Trifloxystrobin e tebuconazolo o rame per controllare l’occhio di pavone?
I principi attivi trifloxystrobin, tebuconazolo e rame vanno applicati in periodi diversi e hanno un’efficacia differente contro l’occhio di pavone e contro la lebbra dell’olivo
Carta d'identità dell'olio extra vergine d'oliva con QRcode, realtà aumentata e mappatura
Spettroscopia e infrarossi per ricostruire il “Dna” degli extravergine pugliesi. Tra i partner l’Università del Salento e le associazioni olivicole di tutta la Puglia
L’uso dell’ombreggiamento intermittente per ritardare la maturazione delle uve
Accelerando lo sviluppo fenologico della vite, il riscaldamento globale fa sì che il periodo di maturazione si sposti verso condizioni più calde e secche in piena estate. Questo, a sua volta, può causare una perdita di produzione e un peggioramento della qualità dell’uva
Le due crescite vegetative dell’olivo e il loro impatto sulla produzione
I tratti genetici della cultivar, l'equilibrio ormonale e la competizione per gli assimilati tra crescita riproduttiva e vegetativa sono i principali fattori endogeni dell’alternanza di produzione. Tuttavia, la ciclicità e l'intensità di questo fenomeno sono profondamente influenzate da fattori agronomici
La nuova cocciniglia sudafricana che attacca l’olivo
In molti olivi portoghesi sono stati osservati gravi danni, in cui la cocciniglia Melanaspis corticosa ha dato origine a deperimento dei rami, con imbrunimento delle foglie e poi alla loro caduta
Olivicoltura di precisione per risparmiare il 30% di fertilizzanti azotati nell’oliveto
Avvalendosi di una piattaforma GIS, unitamente a dati di precisione e di uno spandiconcime a tasso variabile è possibile una riduzione della distribuzione dei fertilizzanti, abbassando i costi totali e raggiungendo una maggiore sostenibilità
La frode sull’olio di oliva del Terzo Millennio: l’aromatizzazione per mascherare i difetti organolettici
L'uso di agenti aromatizzanti con un forte aroma che può mascherare i difetti degli oli di oliva vergini può rendere difficile l'individuazione delle frodi
L’analisi di immagini ad alta risoluzione per valutare l’efficacia ei trattamenti contro Xylella fastidiosa
Uno studio del CNR e dell’Università di Bari ha applicato dati satellitari multirisoluzione per valutare l'efficacia del trattamento con Dentamet sia a scala di campo che di albero
Steroli degli oli di oliva: olivicoltori nel limbo per due anni
Una soluzione non prima del 2024, secondo Coi e Unione europea. Intanto la Repressione frodi inizia a elevare sanzioni amministrative per le non conformità. I rischi e la soluzione per evitare problemi con gli steroli dell’olio extra vergine di oliva
L’importanza delle temperature per la produttività dell’olivo
Dimostrata l’importanza delle basse temperature invernali per la fase riproduttiva ma quelle autunnali e primaverili suno più fortemente e direttamente correlate con la produttività dell’olivo
Il prezzo dell’olio extra vergine d’oliva spagnolo comincia a scendere
Le quotazioni a Jaen stanno iniziando a scendere per tutte le classi merceologiche. Più alto il prezzo dell’olio lampante iberico rispetto a quello italiano. Extra vergine nazionale ancora sopra i 6 euro/kg
Le giacenze di vino in Italia valgono una vendemmia e mezza
In crescita lo stock rispetto all’anno passato, soprattutto nelle regioni del nord. Il 51,7% del vino detenuto è a denominazione di origine con 20 Dop che contribuiscono per più di metà delle giacenze
Caolino o alghe per migliorare la produttività dell’olivo?
La produttività aumenta sia con la biostimolanti di alghe a base di glicina betaina sia con il caolino ma uno dei due prodotti sembra offrire migliori risultati in termini di quantità e qualità della produzione
Via libera al nuovo Piano Gestione Rischi in Agricoltura contro le avversità climatiche e fitosanitarie
Attivata una copertura mutualistica di base per tutte le aziende agricole
Ecco come i lieviti degradano l’olio extra vergine di oliva
I lieviti sono il gruppo microbico dominante negli oli di oliva, con le attività enzimatiche che influenzano la qualità dell'extra vergine che sono specifiche del ceppo, con forte riduzione dei fenoli fino ad arrivare a declassificare un olio
Come i peperoncini rispondono allo stress
Fattori di stress, tra cui l'alta salinità e la mancanza di nutrienti, possono influenzare sensibilmente l’accumulo di metaboliti nei peperoncini, con ripercussioni sulla loro durata di conservazione dopo il raccolto
Una nuova tracciabilità per l'olio di oliva Dop
L’ambiente lascia un’impronta distinguibile sui suoi prodotti. Consorzio Dop Riviera Ligure e Università di Piacenza per tecnologie di riconoscimento dell'autenticità
Ridurre la concentrazione di ocratossina A nel vino direttamente in cantina
Il processo di vinificazione riduce il contenuto di tossine nel vino rispetto all'uva. Tuttavia, non tutte le fasi della vinificazione contribuiscono allo stesso modo a questa riduzione. Alcune strategie fisiche, chimiche e microbiologiche post-vendemmia sono utili