Bio e Natura
Troppi incentivi alle rinnovabili ma per le energie fossili spesi 1400 miliardi di euro in tre anni
A seconda delle fonti. gli aiuti per le energie alternative ammontano dalle 6 alle 12 volte meno rispetto a quelle tradizionali
20 ottobre 2012 | R. T.
I sussidi alle energie rinnovabili costano troppo alla collettività e quindi è ora di taglierle, ridurle, eliminarle.
Il settore delle energie alternative deve potersi muovere col le proprie gambe e i propri mezzi.
Sarebbe corretto se non fosse che il comparto energetico è fortemente sovvenzionato e le rinnovabili rischiano di venire schiacciate dalla concorrenza sleale di quelle tradizionali fossili.
Già, perchè anche queste ultime ricevono molti sussidi. Secondo il rapporto PV Status Report 2012, realizzato dalla Commissione europea tra il 2007 e il 2010 in tutto il mondo, sia attraverso il finanziamento diretto o mediante agevolazioni fiscali, siano stati spesi 1415 miliardi di euro per sovvenzionare l’utilizzo di combustibili fossili.
Tanto o poco?
Probabilmente occorre fare un raffronto sugli investimenti pubblici sulle energie alternative. I dati, in questo caso, sono discordanti, ma offrono comunque ordini di grandezza interessanti.
Secondo la recente ricerca Vital Signs del Worldwatch institute, nel 2010, le energie rinnovabili hanno ricevuto contributi per 66 miliardi di dollari, contro i 775 miliardi stanziati per i combustibili fossili, ovvero 12 volte meno.
Stanto a studi più nostrani, il rapporto Energia e Ambiente di Enea ha evidenziato che, sempre nel 2010, ai combustibili fossili sono andati, a livello globale, incentivi per 400 miliardi di dollari contro i 66 miliardi di dollari di incentivi per le fonti rinnovabili.
La conclusione è che i soldi ci sono ma continuano a essere versati alle fonti fossili, penalizzando così la crescita delle energie pulite.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00