Editoriali
BIO, COME STAI?
17 giugno 2006 | Luciano Didero
Mancano poco più di due mesi allâedizione 2006 della Fiera "Sana" di Bologna, un appuntamento fondamentale per il settore, specie di questi tempi. Lâanno scorso fu registrato un umore ânegativoâ per quanto riguarda gli operatori e un atteggiamento un poâ âstancoâ nellâambito della distribuzione, che dopo anni fece registrare una ripresa del mondo dello specializzato e un calo della Gdo, una controtendenza spiegabile con lo slogan âgli affari prima di tuttoâ. Come a dire una vera rivoluzione, rispetto ai dati acquisiti fin qui.
Entrambi i fenomeni hanno una giustificazione, ma sulla scena manca ancora un protagonista: le Istituzioni, il Governo. Ma partiamo dagli operatori della produzione, ai quali va in ogni caso il merito di averci creduto in tempi ormai lontani, quando il bio era cosa ignota ai più. Nel momento del âbig bangâ (nel 1991, anno dellâemanazione del Reg. Cee 2092/91) gli operatori erano assai pochi, in parte felici di essere tali. In anni seguenti alcuni si lamentarono della crescita, che aveva âinquinatoâ il sistema bio, forse lo aveva un poâ snaturato, con lâentrata in gioco delle grandi aziende, della trasformazione e della distribuzione, con tutta la sua (troppa) forza. Se in quella fase la crescita si basò sullâentusiasmo e sulla disponibilità più che sugli studi di mercato (e fu purtroppo un grande errore, anche se forse inevitabile per lâepoca), negli anni seguenti ne fu fatto un altro, la cui importanza fu compresa solo in seguito.
Mi riferisco alla ben nota legge 2078, che pur nata con scopi diversi contribuì a dare un forte impulso al biologico italiano. Soldi âpubbliciâ, per intenderci, a chi poteva produrre secondo il metodo biologico. Tutto certificato e in regola. Tuttavia mancante del solito anello âfinaleâ: il mercato reale, non quello potenziale. Infatti, in quella fase solo una parte del prodotto biologico ottenuto anche grazie agli âaiutiâ raggiungeva il consumatore come tale, ma era forse un 40 % del totale, il resto non era âbuttatoâ, ovviamente, ma raggiungeva il consumatore nella veste convenzionale. Facendo così perdere immagine e profitti. Ma il sistema, allâepoca, si accontentò in ogni modo del risultato, finché durò. Poi, stretti i cordoni della borsa, ecco che molti operatori âscapparonoâ dal sistema: non ricevendo più aiuti e non riuscendo a entrare sul mercato con il marchio bio, semplicemente tornando a fare il solito lavoro. Il convenzionale, che non è unâoffesa.
Per questo è corretto affermare che il sistema in questo modo, anche involontariamente, si è âdato una regolataâ in fondo necessaria: gli aiuti non potevano continuare allâinfinito, come alcuni avevano detto fin dallâinizio. Mancava come parte fondamentale dellâaiuto il ruolo delle Istituzioni, che molto avrebbero potuto fare per consentire una penetrazione del bio nei consumi ben al di là di quel milione di consumatori â un poâ bio originari, un poâ per caso - che alcuni osservatori videro come un successo. In realtà non era altro che lâobiettivo minimo che si doveva raggiungere, per essere alla pari con i grandi paesi Ue (il cui consumo bio procapite è superiore al nostro, in alcuni casi anche di molto).
Così, nellâattuale fase di stagnazione che grazie alle difficoltà economiche delle famiglie italiane potrebbe durare ancora per un poâ, abbiamo la possibilità di lanciare â certo non per primi â un necessario messaggio urgente al prof. Paolo De castro, nuovo Ministro per lâAgricoltura: è tempo di fare per questo settore quanto non è stato fatto negli anni scorsi. Anche in termini quantitativi. Non parliamo più di aiuti ma di considerazione, anzi di azioni: marketing, comunicazione, promozione e tutto quanto va fino alle offerte speciali. Che devono riguardare il biologico come un qualunque settore âmodernoâ. Spendere di più, investire nella stessa misura dei nostri competitori, la Spagna per esempio. E imparare a farlo meglio, con più qualità : anni fa una campagna stampa sulla carta patinata nazionale aveva come icona prodotti biologici sì, ma di altri paesi. Una contraddizione, come a dire, culturale e professionale. Nessun altro commento, si può solo migliorare. E forse anche lâumore ne risentirà positivamente.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena