Le certificazioni aziendali che migliorano le performance economiche e commerciali delle aziende olivicole
Le aziende che investono di più in pochi e mirati settori hanno vendite più alte di quelle iperaccreditate. Le certificazioni più importanti per l’export
Accelerare la crescita degli olivi nei giovani impianti di olivo
Nei giovani olivi, un trattamento in piena fioritura ha praticamente eliminato l'allegagione e la produzione di frutti, con un parallelo grande aumento della crescita vegetativa
Solo pochi giorni per ottenere il massimo della qualità dell’olio extra vergine di oliva
I determinanti dell'aroma dell'olio di oliva sono altamente dinamici. Diversi gruppi di composti sono biosintetizzati in maniera coordinata in coincidenza con specifiche fasi della maturazione del frutto
I migliori abbacchiatori elettrici per olive che riducono gli sforzi per gli operatori
Le vibrazioni sono il principale rischio derivante dall'uso di abbacchiatori portatili. L’esposizione giornaliera alle vibrazioni dipende da diversi fattori, tra cui la cinematica della testa dell'abbacchiatore, la geometria e il materiale dell'asta
Potassio, magnesio e boro per aumentare produttività e resa in olio della Coratina
L'utilizzo dei trattamenti fogliari con a questi nutrienti ha portato a un aumento della produzione di frutti per albero e della qualità dei frutti, nonché la percentuale di accumulo di olio nelle olive
Nasce il primo Parco degli Olivi dedicato alla biodiversità
Ottanta le piantine messe a dimora a rappresentare le 20 varietà del Molise, raccolte tutte in un parco cittadino che sarà liberamente fruibile dalla cittadinanza. Un inno alla biodiversità olivicola a Termoli
L’innalzamento della CO2 nell’atmosfera non aumenterà le produzioni agricole
L'abbassamento della nutrizione minerale delle piante in presenza di un aumento dei livelli di anidride carbonica atmosferica può innescare un circuito negativo, in particolare sul contenuto proteico delle colture
Raccogliere le olive di notte migliora la qualità dell’olio extra vergine di oliva
Temperature elevate durante la raccolta possono compromettere la qualità dell’olio, aumentando il rischio di fermentazioni indesiderate che possono generare odori e sapori sgradevoli
Profumi e sapori dell’olio extra vergine di oliva influenzati da acqua e luce all’olivo
E’ necessario comprendere meglio il ruolo dei fattori ambientali sulla qualità sensoriale dell'olio di oliva. La presenza di composti volatili nell’extra vergine è influenzata da irrigazione e luminosità ricevuta dai frutti
L’influenza di diversi livelli di infestazione della mosca delle olive sulla qualità dell’olio e nel tempo
Gli attacchi tardivi di mosca delle olive sono sempre più un problema per gli olivicoltori, spesso senza strumenti per combatterli. Capire il danno tollerabile per la qualità dell’olio diventa quindi fondamentale per la successiva commercializzazione
Presto l'addio ufficiale all'olio di oliva vergine corrente
La categoria commerciale eliminata da anni nell'Unione europea, restava in vigore nella legislazione del Consiglio oleicolo internazionale. Dal 1 gennaio 2026 scomparirà del tutto
Consigli ed esempi per ridurre l’energia utilizzata in frantoio
Un delicato equilibrio fra biochimica, microbiologia e meccanica: più energia impiego per le varie lavorazioni, più rischio di degradare il prodotto finale
Le prime stime sulla produzione vitivinicola mondiale
Il 2022 si è rivelato un anno favorevole per la produzione di vino nei due maggiori Paesi produttori dell'Unione europea: Italia e Francia. Negative le previsioni per emisfero sud e Stati Uniti
Iniziano le speculazioni al ribasso sull’olio extra vergine di oliva
Dopo le fiammate delle ultime settimane si registra la prima inversione di tendenza sul mercato sia spagnolo sia italiano, con le quotazioni dell’iberico scese sotto i 4,7 euro/kg e dell’italiano sotto i 6 euro/kg
Una nuova ricetta per aumentare la vita della pasta fresca
Messo a punto un nuovo processo per prevenire il deterioramento della pasta fresca, aggiungendo probiotici antimicrobici all'impasto: in questo modo si prolunga di 30 giorni la vita sullo scaffale
Con l’olio buono in cucina si risparmia e si fa mangiare meglio
Inutile parlare di tipicità se non si parte dalla varietà. L’olio è un mezzo per conoscere persone che dedicano il loro tempo a un prodotto straordinario ma è tutto inutile se ne facciamo un uso sbagliato in cucina. Il pensiero di Fabio Ferrara dell'Osteria del Tarassaco
Anticipare la potatura delle viti Merlot alla fine della vendemmia
In una zona a clima caldo dove la caduta delle foglie avviene entro dieci settimane dalla vendemmia, i viticoltori possono operare la potatura invernale in un intervallo di tempo prolungato
Isolare il DNA anche nell’olio extra vergine di oliva filtrato
I metodi basati sul DNA per l'autenticazione e la tracciabilità dell'olio d'oliva stanno iniziando a essere applicati di routine