Il futuro del turismo dell'olio in Italia
Il valore al consumo annuo degli oli extravergine d’oliva di qualità è salito in media a quasi 150 milioni, in crescita del 28% negli ultimi cinque anni. Il turismo può dare nuova linfa
Diversi protocolli di vinificazione per mitigare il carattere di fumo nel vino
Alcuni vini prodotti da uve affumicate sono dominati da attributi sensoriali sgradevoli, come affumicato, bruciato e cenere persistente, con conseguenti grandi perdite economiche per le industrie dell'uva e del vino
L'irrigazione non aumenta la produttività del Sangiovese ma modifica la qualità dell'uva
Un confronto tra viti innestate su portainnesti 1103P o SO4 irrigate a pieno o con strategia di deficit controllato pre o post inviatura. Applicare la strategia di deficit idrico pre inviatura ha il maggior impatto sulla crescita
L'impatto di una tracciabilità NFC sui costi dell'azienda olivicola
Le applicazioni per smartphone permettono il coinvolgimento del consumatore e un'interazione bidirezionale tra l'azienda e il consumatore. Ma il costo di un sistema basato su NFC è sostenibile economicamente per piccole o microaziende?
L'influenza, non sempre positiva, della luce sulle caratteristiche delle olive e la qualità dell'olio
E' tradizione che l'olivo debba essere ben illuminato e che gli stessi frutti debbano ricevere la massima intensità luminosa per produrre al meglio. Più olio ma non necessariamente anche maggiore qualità
Gli oli d'oliva aromatizzati naturalmente si conservano più a lungo dell'extra vergine
L'aggiunta di erbe aromatiche può cambiare il profilo fenolico a causa di una migrazione di antiossidanti vegetali nell'olio, con un impatto sulla shelf life in analoghe condizioni di conservazione
Nano-biopesticidi naturali contro la mosca delle olive
Due formulazioni testate hanno ridotto il numero di punture di ovodeposizione. L'e-anetolo ha causato la completa mortalità di Bactrocera oleae quando incluso nelle esche proteiche alla concentrazione dello 0,5%
La non lavorazione del suolo dell'oliveto è sempre conveniente?
In aree aride o semi-aride il suolo rimane nudo per molti mesi dell'anno a causa della siccità. L'effetto a lungo termine di una gestione senza lavorazione non è così vantaggioso, influenzando sostanza organica e stabilità strutturale
Un software semplice e open source per scoprire l'olio di oliva contraffatto
Il funzionamento del programma si basa sul metodo di analisi degli spettri messo a punto negli ultimi anni dall'Università di Pisa
Chianti, Lambrusco, Montepulciano d’Abruzzo sono i vini italiani più venduti
Nel 2021 crescono le bottiglie a denominazione d’origine e le bollicine. Nessun aumento significativo dei prezzi ma si teme per l’inflazione e la guerra in Ucraina
L'acqua in agricoltura è risorsa fondamentale ma a rischio
L’ultimo rapporto della Fao riporta che, negli ultimi vent’anni, le riserve di acqua dolce sono diminuite oltre il 20% e continueranno a diminuire per i cambiamenti climatici
Rinegoziazione dei debiti delle aziende agroalimentari e credito d'imposta per il caro carburanti
Importanti provvedimenti di interesse agricolo: sostegni per la crisi ucraina e ampliata la possibilità di utilizzare il digestato come fertilizzante per terreni
Valutazione degli effetti della gestione del suolo del vigneto sullo sviluppo della peronospora e dell'oidio
Diverse colture di copertura possono alterare le dinamiche di sviluppo delle patologie e l'interazione tra i principali fattori che influenzano l'epidemiologia di entrambe le malattie
Un metodo colorimetrico economico per scoprire l'adulterazione dell'olio di oliva con olio di soia o mais
Un metodo basato sull'array di sensori colorimetrici ha un ampio potenziale di applicazione grazie al suo basso costo, al facile funzionamento, alla reazione veloce e all'osservazione visiva
Usare batteri, funghi e fosfonati di rame contro la verticilliosi dell'olivo
La patologia causata da Verticillium dahliae è considerata la più importante malattia dell'olivo in tutto il mondo a causa degli alti livelli di mortalità degli alberi e riduzione della produzione dei frutti che causa
L'importanza di dosare l'ossigeno durante la frangitura delle olive
Fornire ossigeno alla pasta, in maniera controllata, può aumentare sensibilmente la frazione volatile, in particolare quella collegata alla via della lipossigenasi, quindi alle note verdi e aromatiche
L'inerbimento dell'oliveto può consumare l'azoto del suolo
La presenza di una coltura di copertura temporanea, rispetto a un terreno lavorato può ridurre le perdite del suolo e mantenere buone proprietà fisico-chimiche ma attenzione ad alcuni elementi
850 milioni di euro per aziende agricole e frantoi che investano nella sostenibilità
Il PNRR mette a disposizione molti fondi per i Contratti di Filiera. Il bando dovrebbe essere pronto a fine marzo per programmi multiregionali da 4 a 50 milioni di euro. I frantoiani di Aifo pronti a raccogliere la sfida