L’origine microbiologica dei difetti sensoriali dell’olio extra vergine di oliva
Esistono diverse cause di difetti, a seconda della degradazione fisica, chimica o microbica del prodotto. I microbi causano la maggior parte dei difetti analizzati sensorialmente negli oli di oliva
Aumentare la qualità dell’olio extra vergine di oliva con la fertilizzazione con selenio
L'olio ottenuto da alberi fertilizzati con selenio possiede un valore nutrizionale più elevato grazie a una maggiore attività antiossidante
L’influenza degli abbassamenti termici sulla composizione in acidi grassi dell’olio extra vergine di oliva
Abbassamenti termici nel corso della fase di inolizione e accumulo di olio nei corpi oleosi del frutto hanno l’effetto di cambiare i rapporti tra gli acidi grassi. L’effetto è però legato alla capacità della varietà di acclimatarsi al freddo
Le differenze qualitative tra gli oli extra vergini di oliva estratti a 25 e 35°C
La stabilità ossidativa degli oli è risultata correlata positivamente con la temperatura di gramolazione, mentre il contenuto fenolico è risultato direttamente proporzionale alla temperatura
Giacenze quasi doppie a fine ottobre rispetto a un anno fa
Gli stock di olio italiano al 31 ottobre erano di 88 mila tonnellate, contro le 47 mila di extra vergine comunitario. Quasi metà dell’olio nazionale si trova in Puglia
E' legge europea: rinnovabili al 45% entro il 2030
L'Italia è al settimo posto in Europa nella generazione da biomasse solide e prevalgono le centrali a cogenerazione, quindi pienamente adempienti al testo attuale della Red III
Una campagna olearia anomala: dominano incertezze e tensioni
Già a settembre si parlava listini in forte salita con prezzi fino a 8,5 euro al kg contro la media di 6 euro delle annate precedenti. Un rialzo simile porterà a una contrazione dei consumi
Il Merlot si difende meglio del Pinot nero dalle alte temperare e cambiamento climatico
Esiste una risposta dipendente dalla cultivar alle condizioni di alte temperature. Nel Merlot inalterato il contenuto di pigmenti
La rogna dell’olivo non è causata solo da Pseudomonas savastanoi
La rogna dell’olivo è una malattia che causa un deperimento dei rami e, in caso di alta infezione, dell’intero albero. Lo sviluppo della patologia non è legato a un singolo batterio
La firma geochimica del suolo si trasferisce alle olive
Gli elementi più abbondanti nelle drupe dell’oliveto del Centro Ricerche Enea sono risultati lo stronzio e il rame. Ideato un dispositivo portatile basato sulla spettroscopia laser fotoacustica
Torna a crescere la quotazione dell’olio extra vergine di oliva
Dopo lo stop della prima settimana di novembre, i prezzi all’ingrosso tornano a salire per la preoccupazione di una campagna particolarmente bassa in Spagna e in Italia. Realistica l’ipotesi di 5 euro/kg per l’olio spagnolo e 6,5 euro/kg per l’italiano
L'intelligenza artificiale riconosce il vero olio extra vergine di oliva di Taggiasca
Polifenoli e steroli sono i coimposti chiave, poi modelli matematico–informatici hanno permesso di definire l’impronta chimica unica
In agricoltura innovazione deve far rima con redditività
Coinvolti attori chiave delle filiere di pomodoro, pasta e prodotti da forno, per definire strategie di gestione innovative e adeguate da introdurre in aree pilota
Un aiuto contro il cambiamento climatico da una corretta gestione forestale
Le foreste sono in grado di assorbire e immagazzinare carbonio nei loro tessuti a seconda di come decidiamo di gestirle
Le difficoltà commerciali del vino italiano in tempi di crisi
Diminuiscono fatturati e marginalità e il peggio deve ancora arrivare. L’incremento, tutto inflattivo, del 7% sul prezzo medio non basta a coprire i costi
Le nuove regole per il panel test sull’olio extra vergine di oliva
Un nuovo regolamento della Commissione europea del 29 luglio definisce le regole di funzionamento del panel test
Rese e qualità: un viaggio per l’Italia durante la campagna olearia
Grazie ai frantoiani di Aifo ecco un tour che abbraccia molte zone olivicole nazionali per comprendere le tendenze, in termini di quantità, qualità e rese. In una situazione complessivamente difficile non mancano barlumi di positività
Stress idrico e forma di allevamento influiscono sui parametri di resa del Sangiovese
Vi è un ruolo diverso della forma di allevamento e dello stress idrico nel controllare la fisiologia della vite