Azoto per la produttività dell'olivo e potassio per la stabilità ossidativa dell'olio extra vergine di oliva
Fosforo, potassio e boro non hanno un impatto immediato sulla produttività ma vi sono prove di come la fertilizzazione possa modificare alcuni parametri chimici tra i quali indice di perossidi e spettrofotometria
Un sensore capacitivo per scoprire l’adulterazione dell’olio extra vergine di oliva senza aprire la bottiglia
Realizzato un macchinario basato sulla capacitanza per lo screening non invasivo di potenziali adulterazioni di contenitori riempiti di olio extra vergine di oliva
La stabilizzazione del carbonio organico nell’oliveto efficace senza inerbimento
Sebbene l’inerbimento provochi un aumento del carbonio organico del suolo, i terreni con colture di copertura sono più poveri di fasi di smectite, argilla necessaria per stabilizzare il materiale organico
L’influenza dell’infestazione di mosca su acidità, perossidi e spettrofotometria dell’olio extra vergine di oliva
Esistono relazioni altamente significative tra la percentuale di infestazione e la percentuale di acidità, il valore di perossidi e il rancimat
La minimizzazione della contaminazione da MOSH e MOAH nell’olio di oliva possibile grazie a buone pratiche di raccolta
Talvolta è possibile osservare un importante aumento della contaminazione da MOSH/MOAH dopo le operazioni di raccolta. Nessuna influenza da contaminazioni ambientali o trattamenti. Il problema sono i macchinari
I danni da freddo sull’olivo e i trattamenti per aumentare la resistenza al gelo
E’ arrivato il freddo dopo temperature miti e c’è il pericolo di danni all’olivo. Dalle temperature che pregiudicano sopravvivenza e produttività dell’olivo fino ai trattamenti utili per aumentare la resistenza al gelo
Le sanzioni per le aziende agricole che violano le norme della Pac
In caso di indebita percezioni di aiuti Pac o di violazione delle norme sulla condizionalità la legislazione stabilisce severe sanzioni a carico dell'azienda agricole o delle OP
Il biologico vale 260 miliardi di dollari nel mondo: Veronafiere pronta a investire
Veronafiere ha potenziato la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità posizionando la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico
L’influenza dei cambiamenti climatici sulla composizione dell’olio di oliva
I cambiamenti climatici modificano la composizione degli acidi grassi e dei composti minori che danno all’olio di oliva caratteristiche di purezza e differenziazione
Nanocristalli di cellulosa efficaci quanto il rame contro la rogna dell’olivo
Nessun effetto negativo sullo sviluppo delle foglie e un promettente assorbimento radicale, indicando che i nanocristalli di cellulosa potrebbero essere utilizzati anche come portatori di principi attivi
Un sommelier basato sull'intelligenza artificiale a disposizione di tutti
Questa tecnologia è basata sul Generative Pre-training Transformer per assistere i wine-lover in maniera personalizzata al momento della scelta del vino, rispondendo alle loro domande
Il ruolo del silicio nella nutrizione e difesa dell’olivo
La dose di 20 mg per litro, in fertirrigazione o trattamento fogliare, è la più adatta per aumentare il livello di silicio nell’olivo senza controindicazioni, incrementando le difese
Cresce l'export vitivinicolo nazionale nel 2022 a 8 miliardi
Si torna ai livelli pre Covid con le vendite di vino italiano. Ritorno ai livelli del 2019 anche nel settore Horeca ma nel 2023 presa l'incertezza della crisi internazionale e dell'aumento dei costi di produzione
La produzione di olio di oliva italiano a dicembre ferma a 30 mila tonnellate
Record negativo per la produzione di olio extra vergine di oliva italiano a dicembre, secondo i dati di Frantoio Italia. A disposizione del mercato poco meno di 140 mila tonnellate. Quasi 30 mila di olio bio
Nuove varietà di agrumi ad alto valore aggiunto e molto salutari
Grazie al genome editing sono stati migliorati i caratteri qualitativi degli agrumi, realizzando frutti ad elevato valore aggiunto, in grado di contribuire a migliorare la salute dei consumatori
Influenza della fertilizzazione con azoto sulla suscettibilità della vite alla Peronospora
Le maggiori risposte alla concimazione con azoto si osservano generalmente tra la carenza e la sufficienza fisiologica, senza però influenzare l'espressione genica del patogeno
Potatura di ringiovanimento di un vaso cespugliato aumentando la produttività
E’ possibile ringiovanire un oliveto in quattro anni senza influire sulla produzione delle olive. Nessuna differenza per quanto riguarda il peso dei frutti e il rapporto polpa-nocciolo
Le differenze tra i biofenoli dell’oliva e la loro potenza antiossidante
Una serie di fattori genetici, agronomici e tecnologici che influenzano il tasso di sintesi e di biotrasformazione dei secoiridoidi nei frutti di oliva