Regine delle sementi orticole sono Emilia Romagna, Puglia e Marche
Ottima performance del ravanello che si dimostra quest’anno la principale coltura orticola. Cipolla, cicoria/radicchio e cavoli si confermano colture di rilievo. Boom del coriandolo che raddoppia le superfici investite
Scoperti i fattori che scatenano la moria del kiwi
Emersa una possibile correlazione fra l'insorgenza dei sintomi e i dati ambientali, in particolare la temperatura elevata dell'aria e del suolo. 8000 ettari di impianti colpiti, con una riduzione della superficie nel Centro-Nord
In cerca del sostituto del clorpirifos: le alternative
Il noto insetticida è ormai stato bandito dall'Unione europea e dalla California. L'obiettivo della ricerca scientifica è ridurre gli effetti negativi per l'uomo e l'ambiente attraverso fomulazioni in microcapsule
Superlieviti e farine da grani speciali per un pane che fa bene alla salute
I ricercatori pisani hanno individuato 39 superlieviti. Arrivate anche farine speciali: di farro, di orzo e di tre varietà di grano, una convenzionale, una a seme giallo ricca in carotenoidi, e una a seme blu ricca in antocianine
Dal tabacco selvatico nascono nuove supermolecole per farmaci e alimenti
Crocine, picrocrocine e safranale sono molecole benefiche per l’uomo e di grande interesse per le industrie ma molto scarse in natura
Un nuovo pomodoro San Marzano, unione di tecnica e biotecnologia
Ridisegnato dal punto di vista estetico, organolettico e nutritivo un simbolo del territorio campano, mantenendo invariata la tipicità della specie tradizionale, con peculiarità organolettiche uniche
L’esposizione raggi UV-B arricchisce di composti benefici la frutta
In uno studio condotto dall'Università di Pisa sulle pesche, è stato osservato che il trattamento con raggi ultravioletti garantisce effetti benefici che non si fermano alla buccia, ma interessano anche la polpa
Unire tradizioni rurali e ingegneria genomica per l'agricoltura sostenibile del futuro
L'approccio “Seeds4Needs” trae la sua forza dall’integrazione del rigore scientifico nelle metodiche di miglioramento genetico con l’ascolto delle necessità dei coltivatori locali
Dagli scarti di patata e e rucola nuovi fungicidi per il grano
Un progetto triennale per ottenere da sottoprodotti miscele e formulati da utilizzare come risorsa nella difesa delle due colture maggiormente diffuse al mondo: mais e frumento
Una blockchain a misura dell'agricoltura biologica
A livello pratico, la Blockchain prevede un meccanismo criptografico, non modificabile e visibile a tutti. L’etica e la trasparenza degli operatori della filiera contano di però più della tecnologia
Dagli orti urbani all'agricoltura tecnologica sostenibile di città
Nel 2050 le persone che vivranno nei grandi conglomerati urbani saranno il 7 miliardi e le metropoli dovranno per forza trasformarsi in produttrici di cibo con il Vertical Farming e le serre sui tetti
Un nuovo pomodoro resistente alla siccità, ai patogeni e ricco di vitamina C
Studiate circa 150 varietà. Dal punto di vista qualitativo, è stato dimostrato che questi pomodori hanno elevato contenuto in vitamina C, beta-carotene, e spiccate proprietà organolettiche
Un test open source per rilevare gli Ogm in laboratorio
Le colture geneticamente modificate sono identificabili tramite una semplice analisi. Il nuovo metodo aiuta aziende alimentari, GDO, enti di certificazione e ispettorati nazionali per la sicurezza alimentare
Un esperimento sociale pericoloso escludere la carne dalla dieta
Secondo l'Università di Bruxelles un mondo totalmente vegano verrebbe molto facilmente monopolizzato dalle multinazionali andando verso un’alimentazione industrializzata e fatta di prodotti iper-processati
Le colture oleaginose sono fondamentali per il futuro della bioeconomia
Camelina, lino, canapa e cartamo sono state oggetto di studi sulla loro capacità di fornire prodotti industriali e sono il perfetto esempio di colture ecosostenibili con ricadute nel settore alimentare, farmaceutico, cosmesi, bioedilizia e automotive
Sottoprodotti di mirtillo e cachi utili per il benessere del microbiota intestinale
I sottoprodotti dell'industria alimentare possono diventare essi stessi ingredienti alimentari nutrienti e integratori. Le polveri di frutta e verdura sono diventate popolari per aggiungere polifenoli e carotenoidi alla dieta
I droni per la diagnosi precoce di culture danneggiate da infestazioni o malattie
L’obiettivo è quello di riuscire a definire parametri specifici per l’individuazione di malattie e di infestazioni di malerbe analizzando immagini catturate dai droni a diverse lunghezze d’onda
Un nuovo tipo di pane iposodico di grano duro, buono per 90 giorni
Il risultato di una ricerca Crea è un pane di grano duro, con un contenuto di sodio molto limitato, che mantiene intatte le caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali durante l'intero periodo di conservazione