Bio e Natura

UNA BIOFABBRICA NATURALE PER LA PRODUZIONE DI INSETTI UTILI

Il 3 ottobre scorso si è svolto a Policoro, in provincia di Matera, un seminario sul tema "Importanza Scientifica del Bosco Pantano di Policoro", di cui è stato relatore il naturalista entomologo Gianni Gobbi

11 ottobre 2003 | T N

Una figura di rilevo, ecco chi è Gobbi. Per il suo prezioso lavoro può essere considerato il primo "scopritore" del Bosco Pantano, sul finire degli anni Settanta. Grazie alle sue relazioni e pubblicazioni scientifiche, ha reso noto a un pubblico via via sempre più esteso, le valenze scientifiche e naturalistiche del Pantano di Policoro.

Gianni Gobbi è stato oltretutto tra i primi a individuare e classificare nel biotopo alcune specie di insetti sconosciuti alla scienza.
Ancora oggi viene frequentemente da Roma per continuare con passione l'azione di ricerca e divulgazione "volontaria" nel tentativo di sensibilizzare i residenti a una sempre più concreta e reale tutela del patrimonio che la
natura ha voluto far dono a Policoro, che, nonostante l'incuria e le aggressioni degli anni scorsi, sopravvive ancora oggi.

Recentemente Gobbi ha segnalato - ai servizi Alsia che si occupano di controllo biologico - la comparsa, nel Pantano, della Metcalfa pruinosa, un insetto estremamente pericoloso per le colture agricole e il verde urbano, permettendo di "vaccinare" il metapontino con l'introduzione di un altro insetto, parassita specifico di quello dannoso, il Neodrynus typhlocybae.

Il Bosco Pantano diviene così una "biofabbrica naturale" che produce insetti utili contro la Metcalfa pruinosa. Ciò, naturalmente per il caso specifico. Ma quante altre cose, tra beni e servizi, "produce" e conserva il Bosco Pantano di Policoro, al servizio e all'insaputa della nostra generazione e, speriamo, di quelle future?

Fonte: Dottor Giuseppe Mele, responsabile Alsia della U.O. "Agricoltura biologica e biodiversità", Metaponto (Matera)

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00