Bio e Natura
Al via la revisione concertata del disciplinare Icea-BiolWine
Alle soglie dell’entrata in vigore del nuovo regolamento comunitario sul vino biologico, l’Istituto Certificazione Etica e Ambientale avvia la revisione del proprio standard per la certificazione volontaria
21 luglio 2012 | R. T.
L’8 marzo 2012 è stato pubblicato il regolamento (CE) n. 203 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico.
Il nuovo regolamento entra in vigore il 1 agosto del 2012.
Dunque, dalla vendemmia 2012 il vino dovrà essere ottenuto nel rispetto di questo regolamento e potrà riportare in etichetta il logo europeo del biologico già previsto per tutti gli atri prodotti. Fino ad ora, proprio a causa dell’assenza di norme per la vinificazione biologica, il vino non poteva riportare in etichetta il marchio comunitario identificativo del bio e poteva vantare esclusivamente l’indicazione “uve biologiche”.
Disciplinare BIOLWINE (Certificazione volontaria)
La lunga concertazione che ha portato all’approvazione del nuovo regolamento comunitario del vino biologico non ha portato a risultati pienamente soddisfacenti per l’industria enologica italiana e mediterranea in genere, in particolare per quanto attiene i limiti all’uso dei solfiti.
Per questo motivo ICEA promuove un disciplinare volontario più restrittivo correlato al marchio di certificazione BIOLWINE; l’obiettivo è quello di valorizzare i vini biologici di qualità ottenuti con tecniche enologiche più restrittive rispetto ai requisiti minimi obbligatori previsti dal normativa comunitaria.
L’adesione al disciplinare BIOLWINE consentirà ai produttori biologici di vino di valorizzare al meglio il rispetto dell’etica di produzione biologica non solo nei campi, ma anche in cantina e fino al bicchiere del consumatore.
Tra gli allegati a fine news anche una bozza del disciplinare (quindi ancora non definitiva) allo scopo di avviare una fase di consultazione che coinvolga tutte le parti interessate e in particolar ei produttori, sia mediante incontri che tramite un apposito forum sul web.
Il primo incontro di apertura della consultazione, aperto a tutti i produttori si terrà presso il sede Icea di Bologna - Via Nazario Sauro 2 - mercoledì 1 agosto, dalle ore 14,30 alle 17,30 (è gradita conferma all’indirizzo: a.gardellini@icea.info).
ICEA promuoverà il marchio BIOLWINE mediante iniziative promozionali quali premi internazionali per la qualità (sul modello del Premio Biol), degustazioni guidate ed enoteche dimostrative. La prossima Enoteca dimostrativa sarà allestita a Bologna dall’8 al 11 settembre al prossimo Sana, in collaborazione con l’Associazione BiolItalia.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00