Bio e Natura
Al via la revisione concertata del disciplinare Icea-BiolWine
Alle soglie dell’entrata in vigore del nuovo regolamento comunitario sul vino biologico, l’Istituto Certificazione Etica e Ambientale avvia la revisione del proprio standard per la certificazione volontaria
21 luglio 2012 | R. T.
L’8 marzo 2012 è stato pubblicato il regolamento (CE) n. 203 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico.
Il nuovo regolamento entra in vigore il 1 agosto del 2012.
Dunque, dalla vendemmia 2012 il vino dovrà essere ottenuto nel rispetto di questo regolamento e potrà riportare in etichetta il logo europeo del biologico già previsto per tutti gli atri prodotti. Fino ad ora, proprio a causa dell’assenza di norme per la vinificazione biologica, il vino non poteva riportare in etichetta il marchio comunitario identificativo del bio e poteva vantare esclusivamente l’indicazione “uve biologiche”.
Disciplinare BIOLWINE (Certificazione volontaria)
La lunga concertazione che ha portato all’approvazione del nuovo regolamento comunitario del vino biologico non ha portato a risultati pienamente soddisfacenti per l’industria enologica italiana e mediterranea in genere, in particolare per quanto attiene i limiti all’uso dei solfiti.
Per questo motivo ICEA promuove un disciplinare volontario più restrittivo correlato al marchio di certificazione BIOLWINE; l’obiettivo è quello di valorizzare i vini biologici di qualità ottenuti con tecniche enologiche più restrittive rispetto ai requisiti minimi obbligatori previsti dal normativa comunitaria.
L’adesione al disciplinare BIOLWINE consentirà ai produttori biologici di vino di valorizzare al meglio il rispetto dell’etica di produzione biologica non solo nei campi, ma anche in cantina e fino al bicchiere del consumatore.
Tra gli allegati a fine news anche una bozza del disciplinare (quindi ancora non definitiva) allo scopo di avviare una fase di consultazione che coinvolga tutte le parti interessate e in particolar ei produttori, sia mediante incontri che tramite un apposito forum sul web.
Il primo incontro di apertura della consultazione, aperto a tutti i produttori si terrà presso il sede Icea di Bologna - Via Nazario Sauro 2 - mercoledì 1 agosto, dalle ore 14,30 alle 17,30 (è gradita conferma all’indirizzo: a.gardellini@icea.info).
ICEA promuoverà il marchio BIOLWINE mediante iniziative promozionali quali premi internazionali per la qualità (sul modello del Premio Biol), degustazioni guidate ed enoteche dimostrative. La prossima Enoteca dimostrativa sarà allestita a Bologna dall’8 al 11 settembre al prossimo Sana, in collaborazione con l’Associazione BiolItalia.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00