Migliorare la qualità dell'olio extra vergine di oliva da olive mature con la denocciolatura parziale
La denocciolatura parziale migliora la qualità in termini di composizione aromatica e flavour ma anche di fenoli idrofili, con conseguente miglioramento delle note sensoriali amare e pungenti
L'olio extra vergine d'oliva non è solo un condimento ma anche un ingrediente
Sono state riscontrate differenze qualitative significative tra i profili sensoriali dei piatti a base di burro e quelli a base di extra vergine
Con l'analisi del DNA a fusione ad alta risoluzione possibile identificare varietà anche molto simili nell'olio extra vergine d'oliva
Al momento i metodi più diffusi sono SSR e SNPs ma l'HRM consente un rapido passaggio ad alta produttività per l'identificazione di varianti genetiche nell'olio d'oliva
Strategica l'interfaccia vetro/sughero per l'ossidazione del vino bianco
Durante l'affinamento e la conservazione avviene un processo di ossidazione che dipende dal tappo in sughero e dal collo della bottiglia
B/Open, una piattaforma digitale per la rassegna del biologico
Sono 75 le realtà, tra produttori, trasformatori, enti certificatori ed editoria specializzata, che avevano aderito alla versione in presenza di B/Open e che ora sarà possibile incontrare su questo spazio virtuale
Le nanoparticelle potrebbero essere una cura per il cancro del legno
Come preservare il patrimonio attraverso l’impiego di nanotecnologie avanzate. Una risposta viene dalla ricerca condotta dall’Istituto officina dei materiali del Cnr e dall’Università degli Studi dell’Aquila
L'influenza, su resa e composizione dell'olio extra vergine d'oliva, del periodo di raccolta e della posizione delle olive sulla chioma
L'indice di maturazione colorimetrico, basato sul colore della buccia, non è un parametro affidabile. Infatti il contenuto d'olio e fenoli dell'olio hanno mostrato una maggiore di%uFB00erenza, rispetto alla posizione della chioma, più tardi nella stagione di raccolta piuttosto che precocemente
Ecco come il decanter può influenzare acidità e perossidi dell'olio extra vergine d'oliva
La qualità non è solo quella organolettica e nutrizionale. Vi sono anche parametri chimici di base che possono subire variazioni significative in ragione dei parametri di estrazione in frantoio, come acqua aggiunta e velocità di rotazione del decanter
Utilizzare i tralci di vite essiccati come chip legnosi in cantina
Ci si concentra sempre su rovere e altri legni pregiati ma è possibile ottenere risultati molto interessanti per concentrazioni di vanillina e trans-resveratrolo anche in uno schema di economia circolare
E' speculazione: olio extra vergine di oliva italiano sotto la soglia psicologica dei 5 euro/kg
L'olio della scorsa campagna olearia viene usato come arma per tenere basse le quotazioni di quello nuovo, mediamente di 30-40 centesimi rispetto a quanto previsto. L'extra vergine italiano non deve superare i 4,99 euro/litro a scaffale
Le mascherine per proteggersi dal Covid potranno essere disinfettate dal sole
Sviluppata un tipo speciale di maschera facciale in cotone che uccide fino al 99,9999% dei batteri e dei virus entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno
Passione, tenacia, competenza e conoscenza sono il segreto del successo nel mondo dell'olio d'oliva
Un ritratto e un ricordo di Gennaro Pieralisi. Un piacere discutere di un problema e vedere poi la sua mano prendere la penna e con maestria e sapienza iniziare a disegnare…
Da Firenze lo sguardo al futuro dell'agricoltura biodinamica
Dati inediti, strategie e soluzioni per lo sviluppo del modello italiano per il Green Deal Ue al centro del 36° Convegno Internazionale di agricoltura biodinamica che ha riunito un pool di relatori internazionali
Il biocontrollo della rogna dell'olivo: combattere un batterio con un altro batterio
Oggi l'unica arma è il rame che però non ha un effetto curativo ma solo preventivo e non si è sempre dimostrato un metodo di controllo efficace. Isolato sulla chioma dell'olivo un ceppo antagonista a Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi che può dimezzare l'incidenza della patologia
Defogliazione manuale o meccanica per migliorare la qualità del Sangiovese?
I nuovi approcci nella gestione della chioma hanno ridotto il livello di produttività e migliorato la qualità dei frutti. La loro efficacia dipende dalla distribuzione dei grappoli su tutta la chioma, come avviene di solito con i sistemi di allevamento a siepe
Dosi e modi di applicazione della fertilizzazione fogliare con urea su Sauvignon Blanc e Merlot
L'azoto stimola la crescita delle piante e il raggiungimento di una sufficiente superficie fogliare. Un moderato apporto di azoto prima della fioritura favorisce la sintesi dei polifenoli nell'uva
Wine2wine 2020: la piattaforma unica del vino per business, degustazioni e networking
Si comincia sabato 21 novembre con l’International Summit e OperaWine con Wine Spectator. poi incontri d'affari e da lunedì 23 al via due giorni di business forum con oltre cinquanta appuntamenti
Regine delle sementi orticole sono Emilia Romagna, Puglia e Marche
Ottima performance del ravanello che si dimostra quest’anno la principale coltura orticola. Cipolla, cicoria/radicchio e cavoli si confermano colture di rilievo. Boom del coriandolo che raddoppia le superfici investite