Vinòforum 2021 a Roma dal 10 al 19 settembre 2021
Per questa edizione infatti Vinòforum apre le porte a protagonisti importanti a cui dedicherà un palcoscenico fatto di degustazioni e incontri con gli esperti
Rischi e pericoli della potatura dell'olivo dopo una gelata tardiva
Dopo la notte di San Valentino gli esperti meteo prevedono un nuovo ritorno di freddo a marzo. Occorre essere preparati a valutare il danno e la sua intensità ma anche ad intervenire adeguatamente con potatura e trattamenti
Diventa possibile prevedere il contenuto in olio dell'oliva al momento della raccolta già dall'inizio della fase di inolizione del frutto
E' il sogno di ogni olivicoltore conoscere la resa in olio che si avrà a ottobre e novembre già a agosto o settembre. Grazie a un'analisi semplicissima e poco costosa tutto questo può divenire realtà
L'influenza dell'età degli olivi sulle caratteristiche chimiche dell'olio extra vergine d'oliva
Dimostrata una correlazione tra i contenuti di acido oleico, stearico e linoleico con l'età delle piante. La temperatura di estrazione influisce su indice di perossidi e acidità
L'importante ruolo del fosforo per l'olivo: risparmiare sui fertilizzanti è possibile
E' il macroelemento meno considerato il olivicoltura, sebbene favorisca la fioritura, l’allegagione e la lignificazione. Scopriamo l'importanza fondamentale della sostanza organica sull'assimilabilità di questo nutriente
Difendere la vite dalla muffa grigia grazie al chitosano
Il chitosano è un noto biopolimero le cui proprietà antimicrobiche sono note. Quando utilizzato in applicazione preventiva, è in grado di proteggere la vite dall'infezione da Botrytis cinerea
La storia dell'olivicoltura iniziata tra 12 e 15 mila anni fa
La struttura filogeografica nelle popolazioni della mosca delle olive ha seguito quella dell'albero con tre discendenze e una distribuzione specifica tra il Mediterraneo orientale, l'area egea con l'Italia continentale e il bacino del Mediterraneo occidentale
La contaminazione dell'olio d'oliva con idrocarburi policiclici aromatici
L'inquinamento ambientale incide sulla salubrità dell'olio. Gli idrocarburi policiclici aromatici si diffondono direttamente dalla buccia all'olio all'interno del frutto o si trasferiscono durante l'estrazione
Non lavorazione e pacciamatura migliorano lo stato idrico della vite
Un minor stress ha portato a una diminuzione della composizione fenolica dell'uva. Solo lievi effetti sullo stato nutrizionale della vite ma l'infiltrazione è diminuita
Le fonti di azoto hanno un impatto sulla produzione aromatica del vino in modo specifico per ogni specie di lieviti
La competizione per i nutrienti si verifica tra S. cerevisiae e le specie non-Saccharomyces. La produzione di composti solforati dipende dalla specie di lievito e dalla matrice
Ancora giacenze record di vino nelle cantine italiane
Il 58% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto. Il 50,4% del vino detenuto è a Dop, il 27,4% a Igp, i vini varietali costituiscono appena l’1,3% del totale
Messe a punto soluzioni innovative per controllare la qualità dell'olio d'oliva
Giunto al termine il progetto Oleum. I metodi e i materiali di riferimento messi a punto dagli studiosi sono stati validati in conformità con gli standard riconosciuti dalla comunità internazionale
La qualità degli oli aromatizzati dipende dalla varietà di olive e di peperoncino in partenza
Gli oli aromatizzati al peperoncino non sono tutti uguali e la loro stabilità ossidativa può essere molto variabile. Utilizzando la giusta combinazione varietale si può persino ottenere oli con un elevatissimo tempo di induzione all'irrancidimento
La correlazione tra acidi grassi insaturi e composti volatili dell'olio extra vergine d'oliva
Sviluppato un metodo per la determinazione qualitativa e semiquantitativa dei componenti volatili permettendo di discriminare i campioni di diverse cultivar
Primo appuntamento per l'Ercole Olivario sul turismo dell'olio
Un incontro per sensibilizzare i produttori sulla potenziale attrazione turistica che ha il mondo olivicolo alla luce di un crescente interesse, dimostrato dal successo dei tanti eventi tematici sul territorio nazionale
Le regole d'oro per non sbagliare la potatura dell'olivo: definiti i limiti temporali e l'intensità
La potatura troppo precoce espone ai rischi di gelata, come avviene anche quest'anno a causa delle correnti artiche, ma avvicinarsi troppo alla fioritura può essere controproducente. Anche l'intensità ha una fondamentale importanza nello stabilizzare la produzione
Il bag in box è il futuro per il confezionamento dell'olio extra vergine d'oliva
La potenziale shelf life di questo genere di contenitori è superiore a quella della classica lattina. Gli oli rimangono entro i limiti legali molto a lungo, oltre il limite della scadenza normalmente indicata in etichetta
Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana
Presto all'esame dell'Aula di Montecitorio un disegno di legge che vuole fare assurgere i prodotti agroalimentari a "giacimenti culturali immateriali" da tutelare e valorizzare al pari del patrimonio culturale, storico e artistico