Presto l'addio ufficiale all'olio di oliva vergine corrente
La categoria commerciale eliminata da anni nell'Unione europea, restava in vigore nella legislazione del Consiglio oleicolo internazionale. Dal 1 gennaio 2026 scomparirà del tutto
Consigli ed esempi per ridurre l’energia utilizzata in frantoio
Un delicato equilibrio fra biochimica, microbiologia e meccanica: più energia impiego per le varie lavorazioni, più rischio di degradare il prodotto finale
Le prime stime sulla produzione vitivinicola mondiale
Il 2022 si è rivelato un anno favorevole per la produzione di vino nei due maggiori Paesi produttori dell'Unione europea: Italia e Francia. Negative le previsioni per emisfero sud e Stati Uniti
Iniziano le speculazioni al ribasso sull’olio extra vergine di oliva
Dopo le fiammate delle ultime settimane si registra la prima inversione di tendenza sul mercato sia spagnolo sia italiano, con le quotazioni dell’iberico scese sotto i 4,7 euro/kg e dell’italiano sotto i 6 euro/kg
Una nuova ricetta per aumentare la vita della pasta fresca
Messo a punto un nuovo processo per prevenire il deterioramento della pasta fresca, aggiungendo probiotici antimicrobici all'impasto: in questo modo si prolunga di 30 giorni la vita sullo scaffale
Con l’olio buono in cucina si risparmia e si fa mangiare meglio
Inutile parlare di tipicità se non si parte dalla varietà. L’olio è un mezzo per conoscere persone che dedicano il loro tempo a un prodotto straordinario ma è tutto inutile se ne facciamo un uso sbagliato in cucina. Il pensiero di Fabio Ferrara dell'Osteria del Tarassaco
Anticipare la potatura delle viti Merlot alla fine della vendemmia
In una zona a clima caldo dove la caduta delle foglie avviene entro dieci settimane dalla vendemmia, i viticoltori possono operare la potatura invernale in un intervallo di tempo prolungato
Isolare il DNA anche nell’olio extra vergine di oliva filtrato
I metodi basati sul DNA per l'autenticazione e la tracciabilità dell'olio d'oliva stanno iniziando a essere applicati di routine
La biodiversità italiana per gli oliveti intensivi e superintensivi del futuro
I sistemi ad alta densità hanno avuto una maggiore produzione per ettaro, ma una minore produzione per albero rispetto ai sistemi a bassa densità. Nuove opportunità da varietà minori siciliane
Le buone pratiche agricole che consentono aumenti della produttività dell’olivo anche in anni di siccità
L'attuazione di buone pratiche può migliorare soprattutto l'efficienza dell'uso dell'acqua, con impatti positivi sulle prestazioni di adattamento dell'olivicoltura mediterranea in condizioni climatiche estreme
Meglio un frangitore a coltelli o a martelli per ottenere qualità e quantità?
La capacità del frantoio di rompere le pareti cellulari e i vacuoli, liberando così l'olio in essi contenuto, è paragonabile per i due diversi rotori. Differenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva prodotto
L’effetto di intensità di potatura e turno sulla produttività dell’olivo
La potatura annuale leggera può ridurre il comportamento dell'olivo in termini di alternanza di produzione. La potatura intensa dell’olivo va eseguita solo dopo un’annata di carica
Le varietà di olivo italiane più sensibili al caldo, che possono produrre oli fuorilegge
La temperatura dal momento dell'indurimento del nocciolo fino all'inizio dell’invaiatura è probabilmente il fattore principale che contribuisce alle variazioni nel contenuto di acidi grassi. Alcune varietà, in annate calde, possono non rispettare i limiti di legge
La vera incidenza ambientale dei vari settori agricoli sul pianeta
India, Cina, Stati Uniti, Brasile e Pakistan producono la metà di tutte le pressioni ambientali derivanti dalla produzione alimentare. Da un punto di vista ambientale il pollo è meglio di alcuni prodotti ittici
Differenze e similitudini tra oli extra vergini di oliva di Leccino e Leccio del Corno
Confrontati gli oli ottenuti in Emilia Romagna e Toscana per comprendere le differenze dell’ambiente di coltivazione sulle caratteristiche chimiche e organolettiche
Caldo anomalo nel mese di ottobre: le indicazioni degli esperti
Dai rischi per un allungamento della stagione vegetativa fino agli attacchi dei parassiti. Quali sono le previsioni per il prosieguo della stagione?
Come vendere al meglio l’olio extra vergine di oliva on line
La struttura, l'organizzazione e la funzionalità del sito web possono influenzare le prestazioni di vendita, come pure alcune caratteristiche proprie del prodotto
Risparmiare sui costi energetici per la climatizzazione dei locali di stoccaggio dell’olio di oliva
Per controllare la temperatura dell'aria nel locale stoccaggio in un intervallo compreso tra 8 e 22°C, ideale per la conservazione dell’olio, si spendono più di 1000 euro all’anno. E’ possibile ridurre i costi di un terzo