Bio e Natura
Una vespa cinese infesta il castagno nostrano
Per combattere questo insetto, da tre anni è lotta biologica con lanci di un parassitoide specifico. I risultati ottenuti sono confortanti
26 maggio 2012 | R. T.
Torymus sinensis contro Dryocosmus kuriphilus, dunque. La lotta biologica prevede, infatti, il “lancio” di un parassitoide specifico del cinipide (Torymus sinensis, appunto) nei castagneti della provincia che sono colpiti dalla vespa cinese (Drycosmus kuriphilus). Questo imenottero, fornito ai tecnici della Fondazione Mach dalla facoltà di Agraria dell’Università di Torino, è allevato in laboratorio e, una volta “sfarfallato”, viene liberato in pieno campo in primavera, quando le nuove galle sono in formazione. Le femmine del parassitoide “buono” depongono fino a 70 uova nelle galle, inserendo il lungo ovopositore all’interno delle camere larvali dove si trova la vespa cinese che danneggia la pianta. Sulle foglie dei castagni avviene quindi una vera e propria battaglia: le larve del parassitoide si sviluppano come ectoparassiti delle larve del cinipide fino a provocarne la morte, liberando così la pianta dall’insetto dannoso. Questa “lotta biologica”, come detto, prosegue da qualche anno: nel 2010 erano stati effettuati i primi lanci a Lodrone, nel 2011 si è proseguito a Lodrone, Nago-Torbole e Fornace, mentre quest’anno, all’inizio di maggio, è stata la volta delle zone di Condino, Castione, Cembra, Roncegno e Bosentino. Nel frattempo si sta portando avanti una preziosa attività di monitoraggio: tra febbraio e marzo sono state raccolte e messe in allevamento circa 10.000 galle per ognuna delle località interessate dai lanci precedenti. I tecnici hanno potuto così constatare lo “sfarfallamento” di adulti del parassitoide e questo dimostra che si sta insediando con successo nella nostra regione e suggerisce buone prospettive per la lotta biologica. Quest’anno, grazie a un finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, è stata creata anche un’area di moltiplicazione del Torymus sinensis: in un castagneto a Nago-Torbole è stato avviato un allevamento in pieno campo che nei prossimi anni fornirà un elevato numero di insetti da rilasciare in altre zone della regione per continuare l’attività di contrasto nei confronti della vespa cinese e difendere in maniera sostenibile i castagneti, tutelando i produttori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi