Bio e Natura
S’INFIAMMA LA POLEMICA INTORNO AI CIBI BIO. COLDIRETTI E CIA CONTRO, CONFAGRICOLTURA TACE
Qualcuno forse gradirebbe un ritorno al passato. In occasione del “Sana” di Bologna è stato sferrato un attacco mediatico a tambur battente. Mosso da voglia di pesticidi o da ragioni politiche occulte?
27 settembre 2003 | Franco Bonaviri
La più importante fiera del biologico si è oramai conclusa, con la soddisfazione di coloro che producono e commercializzano produzioni da agricoltura non convenzionale e con qualche moto di stizza da parte di chi invece non ne accetta i principi di fondo. In coincidenza del âSanaâ di Bologna si sono infatti verificati, quasi a comando, dei ripetuti assalti mediatici nel tentativo di mettere in crisi un comparto che in qualche modo riesce a fare tendenza.
Non a caso, sono in tante le riviste e le pubblicazioni dedicate al tema, segno evidente che lâinteresse da parte del consumatore sta crescendo, si va stabilizzando e si qualifica sempre di più irrobustendosi di anno in anno.
Forti ostacoli nei confronti del comparto biologico
Eppure questa tendenza non piace. Cosa è accaduto dunque di così eclatante? Nei giorni del âSanaâ i grandi mezzi di comunicazione, mossi evidentemente da qualcuno in grado di gestire e far piazzare a comando le notizie, hanno mosso un attacco spropositato al comparto bio, sbandierando dati che hanno posto in luce una sensibile crisi di consumi e la conseguente disaffezione dei consumatori verso i cibi da coltivazioni biologiche.
Note polemiche da Green Planet
âNon ringrazieremo mai abbastanza Confagricoltura, che da qualche tempo sul biologico tace. Lo starnazzare di Coldiretti e Cia basta e avanzaâ. Questa la dichiarazione polemica, ma non astiosa, semmai amareggiata, di Duca Lamberti, nelle pagine del portale Greenplanet. âColdiretti â incalza Lamberti - non sa nulla di agricoltura biologica. Però non riesce a trattenersi dal parlare di agricoltura biologicaâ.
Posizioni fuori luogo
Già , è vero. Lâabitudine di parlare a sproposito è un vizio tipico italiano. Si rilasciano spesso dichiarazioni avventate, in alcuni casi però strumentali, senza avere tuttavia affrontato a sufficienza i temi di cui si discute. O forse si esprimono delle posizioni espressamente inesatte proprio nellâesclusivo tentativo di camuffare la realtà . Anche questâultima ipotesi è plausibile e più che ragionevole. Fatto è che in occasione del âSanaâ si è messo in luce, proprio a cinque giorni dallâinizio della manifestazione, un comunicato stampa un poâ subdolo in cui si denunciava un calo nella vendita di prodotti biologici.
Strumentalizzazioni incomprensibili?
Dire che sia scontato, il sostenere che il testo emanato dalla Coldiretti sia stato puntualmente riportato dai media, è puro pleonasmo. E nemmeno si può dire che, al solito, si sia riportata la notizia senza nemmeno avviare una opportuna verifica. Così vanno le cose del mondo, purtroppo. La notizia ha peso solo quando viene lanciata dal più forte, dal più âattrezzatoâ, da chi sa agire meglio negli oscuri meandri del potere.

Esselunga investe, Coldiretti non ci crede
Così accade qualcosa di non casuale. Mentre il colosso Esselunga investe nel biologico con grande enfasi e partecipazione, proprio in occasione della nota fiera, la Coldiretti provvede a lanciare per contro una campagna stampa con lâintenzione di porre in crisi il settore. Bella storia, dirà qualcuno. Perché, si chiederà infine il malcapitato alieno ignaro di agricoltura, avvengono simili anomalie? Perché lâagricoltura italiana riesce puntualmente a dividersi quando non dovrebbe? Sono i misteri irrisolti della vita a cui è difficile dare risposte. Oppure le risposte sono possibili e assumono invece contorni tristi e deludenti.
"Campagne amiche" aperte ai consumatori e menti chiuse al buon senso
La questione si apre a dubbi laceranti. Se una vincente realtà imprenditoriale come lâEsselunga investe forti somme del budget pubblicitario per puntare sul biologico, vi saranno pure ragioni chiare ed evidenti di una tendenza reale e non certo aleatoria. Se le mense scolastiche che scelgono la soluzione del biologico riscuotono grandi consensi vi sarà pure una ragione. E allora perché la Coldiretti si oppone? Sarebbe utile che qualcuno di loro esprima un sollecito e puntuale chiarimento ad agricoltori e consumatori. Una risposta che risulti chiara, dettagliata, e in linea con il buon senso, non invece come al solito pasticciata, che si nutre più di politichese che di ragionamenti e idee. Non ha senso promuovere per le piazze italiane le âcampagne aperteâ, quando poi le menti sono completamente chiuse e obnubilate.
Una posizione equidistante e interlocutoria, non oppositiva
âTeatro Naturaleâ non è a favore o contro il comparto biologico, si pone in una posizione equidistante e interlocutoria. Accetta entrambe le soluzioni, agricoltura convenzionale e non, con estrema fiducia. Le due strade sono possibili, quando si muovono nellâambito della correttezza. Ciò che si rifiuta con decisione, semmai, è la grave e colpevole complicità di chi in passato, nellâambito dellâassociazionismo agricolo, ha volutamente favorito, o assecondato con il silenzio, lâavvelenamento dei campi per mano dellâindustria chimica.
Discriminate le produzioni convenzionali?
âAl mondo non c'è solo Coldirettiâ tuona Duca Lamberti da Greenplanet. Già , âc'è anche la Confederazione italiana agricoltoriâ, ricorda. Il 15 settembre infatti il presidente regionale del Piemonte, tale Attilio Borroni, ha dichiarato che, a causa dellâinvasione del biologico nelle mense scolastiche, vengono a essere discriminati i metodi di produzione tradizionali. Una divertente battuta di spirito.
A questo punto, lâunica associazione che tace è Confagricoltura. Come va letto questo silenzio?
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici
La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni
La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00