Bio e Natura

Un decreto conro il batterio Pseudomonas syringae pv. Actinidiae

Tra le avversità di natura fitopatologica assicurabili per la campagna 2011, anche quello che viene chiamato il ''cancro batterico'' del kiwi

19 febbraio 2011 | R. T.

Manca solo la registrazione della Corte dei Conti al Decreto Ministeriale ''salva kiwi'' del 7 febbraio 2011, elaborato dal ministero delle Politiche Agricole per contrastare la diffusione del batterio Pseudomonas syringae pv. Actinidiae, una delle patologie più diffuse e dannose per la coltivazione del kiwi.

Si tratta ''di un provvedimento molto atteso dagli operatori del settore, varato a seguito del parere favorevole del Comitato fitosanitario nazionale e della Conferenza Stato - Regioni, con il quale si completa il quadro delle prescrizioni da mettere in atto per difendere le nostre preziose coltivazioni di kiwi da questo pericolosissimo batterio, soprattutto per la parte riguardante la produzione e la commercializzazione del materiale di propagazione''.

Il decreto prevede l'esecuzione di una serie di controlli avvalendosi della rete di monitoraggio gestita dai servizi fitosanitari regionali, comportamenti standardizzati nei casi in cui venga rilevata la presenza del batterio e le misure da mettere in atto, da parte degli agricoltori, dei responsabili dei servizi fitosanitari e dell'intera filiera vivaistica.

La diffusione di questa fitopatologia, prosegue il ministero, ''è seguita con estrema attenzione, date le pesanti ripercussioni, sia sotto il profilo economico che fitosanitario, che la mancanza di un provvedimento di questo tipo avrebbe comportato. Poco meno dell'80% della nostra produzione di kiwi è infatti destinata all'esportazione e gli operatori internazionali, come è giusto che sia, pretendono garanzie sui rischi di diffusione di avversità di questo tipo''.

Gli interventi messi in atto sono poi completati dal ''finanziamento di un programma di ricerca che vede il coinvolgimento del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra) e di istituti di ricerca delle Regioni in cui la coltura è più diffusa, con cui si tenta di dare risposte sempre più puntuali agli operatori della filiera, per quanto riguarda la selezione di varietà resistenti al batterio, le tecniche di lotta e di prevenzione da mettere in atto.

Tra gli strumenti messi in atto per difendere il reddito degli agricoltori, da non sottovalutare è la possibilita' di stipula di polizze assicurative garantite dal contributo dello stato''. Il piano assicurativo nazionale nel settore agricolo, anch'esso recentemente approvato, prevede infatti, conclude la nota del Mipaaf, tra le avversità di natura fitopatologica assicurabili per la campagna 2011, anche quello che viene chiamato il ''cancro batterico'' del kiwi.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00