Bio e Natura29/06/2021

Alba, la fragola che contribuisce a contrastare il tumore al seno

Alba, la fragola che contribuisce a contrastare il tumore al seno

Uno studio internazionale mette in luce le proprietà benefiche di una nuova varietà di fragola, con riscontri positivi sia per gli agricoltori in termini di reddito che per di gradimento per il pubblico

di C. S.
Bio e Natura25/06/2021

La coltivazione di piante officinali con la logica dell'economia circolare

La coltivazione di piante officinali con la logica dell'economia circolare

Dalla coltivazione, all'utilizzo degli scarti per produrre biogas, fino al ritorno del digestato nei campi come fertilizzante mentre l'energia termica alimenta i dieci forni che servono ad essiccare le erbe officinali 

di Marcello Ortenzi
Bio e Natura17/06/2021

Il lungo viaggio del pomodoro: dai Maya alla coltivazione con drone e software

Il lungo viaggio del pomodoro: dai Maya alla coltivazione con drone e software

Le qualità nutrizionali del pomodoro, i numeri del mercato in Italia. Dai racconti storici sull’arrivo del pomodoro in Europa durante il Cinquecento all'agricoltura di precisione applicata alla moderna coltivazione

di C. S.

Bio e Natura09/06/2021

Un nuovo kit molecolare per rilevare funghi patogeni su fragola, melone o girasole

Un nuovo kit molecolare per rilevare funghi patogeni su fragola, melone o girasole

Il dispositivo brevettato dall'Università di Pisa consente diagnosi veloci per Macrophomina phaseolina e difendere i raccolti, diminuendo l’uso di prodotti chimici

di C. S.
Bio e Natura09/06/2021

Oli e salute, al via uno studio scientifico per la qualità

Oli e salute, al via uno studio scientifico per la qualità

Il progetto Innovhub SSI ha l’obiettivo di realizzare un monitoraggio completo e accurato delle contaminazioni da oli minerali lungo le varie fasi delle filiere di produzione degli oli di girasole, mais e vinacciolo

di C. S.
Bio e Natura03/06/2021

Le malattie agrarie distruggono fino al 40% dei raccolti globali, costando 220 miliardi di dollari

Le malattie agrarie distruggono fino al 40% dei raccolti globali, costando 220 miliardi di dollari

La ricerca scientifica della Fao ritiene che il cambiamento climatico aumenterà il rischio di diffusione dei parassiti negli ecosistemi agricoli e forestali, specialmente nelle regioni artiche, boreali, temperate e subtropicali più fredde

di C. S.

Bio e Natura28/05/2021

Nel polline c'è una miniera di nutrienti per il nostro corpo

Nel polline c'è una miniera di nutrienti per il nostro corpo

Il polline va consumato fresco e non essiccato perchè con l'essiccazione perde circa il 90% dei benefici e soprattutto siccome filtra gli inquinanti, è necessario scegliere bene il produttore

di Elisabetta De Blasi
Bio e Natura26/05/2021

Gli agenti chelanti nella difesa delle colture agrarie

Gli agenti chelanti nella difesa delle colture agrarie

I batteri e i funghi fitopatogeni possono utilizzare i siderofori per moltiplicarsi nell'ospite e promuovere l'infezione ma possono anche innescare l'immunità nelle piante in diverse modalità

di Silverio Pachioli
Bio e Natura20/05/2021

Il cambiamento climatico minaccia un terzo della produzione alimentare globale

Il cambiamento climatico minaccia un terzo della produzione alimentare globale

Il cambiamento climatico può influenzare negativamente l'agricoltura e la zootecnia, con produzioni tagliate se le emissioni di gas serra non saranno ridotte

di T N

Bio e Natura18/05/2021

Produrre più grano con meno input per un mercato in via di normalizzazione

Produrre più grano con meno input per un mercato in via di normalizzazione

L’intensificazione sostenibile è frutto di soluzioni interdisciplinari, basate sull’utilizzo di nuove tecnologie legate all’agricoltura di precisione, adattando le pratiche agronomiche alla variabilità delle caratteristiche ambientali

di C. S.
Bio e Natura17/05/2021

Se il cioccolato sa di muffa la colpa è di due composti

Se il cioccolato sa di muffa la colpa è di due composti

Se la fermentazione dei semi di cacao prende una brutta piega, allora si hanno odori sgradevoli. La geosmina si trovava principalmente nei gusci mentre il 3-metil-1H-indolo si trovava principalmente nei semi

di T N
Bio e Natura14/05/2021

I lombrichi potrebbero aiutare a ridurre la resistenza agli antibiotici nel suolo

I lombrichi potrebbero aiutare a ridurre la resistenza agli antibiotici nel suolo

I lombrichi potrebbero essere una soluzione naturale per affrontare il problema globale della resistenza agli antibiotici

di T N

Bio e Natura13/05/2021

Anche i ricercatori possono rimanere affascinati da piante e fiori

Anche i ricercatori possono rimanere affascinati da piante e fiori

Gli steli più alti e i fiori dai colori sgargianti, attirano di più l'attenzione dei ricercatori. Analizzate 113 specie in 280 pubblicazioni negli ultimi 45 anni

di C. S.
Bio e Natura07/05/2021

Anche in Italia ci sono i bisonti, allevamenti emblema dell'economia circolare

Anche in Italia ci sono i bisonti, allevamenti emblema dell'economia circolare

La carne è poco calorica, ricca di omega 3 e omega 6, oltre che di vitamina B12. Ma ogni parte dell’animale è utilizzata creando ancora oggi oggetti eterni, totalmente naturali senza l’utilizzo di materiali inquinanti

di Marcello Ortenzi
Bio e Natura27/04/2021

Il bio sempre più attento a logistica e packaging sostenibili

Il bio sempre più attento a logistica e packaging sostenibili

Il segmento del Food and Grocery vale 2,71 miliardi di euro, con una crescita del 70% rispetto all’anno precedente, l’88% del valore è rappresentato da beni alimentari, trascinati nelle vendite dal fresco, dal secco e dagli alcolici

di C. S.

Bio e Natura23/04/2021

I microrganismi sono utili, al servizio di agricoltura e ambiente

I microrganismi sono utili,  al servizio di agricoltura e ambiente

Un quarto della superficie terrestre è già stata danneggiata e ogni anno vengono persi oltre 24 miliardi di tonnellate di terreno fertile, causando la perdita di produttività di circa il 25% della superficie globale

di T N
Bio e Natura15/04/2021

Un algoritmo semplifica le procedure di controllo per la sicurezza alimentare

Un algoritmo semplifica le procedure di controllo per la sicurezza alimentare

L’impiego di moderne tecniche di spettroscopia e “machine learning” per automatizzare i controlli dei cibi e assicurare più qualità e sicurezza per consumatori

di C. S.
Bio e Natura09/04/2021

I danni della gelata tardiva su olivo e vite: come reagire

I danni della gelata tardiva su olivo e vite: come reagire

L'ondata di gelo che ha attraversato il centro Italia subito dopo Pasqua ha suscitato clamore soprattutto per i danni sulle orticole e sui frutteti. Anche vite e olivo hanno subito l'ondata di freddo con conseguenze da valutare

di R. T.