile del “Black Rot” emerge una grande adattabilità del microrganismo alle varie tipologie di ospiti. La risoluzione definitiva del problema, attraverso l’eradicazione dell’agente patogeno, consentirebbe significativi risparmi per i produttori di ortofrutta ma anche grano

21 maggio 2005 | R. T.

Gli scienziati di quattro importanti laboratori di patologia vegetale e genomica in Cina hanno collaborato per trovare l'agente che causa il marciume nero, la malattia che maggiormente danneggia i raccolti di ortofrutta in tutto il mondo. Se si dovesse diffondere un’epidemia, intere colture potrebbero andare distrutte, perchè non esiste, in realtà alcun trattamento efficace contro il “Black Rot”.
Ma ora una squadra di scienziati di quattro istituzioni cinesi - Institute of Microbiology Chinese Academy of Sciences, Chinese National Human Genome Center Shanghai, Guangxi University, Chinese National Human Genome Center Beijing- hanno concentrato i loro sforzi per caratterizzare i geni responsabili di patogenicità e trovare quindi una cura.
Il marciume nero è causato dal batterio Xanthomonas campestris pathovar campestris (or Xcc). In condizioni ambientali favorevoli - alta umidità e temperatura - Xcc infetta i raccolti di verdure spargendosi attraverso i tessuti vascolari delle piante, le nervature diventano giallo e nere e causa le lesioni a forma di V lungo i margini delle foglie.
Nel suo studio, l’equipe cinese identifica 75 differenti geni responsabili della virulenza dell’Xcc. Questi geni sembrano appartenere a 13 categorie funzionali differenti e presentano vie metaboliche diverse. I ricercatori ritengono che la descrizione molecolare di questi geni patogeni conduca allo sviluppo di un trattamento per il marciume nero.
Impiegando metodi comparativi, gli scienziati hanno decodificato il genoma completo di Xcc che era già stato isolato da una pianta infettata di cavolfiore in Inghilterra durante gli anni 1950. Confrontando questa sequenza a quella precedentemente pubblicata si sono potuti identificare tre geni che sono stati implicati nella patogenicità ma che erano assenti nella sequenza genomica precedentemente descritta. Per verificare le implicazioni biologiche di questa osservazione, hanno inoculato cinque specie di verdure differenti con i tre mutanti che corrispondono a questi geni virulenti ed hanno osservato le differenze significative nella risposta di ogni specie ospite all'infezione.
Questi risultati evidenziano il ruolo dinamico del genoma di Xcc in risposta alla specie differente ospite.
Lo studio, che rappresenta il più grande studio comparativo e funzionale di genoma per un agente patogeno batterico, è stato pubblicato sulla rivista Genome Research.
Differenti forme di marciume nero possono interessare severamente altre produzioni.
Il frumento per esempio è maggiormente aggredibile rispetto ad altri cerali e, in determinate stagioni, particolarmente in quelle molto umide, le perdite possono essere realmente elevate, spingendo verso l'alto i prezzi.
La produzione del cacao è un'altra industria che può essere influenzata, secondo alcune valutazioni si potrebbe arrivare a perdite del 30-40% sulla produzione mondiale di cacao.
Il marciume nero può anche devastare i raccolti della frutta.
Nel 1997, un’epidemia ha decimato il raccolto di meloni nella valle de Rio Grande del Texas, con conseguente perdite di 15 milioni di dollari.

Fonte: Food Production Daily (www.foodproductiondaily.com)

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00