Bio e Natura
Drosophila suzuki: il nuovo nemico dei piccoli frutti
L’insetto dannoso è stato catturato e ora è in fase di studio nei laboratori di San Michele. Il problema è causato dalle larve che si nutrono della polpa portando la frutta alla marcescenza
12 marzo 2011 | R. T.
Si riproduce con una certa velocità e si sta diffondendo con altrettanta rapidità . Il primo rinvenimento è stato segnalato tre anni fa in Trentino, ma ora in allarme ci sono anche i servizi fitosanitari di mezza Europa in costante contatto con lâIstituto Agrario di San Michele allâAdige per la corretta gestione dellâinsetto.
Il piccolo moscerino dagli occhi rossi, che sta creando una certa preoccupazione tra i produttori di piccoli frutti, è infatti già da qualche tempo sotto la lente del Centro Trasferimento Tecnologico che ha attivato un capillare programma di monitoraggio e studio per individuare agrofarmaci ma anche sostanze naturali, come gli agenti di biocontrollo, in grado di combatterlo, stabilire i tempi dâintervento più corretti, e definire i livelli di sensibilità delle varie colture agrarie interessate.
âLâinsetto âDrosophila suzukiiâ proveniente dallâEstremo Oriente âspiega Gino Angeli, responsabile dellâUnità fitoiarria- è stato rinvenuto in quasi tutte le vallate a sud della provincia. LâIstituto Agrario lo ha catturato ed ora è in allevamento nei laboratori di entomologia e del Centro di saggio di San Micheleâ. Lâelevato potenziale riproduttivo e la rapidità dimostrata nel diffondersi attraverso il materiale infestato, fa ritenere nulla le probabilità di una sua eradicazione. LâIstituto di San Michele in collaborazione con lâUfficio Fitosanitario provinciale e con APOT ha avviato un piano di monitoraggio territoriale che prevede lâesposizione in alcuni impianti di trappole per la cattura degli adulti.
Il problema è causato dalle larve che si nutrono della polpa portando la frutta alla marcescenza. Tra le colture ospiti certamente sensibili vi sono fragola, ciliegio, gran parte dei piccoli frutti, albicocco, susino, pesco, fico, ma anche alcune varietà di vite e di orticole.
Dal primo ritrovamento ufficiale in Europa, avvenuto nellâautunno 2009 in Trentino, il fitofago risulta ufficialmente diffuso in Trentino Alto Adige, Piemonte, Toscana e Campania. La sua presenza è stata pure segnalata in altre regioni italiane, in alcune regioni continentali della Francia, nel sud dellâAustria e in alcuni distretti della ex Jugoslavia, il che fa presumere che la diffusione del dittero sia ben più vasta di quanto risulti ufficialmente.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00