Bio e Natura
Sarà un inverno secco ma ci attende un bianco Natale
Le previsioni per le prossime settimane indicano una persistenza sull'Italia di vortici anticiclonici. Eccezioni il nord est e la costa adriatica. Per le festività due gli scenari meteo più probabili
17 dicembre 2011 | R. T.
Il meteo per le prossime settimane non ci regalerà particolari sorprese, se non, forse, durante le festività natalizie.
Il vento freddo dalla Groenlandia e le perturbazioni nord-atlantiche si sono infatti fatte spazio nel vortice anticiclonico che sosta, praticamente ininterrotto, dall'autunno sull'Italia. Una situazione meteo che porterà diffusa instabilità nei primi giorni della prossima settimana su tutta la penisola.
La situazione potrebbe essere destinata a durare per tutte le festività natalizie, fino alla Befana, se si attivasse anche un ciclone nel sud Italia e sui Balcani che terrebbe lontani i più caldi venti atlantici. In questo scenario si avrebbero nevicate anche a quote basse sull'Adriatico che andrebbero a estendersi progressivamente sul Tirreno. Le temperature sarebbero rigide e localmente anche al di sotto delle medie stagionali.
Se, invece, questo ciclone risultasse più debole del previsto potrebbe essere spazzato via da correnti mediterranee e del basso atlantico, dando così corso a un'accentuata fase instabilità che si manifesterebbe in particolare sul nord Italia, dove a giornate assolate si alternerebbero perturbazioni che potrebbero portare nevicate occasionali anche a quote pianeggianti. Il termometro subirebbe forti sbalzi con una tendenza all'aumento dalla metà di gennaio.
Proprio dalla metà di gennaio dovrebbe prepotentemente entrare sulla penisola italiana l'anticiclone mediterraneo e atlantico che quindi allontanerebbe le perturbazioni sull'Italia, dando inizio a una fase secca. Escluse da questa previsione il nord est e l'Adriatico che dovrebbero viceversa non essere coperti dal mantello anticiclonico, così prestando il fianco a fasi perturbate che tuttavia dovrebbero avere breve durata e intensità.
Una tendenza che dovrebbe essere confermata anche per febbraio dove l'influenza della Niña, favorirà un clima tendenzialmente secco anche se non mite. Le temperature infatti dovrebbero essere nella media del periodo. Si assisterà così a un meteo caratterizzato da periodi anticiclonici con freddo sterile soprattutto per il nord e affondi perturbati ma di debole entità e più incisivi ancora una volta al centro sud e sulle regioni adriatiche.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati