La risposta degli olivi all’irrigazione e a una gestione sostenibile del suolo in ambiente collinare
La gestione sostenibile permette di conservare più risorsa idrica nel suolo, aumentando significativamente la produttività. Non basta l’acqua, per ottenere i migliori risultati serve l'uso di dati meteorologici, di sensori di umidità del suolo e dello stato idrico delle piante
Nanotecnologie di scarti agrari per la produzione di nanoagrofarmaci green
Dimostrato l’efficacia di formulazioni a base di nanocristalli di cellulosa e di nanolignina nella difesa fitosanitaria. L’obiettivo è di individuare strategie di protezione delle colture innovative ed ecosostenibili
Le interazioni tra i vari nutrienti nel terreno di un oliveto biologico
Esistono meccanismi di assorbimento sinergico e di contrasto tra vari nutrienti del suolo. Conoscerli può permettere di calibrare adeguatamente la fertilizzazione dell’olivo
Le virtù salutistiche delle verdure fritte in olio extra vergine di oliva
Il comportamento dell'olio extra vergine d'oliva durante la frittura è solitamente uguale o superiore a quello degli oli vegetali raffinati, apportando però anche preziosi e salutistici componenti minori
I Campi Flegrei ospiteranno l'olio extra vergine di oliva di eccellenza
Dal 16 al 19 maggio con gli assaggi dei circa 700 extra vergini, poi il 20 e 21 maggio un ricco programma di eventi e poi la premiazione dell'Evo Iooc
Il peso e l'importanza delle diverse Regioni viticole italiane
Se il Veneto primeggia nelle dimensioni strutturali e produttive, la Toscana presenta la percentuale di valore aggiunto su fatturato più alta e l’Emilia Romagna esprime il fatturato medio per cooperativa vinicola più elevato
Olio Capitale torna in presenza: buyer da tutta Europa e Giappone
A esporre i loro prodotti saranno aziende di Italia e Grecia. Nel corso dell'edizione, che si svolgerà al Trieste Convention Center, anche la cerimonia di premiazione del Concorso Olio Capitale 2022
Una nuova fragola per l'agricoltura dell'Emilia Romagna
Elodì è stata ottenuta da un programma di miglioramento genetico-varietale svolto dal Crea di Forlì: varietà medio-precoce, è profumata, ricca di vitamina C e molto resistente alla manipolazione
Migliorare dolcezza e stabilità dei vini Sangiovese grazie a uno starter innovativo
Il lievito Schizosaccharomyces japonicus può essere molto utile in combinazione con Saccharomyces cerevisiae perché capace di modulare la concentrazione di composti volatili nei vini a fermentazione mista, influenzando il tenore in polisaccaridi
L’impatto della carenza di calcio sulla fisiologia e l’anatomia della vite
L'organizzazione anatomica delle foglie non è stata influenzata da una carenza di calcio ma sono numerosi gli impatti sulla crescita e lo sviluppo della pianta. Le radici erano meno dense e principalmente scure e necrotiche
Il vero impatto ambientale dell'oliveto nei diversi modelli di sostenibilità
Misurato il potenziale di riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione su tre modelli olivicoli nazionali. Tra tutte le pratiche agricole, la fertilizzazione ha il più alto impatto ambientale seguito dall'uso delle macchine
Il boro aumenta davvero la produttività degli olivi in caso di carenza?
Il consumo di lusso dell’azoto da parte dell'olivo mentre è difficile ottenere una risposta significativa dalle fertilizzazioni con potassio e fosforo. E' meglio dare il boro al suolo che non con trattamento fogliare. Le risposte di diverse programmi di fertilizzazione in campo
I campi elettrici pulsati in frantoio per aumentare le rese fino a sei punti
Una tecnologia che permette di aumentare significativamente la resa di estrazione senza alterare le concentrazioni dei parametri primari di qualità legale e la variabilità quantitativa dei fenoli totali e dei principali composti volatili
La diffusione dei marciumi radicali negli oliveti: il caso Phytophthora bilorbang
Attenzione a sintomi di defogliazione, avvizzimento e marciume radicale anche su olivi adulti per il patogeno ad alta patogenicità. Possono venire colpiti anche il 40% delle piante di ogni singolo oliveto
La fioritura dell’olivo potrebbe anticipare di un mese nel sud Italia
Vi è una correlazione significativa tra le fasi fenologiche e la temperatura. I cambiamenti climatici in atto porteranno a un anticipo significativo della stagione pollinica, anche drammaticamente precoce. Come difendersi?
Un nuovo metodo di lavorazione del cacao produce un cioccolato fondente più fruttato e floreale
Il metodo, simile alla fermentazione, ha prodotto aromi simili ma con maggiore intensità di aromi fruttati, floreali, di malto e di caramello
Vendere olio extra vergine di oliva negli Stati Uniti sembra facile
Dalle barriere tarifarrie e doganali fino alla concorrenza. Non basta più partecipare a fiere oltre oceano o affidarsi alla sola notorietà derivante da premi e medaglie ottenuti ai concorsi internazionali
L’influenza del frangitore sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva
La velocità del rotore impatta sull'estrazione, composti fenolici e triterpenici. Anche dimensioni e area dei fori della griglia hanno un impatto rilevante sui parametri precedenti ma anche su singoli fenoli e composti volatili