Bio e Natura
Troppi incentivi alle rinnovabili ma per le energie fossili spesi 1400 miliardi di euro in tre anni
A seconda delle fonti. gli aiuti per le energie alternative ammontano dalle 6 alle 12 volte meno rispetto a quelle tradizionali
20 ottobre 2012 | R. T.
I sussidi alle energie rinnovabili costano troppo alla collettività e quindi è ora di taglierle, ridurle, eliminarle.
Il settore delle energie alternative deve potersi muovere col le proprie gambe e i propri mezzi.
Sarebbe corretto se non fosse che il comparto energetico è fortemente sovvenzionato e le rinnovabili rischiano di venire schiacciate dalla concorrenza sleale di quelle tradizionali fossili.
Già, perchè anche queste ultime ricevono molti sussidi. Secondo il rapporto PV Status Report 2012, realizzato dalla Commissione europea tra il 2007 e il 2010 in tutto il mondo, sia attraverso il finanziamento diretto o mediante agevolazioni fiscali, siano stati spesi 1415 miliardi di euro per sovvenzionare l’utilizzo di combustibili fossili.
Tanto o poco?
Probabilmente occorre fare un raffronto sugli investimenti pubblici sulle energie alternative. I dati, in questo caso, sono discordanti, ma offrono comunque ordini di grandezza interessanti.
Secondo la recente ricerca Vital Signs del Worldwatch institute, nel 2010, le energie rinnovabili hanno ricevuto contributi per 66 miliardi di dollari, contro i 775 miliardi stanziati per i combustibili fossili, ovvero 12 volte meno.
Stanto a studi più nostrani, il rapporto Energia e Ambiente di Enea ha evidenziato che, sempre nel 2010, ai combustibili fossili sono andati, a livello globale, incentivi per 400 miliardi di dollari contro i 66 miliardi di dollari di incentivi per le fonti rinnovabili.
La conclusione è che i soldi ci sono ma continuano a essere versati alle fonti fossili, penalizzando così la crescita delle energie pulite.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00