Editoriali
L'olio d'oliva Dop, sedotto e abbandonato
Da tanti anni, ormai, la quota di mercato degli oli a denominazione d'origine non si schioda dal 2-3%. La ragione? Secondo Fabrizio Filippi, presidente dell'Igp Toscano: " i soggetti che operano nel settore hanno sempre usato questo importante strumento in modo parziale, spesso per soddisfare altre esigenze"
22 gennaio 2016 | Fabrizio Filippi
Perche’ un produttore dovrebbe produrre un olio a denominazione ?
Si potrebbe rispondere a questa domanda semplicemente , ossia asserire che l’olivicoltore che sceglie d’intraprendere la strada della denominazione è un produttore che vuol bene all’Italia. Detto così può apparire una risposta banale, in realtà la riflessione è più complessa.
Il percorso di certificazione DOP e IGP è oggi l’unico strumento che coniuga due aspetti fondamentali: qualità e origine, in sintesi è lo strumento che esalta la territorialità del prodotto mostrando le eccellenze dell’Italia più autentica.
Allora perché l’olio a denominazione rappresenta una marginalità del mercato nazionale dell’extravergine? Per tanti motivi e perché i soggetti che operano nel settore hanno sempre usato questo importante strumento in modo parziale, spesso per soddisfare altre esigenze; sono stati gli stessi produttori, una parte di essi, a non capire la potenzialità vera della DOP.
In sostanza oggi la rinascita dell’olio extravergine italiano autentico non può prescindere dalle denominazioni d’origine.
In Toscana assistiamo al paradosso che vede crescere la domanda di olio toscano IGP, soprattutto all’estero, mentre la produzione cala. Cala la produzione ed aumenta drammaticamente l’abbandono degli oliveti, fenomeno comune, peraltro, a tutto il paese.
Perché? Perché abbiamo toccato il fondo, anni e anni di ricerca del profitto a tutti i costi e con tutti i mezzi dall’industria alla trasformazione passando per la cooperazione “deviata” hanno mortificato la produzione seria e, così facendo, rischiano di far morire il paese.
In questo senso abbiamo definito il 2014 “annus horribilis” per l’olivicoltura , anno però che deve segnare uno spartiacque, un prima ed un dopo, perchè solo così ci può essere la rinascita. E la rinascita deve partire in primis dai territori e dalla valorizzazione del nostro patrimonio di biodiversita’, certamente applicando al meglio le tecnologie di oggi ma riscoprendo e valorizzando la nostra storia millenaria anche in campo olivicolo. E allora quale strumento migliore delle denominazioni ha il produttore per poter concretizzare tutto ciò?
Il mondo dei Consorzi di Tutela deve crederci e tornare a dialogare, fare fronte comune, cercare di rendere più snello e meno oneroso per il produttore il percorso di certificazione, senza ovviamente abbassare la guardia sul tema della tracciabilità e tutela del prodotto.
Un aiuto importante potrebbe venire dall’istituzione di nuove Igp regionali: Sicilia Calabria e Puglia, in testa. Vorrebbe dire “aggredire “ il mercato con una quantità importante di olio certificato e le piccole denominazione dovrebbero trovare la loro giusta collocazione, nella valorizzazione dei mercati locali, intercettando i flussi turistici interni ed esterni.
Ma anche il mondo della produzione deve osare di più. Chi detiene importanti segmenti di mercato ha il dovere morale di provare ad elevare le quotazioni del nostro prodotto, lo possiamo fare e lo dobbiamo fare ora, quando sulla scia di Expo 2015 la domanda di made in Italy alimentare sta crescendo. E a noi il compito di far crescere solo quello VERO, non alimentare il trend dell’italian sounding
Se tuteliamo il prodotto autentico allora si potrà parlare di rinascita dell’Oliveto Italia, diversamente continueremo forse ad essere il paese delle eccellenze ma saremo condannati alla marginalità economica… per sempre.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
NICOLA BOVOLI
26 gennaio 2016 ore 00:51E' proprio vero! Sono assolutamente convinto che Fabrizio abbia ragione.
L’olivicoltore che sceglie d’intraprendere la strada della denominazione è un produttore che vuol bene all’Italia.
La domanda di made in Italy alimentare sta crescendo.
A noi il compito di far crescere solo il VERO "MADE IN ITALY" per sconfiggere definitivamente il trend dell’italian sounding e riportare a casa gli enormi fatturati che da anni arricchiscono indebitamente i "furbetti" del falso "made in Italy".