Bio e Natura
Possibile rispettare le regole sui nitrati
Applicare la Direttiva UE sui nitrati senza deroghe. A Mogliano (TV) nell’Azienda sperimentale di Veneto Agricoltura, le tecniche d’avanguardia
16 ottobre 2010 | R. T.
AllâEuropa continuiamo a invocare deroghe ai limiti di spandimento (da 170 a 250 chili di dose di azoto per ettaro), ma lâEuropa sèguita a chiedere allâItalia i nuovi piani di applicazione.
Questa la pesante premessa alla giornata in campo svoltasi nellâambito del progetto âRiduCaRefluiâ, presso lâAzienda Diana (di Veneto Agricoltura) a Bonisiolo di Mogliano Veneto (TV), dichiarata ai presenti da Riccardo De Gobbi, dirigente della Regione Veneto, intervenuto dopo aver portato i saluti dellâAssessore Regionale Franco Manzato impossibilitato a partecipare. âNel mezzo gli allevatori zootecnici e gli agricoltoriâ ha continuato De Gobbi, che con difficoltà coniugano le esigenze di un corretto apporto di elementi nutritivi al suolo, lâallargamento del periodo di distribuzione, la riduzione del compattamento del terreno e delle emissioni di odori sgradevoli, col contenimento dellâinquinamento da azoto nel suolo, e quindi nelle acque superficiali e profonde e anche nellâatmosfera.
âRiduCaRefluiâ, di Regione e Veneto Agricoltura, è un progetto che si occupa proprio di questo: trovare una soluzione che valorizzi i reflui zootecnici e ne contenga il carico inquinante favorendo un utilizzo diverso dei digestati. Il Progetto prospetta infatti alle aziende zootecniche venete e non solo, soluzioni logistiche, tecnologiche e contrattuali più convenienti per il trattamento degli effluenti animali, e compatibili con i parametri di Bruxelles.
Un sistema più ecologico e meno costoso, se non addirittura redditizio, di utilizzare le deiezioni tramite il loro conferimento a centri aziendali o consortili di trattamento o a impianti di digestione anaerobica con lavorazione a valle del cosiddetto digestato, mediante diverse tecnologie di abbattimento/valorizzazione dellâazoto.
La giornata in campo è proseguita sotto la guida di Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura e di Luigi Sartori dellâUniversità di Padova. Questâultimo ha illustrato le macchine e le soluzioni tecniche più allâavanguardia per la migliore distribuzioni dei reflui zootecnici.
In particolare ha colpito un prototipo creato dal Dipartimento del territorio e sistemi agro-forestali dellâUniversità di Padova, nellâambito del progetto âRiduCaRefluiâ e costruito da Franco Gasparini, per la distribuzione dei liquami negli interfilari delle fasce tampone. Una macchina adattabile a carri botte di piccole dimensioni con una base distributrice stretta per uno spandimento superficiale e a piccole dosi dove persistono problemi di soprassuolo.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00