Focus su avversità e qualità organolettiche dei piccoli frutti
Nel corso di una giornata alla Fondazione Edmund Mach con gli esperti si è parlatodi difesa e di coltura fuorisuolo, diffusa negli areali con caratteristiche di terreno non idoneo, di qualità organolettica e del contenuto nutrizionale di mora, lampone, fragola e mirtillo
Un superfood dagli aghi di abete bianco
Un processo efficiente e a bassa temperatura, basato sulla tecnologia della cavitazione idrodinamica controllata, per estrarre in acqua i composti bioattivi dagli aghi di abete bianco. Ne risulta un additivo superfood più potente rispetto alle vitamine C ed E
Un dispositivo laser portatile per controllare la qualità del cibo
La tecnologia è stata testata su alimenti di grande consumo come pesce, bibite e succhi di frutta, latte in polvere, olio d’oliva e vino. Nei succhi di frutta e nelle bibite analcoliche il sistema hi-tech permette di identificare la presenza di cinque dolcificanti non dichiarati in etichetta
Come aumentare la fertilità dei suoli mediterranei, riducendo le emissioni di CO2
La concimazione organica ha un’elevata potenzialità di aumentare il tasso medio annuo di stoccaggio del carbonio organico ben oltre l’obiettivo del 4‰, con un accumulo superiore di quindici volte nei seminativi e di oltre venti volte nelle colture legnose
Troppi multiresiduo nella frutta e verdura, prodotti italiani più sicuri
Secondo il dossier Stop pestici di Legambiente, solo 1,3% i campioni alimentari fuorilegge ma 34% dei campioni regolari è contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi: il record è di un campione di peperone con ben venticinque residui
Non subire ma gestire i cambiamenti climatici in agricoltura e olivicoltura
E' necessario abbandonare quel modo di gestire le operazioni figlio del dopoguerra e della rivoluzione verde in cui esisteva una unica ricetta per la coltura e veniva applicata senza porsi domande, in qualsiasi situazione
Il colpo di fuoco batterico si diffonde grazie alle api
Le piante di melo e pero colpite da questa grave patologia subiscono una modificazione del profumo dei loro fiori che li rende meno attraenti per le api, ma non tanto da bloccare completamente l'opera degli insetti pronubi che diventano veicolo della malattia
Da paura a risorsa, cambiare la nostra visione dell'ambiente per aver fiducia nel futuro
Occorre una nuova cultura delll'ambiente che non veda la Tterra come un bene da depredare ma una risorsa da preservare, guardando alle prossime generazioni preservando suolo, biodiversità e riducendo l'input energetico. Si può, partendo da un piano olivicolo
Anche i grani antichi debbono essere banditi dalla dieta dei celiaci
Il Crea ha selezionato un grano antico ed uno moderno, caratterizzati da valori contrastanti per quantità di fibra e amido resistente, ed è stata prodotta la pasta da ciascuno di essi, a diverse condizioni di essiccamento
Cacao e produzioni agricole locali: potenzialità e occasioni perse
Dal punto di vista della diversificazione di mercato solo parzialmente vengono ricercate tutte le possibili soluzioni per utilizzare cacao e altri prodotti agricoli tipici, di particolare pregio o anche loro ricchi di sostanze benefiche
Sequenziato il Dna del tartufo, un simbionte gentile
Il segreto del loro aroma risiede nella regolazione di una molteplicità di geni coinvolti nella produzione di composti organici volatili che attraggono gli animali, in particolare cani e maiali
Il suolo agricolo europeo è inquinato da fitofarmaci
Osservare un residuo di fitofarmaci nel terreno è diventata la regola piuttosto che l'eccezione e ancora non si sono studiati gli effetti di mix di molecole, poichè l'Efsa ha valutato l'effetto tossico dei singoli principi attivi
Le foreste del Veneto al suolo: possibili soluzioni per fronteggiare l'emergenza
Dalla rimozione del legname, in non più di tre anni, fino alla ricostruzione del nuovo bosco. Ma c'è da intervenire su un'intera economia: il mercato ha reagito con cinica immediatezza e il prezzo del legname si è decurtato
I cambiamenti climatici minacciano il mais
Siccità e ondate di calore nel periodo estivo saranno, da qui al 2050, responsabili della diminuzione di produzione a scala europea del mais. Per il frumento, che presenta un ciclo colturale più precoce, si prevedono invece aumenti di resa
Il biometano, un ottimo combustile per l'Italia che vuole crescere
Dalla conferenza di Bologna il dato che la produzione di biometano nel solo nel settore agricolo potrebbe coprire il 12% dei consumi attuali di gas in Italia. Gli impianti di digestione anaerobica presenti in Italia trattano oggi circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti organici e sono localizzati quasi esclusivamente nel nord Italia
Grano duro di alta qualità, l'Italia pronta alla sfida
Rese superiori del 22-32% rispetto a quelle riscontrabili nelle aziende ordinarie, a seconda dell'anno di coltivazione, mentre l'impronta carbonica delle aziende sperimentali è inferiore in misura variabile dall'8 al 16%
Varietà di grano antico e moderno entrano in simbiosi con la natura allo stesso modo
La selezione genetica sul grano non ha minato la particolare capacità della pianta di entrare in simbiosi con particolari microrganismi benefici attraverso i quali le piante si assicurano il nutrimento dal terreno
Piante medicinali dalle virtù nascoste: l'iperico
Alcune piante medicinali hanno proprietà insospettabili e contengono sostantze molto utili, come le ipericine che sono moltecole fotosensibilizzanti alla base della terapia fotodinamica, una tecnica in via di sperimentazione sia in ambito dermatologico che per il trattamento di alcuni tumori