Bio e Natura
Le energie rinnovabili costano 10 miliardi di euro all'anno. Quanto fanno guadagnare? A chi?
70 euro a famiglia, senza considerare le spese per l'adeguamento della rete. Le bollette si alzano a causa degli incentivi ma il valore dell'energia elettrica diminuisce. E' ora di accendere la luce sul rapporto costi/benefici
19 maggio 2012 | Alberto Grimelli
E' una continua guerra di cifre e di numeri sul reale rapporto costi/benefici relativo alle energie rinnovabili.
L'Autorità per l'energia bombarda con bollettini trimestrali che contemplano aumenti dei costi fissi energetici dovuti agli incentivi per le rinnovabili, a cui ribattono i fautori delle rinnovabili con dati sulla tendenziale diminuzione del prezzo dell'energia nelle ore centrali della giornata, a causa dell'immissione in rete della produzione del fotovoltaico.
Fare un bilancio e un'analisi in questo momento è veramente arduo anche perchè si fondono, con il risultato di confondere le idee, valori e dati relativi a investimenti con quelli dovuti all'ordinaria gestione.
E' del 27 aprile l'annuncio dell'Autorità per l'energia di aver approvato l’adeguamento della componente tariffaria a copertura dei costi per gli incentivi diretti alle fonti rinnovabili ed assimilate (la componente A3). Per la famiglia tipo questo si tradurrà in maggiore spesa di ulteriori 21,44 euro su base annua. Non è la prima volta che l'Autorità interviene. A fine dicembre scorso aveva infatti già segnalato come l’aumento del 4,9% dei prezzi dell’energia elettrica fosse determinato da un insieme di elementi fra i quali: i rialzi del prezzo alla produzione influenzati anche dal cambiamento della curva di domanda e offerta nel nuovo scenario dominato dallo sviluppo delle rinnovabili; l’aumento delle tariffe per il trasporto e la distribuzione dell’energia sulle reti; l’incentivazione a sostegno delle stesse rinnovabili.
“Come abbiamo già espresso in numerose segnalazioni a Parlamento e Governo: efficienza energetica e fonti rinnovabili non sono in discussione. Occorre quindi creare – ha sottolineato il Presidente dell’Autorità Guido Bortoni - le condizioni per reinserire la programmazione degli incentivi in un percorso di coerenza generale a tutela sia dei consumatori che dei soggetti attivi nella green economy. Bisogna tenere conto che alcuni obiettivi previsti dalla programmazione degli incentivi1 sono stati raggiunti già quest’anno, quando l’insieme degli incentivi alle rinnovabili/assimilate supererà i 10 miliardi di euro, con una spesa diretta di oltre 70 euro a famiglia, più i costi indiretti indotti nel sistema elettrico e nel mercato. Infatti, nell’aumento del 5,8% delle bollette elettriche l’effetto indiretto delle rinnovabili intermittenti vale circa il 40%”.
70 euro a famiglia in tempi di crisi non sono pochi ed è chiaro che sta sorgendo un diffuso malcontento verso un sistema di incentivi a pioggia di cui i cittadini vedono il costo ma non i benefici.
Un recente studio realizzato da Aper, l'associazione dei produttori di rinnovabili, assieme a Pöyry Management Consulting, ha però permesso di determinare che il crescente utilizzo di energie rinnovabili potrebbe portare nel 2013 a un taglio del prezzo unico nazionale di circa 1,9 euro per Mwh, con un risparmio di 660 milioni di euro al sistema Italia.
Un altro rapporto, l'Irex Annual report 2012 di Althesys, stima dai 22 e ai 38 miliardi di euro al 2030 i benefici delle rinnovabili. Ciò significa che produrre elettricità, grazie al coinvolgimento del sole, del vento, dell’acqua e della geotermia, oggi costa meno. Questa diminuzione di costi, fino al 10%, riguarda la fascia più cara, quella del picco diurno, quando la richiesta di energia elettrica è al massimo. La cifra di cui sopra, è stata calcolata tenendo conto delle voci di costo (coperte da incentivi e carenze infrastrutturali) e le voci di beneficio (occupazione, diminuzione della CO2, effetti sul Pil).
Dati ancora più recenti arrivano da Sos rinnovabili. Domenica 13 maggio l'elettricità, nelle ore di sole, fra le 8 e le 18 costava circa 3 centesimi di euro per kWh mentre raggiungeva i 9 centesimi di euro per kWh la sera in assenza dell'effetto fotovoltaico. Lunedì 14 maggio la domanda è maggiore e le rinnovabili non sono sufficienti a tenere bassi i prezzi. Dalle 8 alle 18 il prezzo è intorno a 7 centesimi di euro per kWh. Da notare che la sera alle 21, senza l'effetto fotovoltaico, il prezzo sale fino a 10 centesimi di euro per kWh. Prezzo dell'elettricità in borsa per il 16 maggio: circa 6 centesimi di euro per KWh tra le 13 e le 14 mentre fra le 18 e le 24 i consumi calano ma i prezzi salgono a oltre 9 centesimi di euro al kWh alle 21. In quelle ore ( fra le 18 e le 24) non c'è l'effetto fotovoltaico.
Cercare di fare luce sul rapporto costi/benefici delle energie rinnovabili è quindi impresa ardua, dovendosi destreggiare in una selva di numeri molto differenti tra loro. Il rischio di scivoloni è dietro l'angolo. La Repubblica il 3 aprile stimava in 150 miliardi di euro il costo delle rinnovabili in un ventennio. Un calcolo sbagliato perchè considera il prezzo energetico all'attuale valore di mercato mentre è noto che, negli anni, è destinato a salire. “È molto probabile – afferma Massimo Sapienza, presidente di Asso Energie Future - che nel giro di pochi anni il prezzo di mercato crescerà fino a superare il valore degli incentivi, che invece resterà bloccato per tutto il periodo: da quel momento in poi, le rinnovabili costeranno meno dei fossili”.
Si tratta di stime, fattori e opinioni che il Governo e il Parlamento dovranno prendere in considerazione prima del varo del V Conto Energia.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
              Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
              Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
              Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
              Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
              Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
              Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati