Bio e Natura
Un decreto conro il batterio Pseudomonas syringae pv. Actinidiae
Tra le avversità di natura fitopatologica assicurabili per la campagna 2011, anche quello che viene chiamato il ''cancro batterico'' del kiwi
19 febbraio 2011 | R. T.
Manca solo la registrazione della Corte dei Conti al Decreto Ministeriale ''salva kiwi'' del 7 febbraio 2011, elaborato dal ministero delle Politiche Agricole per contrastare la diffusione del batterio Pseudomonas syringae pv. Actinidiae, una delle patologie più diffuse e dannose per la coltivazione del kiwi.
Si tratta ''di un provvedimento molto atteso dagli operatori del settore, varato a seguito del parere favorevole del Comitato fitosanitario nazionale e della Conferenza Stato - Regioni, con il quale si completa il quadro delle prescrizioni da mettere in atto per difendere le nostre preziose coltivazioni di kiwi da questo pericolosissimo batterio, soprattutto per la parte riguardante la produzione e la commercializzazione del materiale di propagazione''.
Il decreto prevede l'esecuzione di una serie di controlli avvalendosi della rete di monitoraggio gestita dai servizi fitosanitari regionali, comportamenti standardizzati nei casi in cui venga rilevata la presenza del batterio e le misure da mettere in atto, da parte degli agricoltori, dei responsabili dei servizi fitosanitari e dell'intera filiera vivaistica.
La diffusione di questa fitopatologia, prosegue il ministero, ''è seguita con estrema attenzione, date le pesanti ripercussioni, sia sotto il profilo economico che fitosanitario, che la mancanza di un provvedimento di questo tipo avrebbe comportato. Poco meno dell'80% della nostra produzione di kiwi è infatti destinata all'esportazione e gli operatori internazionali, come è giusto che sia, pretendono garanzie sui rischi di diffusione di avversità di questo tipo''.
Gli interventi messi in atto sono poi completati dal ''finanziamento di un programma di ricerca che vede il coinvolgimento del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra) e di istituti di ricerca delle Regioni in cui la coltura è più diffusa, con cui si tenta di dare risposte sempre più puntuali agli operatori della filiera, per quanto riguarda la selezione di varietà resistenti al batterio, le tecniche di lotta e di prevenzione da mettere in atto.
Tra gli strumenti messi in atto per difendere il reddito degli agricoltori, da non sottovalutare è la possibilita' di stipula di polizze assicurative garantite dal contributo dello stato''. Il piano assicurativo nazionale nel settore agricolo, anch'esso recentemente approvato, prevede infatti, conclude la nota del Mipaaf, tra le avversità di natura fitopatologica assicurabili per la campagna 2011, anche quello che viene chiamato il ''cancro batterico'' del kiwi.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00