Ecco come in cucina si modificano le proprietà organolettiche dell'olio extra vergine d'oliva
I livelli di oleuropeina possono essere più alti nelle matrici di amido che sono state cotte in olio, invece che bollite. In varie ricette alimentari gli extra vergini pungenti e amari possono perdere le loro caratteristiche diventando così più appetibili per molti consumatori
Gli effetti delle microonde sulla cinetica di fermentazione del vino
Il trattamento a microonde ha prodotto un effetto positivo sull'estrazione di aminoacidi e polisaccaridi dall'uva, risultando in quantità significativamente più elevate dei principali aminoacidi del mosto e di alcuni importanti composti volatili
Il caolino può proteggere la vite dalla peronospora
L'applicazione di caolino ha ridotto la gravità della malattia e lo sviluppo di ife intercellulari attraverso una molteplicità di modalità di azione
La tracciabilità degli oli extra vergini di oliva attraverso i composti volatili
Identificati marcatori in grado di discriminare tra le cultivar, di identificare il luogo di coltivazione e di discriminare gli stadi di maturazione dei frutti
Ecco come le scariche elettriche ad alta tensione possono danneggiare l'olio extra vergine di oliva
Questa tecnologia viene utilizzata nell'industria alimentare per l'inattivazione microbica ma ha conseguenze sui parametri di qualità dell'extra vergine già a sei mesi dalla sua applicazione
Tre induttori di resistenza dell’olivo contro Verticillium dahliae
Le piante trattate con un prodotto hanno mostrato un peso fresco dei germogli significativamente più elevato mentre per un altro si è verificato un accumulo benefico di acido jasmonico e acido jasmonico-isoleucina
Ecco come caldo e siccità influiscono sulla fioritura e l’allegagione dell’olivo
Una volta che le infiorescenze e i fiori si sono formati e che i fiori sbocciano, il momento e il successo della fecondazione dipendono dalla germinazione del polline e dalla crescita del tubo pollinico, longevità dello stigma e dell'ovulo
Un nuovo nemico per l'olivicoltura italiana: i danni della cimice asiatica sulle olive
Le olive esposte agli adulti e alle ninfe di cimice presentavano lesioni esterne e interne da alimentazione, con evidenti perforazioni e guaine dello stiletto
La concimazione azotata dello Chardonnay in campo è imprescindibile per avere vini aromatici
Le aggiunte di azoto in cantina forniscono una cinetica di fermentazione simile a quella della fertilizzazione in vigneto ma non lo stesso risultato finale
Giacenze finali di olio di oliva appena sopra le 700 mila tonnellate a fine campagna
La Commissione fornisce un aggiornamento sulla situazione di mercato ad aprile, con dati non sempre lusinghieri: finita la quota di importazione a dazio zero dalla Tunisia mentre l’export vacilla
L’importanza della fertilizzazione fogliare dell’olivo prima della fioritura
La fertilizzazione fogliare può ridurre l’alternanza ma l'aumento del numero di irrorazioni non ha avuto alcun effetto significativo sui parametri di crescita e di produttività dell’olivo
Scarsità di acqua sul 60% delle terre coltivate per i cambiamenti climatici
Negli ultimi 100 anni, la domanda di acqua a livello mondiale è cresciuta due volte più velocemente della popolazione umana. La scarsità d'acqua è già un problema in tutti i continenti
L’utilizzo di mannoproteine su vini difettosi per migliorarne le caratteristiche organolettiche
Se all'inizio si avvertivano nei vini toni di ossidazione o di amarezza, dopo l'introduzione degli additivi questi toni diminuivano di intensità, tranne per le uve aromatiche
Dalle sensazioni floreali alla confettura, come i materiali dei serbatoi influenzano le caratteristiche organolettiche del Sangiovese
Un confronto dei parametri chimici e organolettici dopo 6 e 12 mesi di affinamento in vasca acciaio inox, cemento epossidico, cemento non rivestito, anfore di terra cruda e botti di rovere nuove e usate, e ulteriori 6 mesi in bottiglia di vetro
Utilizzo e soglie dei diacilgliceroli per scoprire la presenza di olio deodorato soft
Il rapporto tra acidi grassi senza diacilglicerolo si interrompe dopo attività di raffinazione blande. Si possono scoprire miscele con olio deodorato grazie a indici che tengano conto di diacilgliceroli e acidità libera
La fertilizzazione fogliare dell’olivo con fosforo e potassio in estate può aumentare la produttività
L'utilità della fertilizzazione fogliare dell'olivo durante l'estate è dubbia. La produttività dell'olivo non aumenta sempre con l'applicazione di fertilizzanti, anche quando i nutrienti sono al di sotto dei livelli ottimali
L’influenza dello stato nutrizionale della pianta e degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo
A causa della mancanza di un metodo veramente efficace per controllare la verticilliosi, è necessaria una strategia di gestione integrata per ridurre sia la dispersione del patogeno sia l'incidenza della malattia negli oliveti