Editoriali

L'olio d'oliva Dop, sedotto e abbandonato

Da tanti anni, ormai, la quota di mercato degli oli a denominazione d'origine non si schioda dal 2-3%. La ragione? Secondo Fabrizio Filippi, presidente dell'Igp Toscano: " i soggetti che operano nel settore hanno sempre usato questo importante strumento in modo parziale, spesso per soddisfare altre esigenze"

22 gennaio 2016 | Fabrizio Filippi

Perche’ un produttore dovrebbe produrre un olio a denominazione ?

Si potrebbe rispondere a questa domanda semplicemente , ossia asserire che l’olivicoltore che sceglie d’intraprendere la strada della denominazione è un produttore che vuol bene all’Italia. Detto così può apparire una risposta banale, in realtà la riflessione è più complessa.

Il percorso di certificazione DOP e IGP è oggi l’unico strumento che coniuga due aspetti fondamentali: qualità e origine, in sintesi è lo strumento che esalta la territorialità del prodotto mostrando le eccellenze dell’Italia più autentica.

Allora perché l’olio a denominazione rappresenta una marginalità del mercato nazionale dell’extravergine? Per tanti motivi e perché i soggetti che operano nel settore hanno sempre usato questo importante strumento in modo parziale, spesso per soddisfare altre esigenze; sono stati gli stessi produttori, una parte di essi, a non capire la potenzialità vera della DOP.

In sostanza oggi la rinascita dell’olio extravergine italiano autentico non può prescindere dalle denominazioni d’origine.

In Toscana assistiamo al paradosso che vede crescere la domanda di olio toscano IGP, soprattutto all’estero, mentre la produzione cala. Cala la produzione ed aumenta drammaticamente l’abbandono degli oliveti, fenomeno comune, peraltro, a tutto il paese.

Perché? Perché abbiamo toccato il fondo, anni e anni di ricerca del profitto a tutti i costi e con tutti i mezzi dall’industria alla trasformazione passando per la cooperazione “deviata” hanno mortificato la produzione seria e, così facendo, rischiano di far morire il paese.

In questo senso abbiamo definito il 2014 “annus horribilis” per l’olivicoltura , anno però che deve segnare uno spartiacque, un prima ed un dopo, perchè solo così ci può essere la rinascita. E la rinascita deve partire in primis dai territori e dalla valorizzazione del nostro patrimonio di biodiversita’, certamente applicando al meglio le tecnologie di oggi ma riscoprendo e valorizzando la nostra storia millenaria anche in campo olivicolo. E allora quale strumento migliore delle denominazioni ha il produttore per poter concretizzare tutto ciò?

Il mondo dei Consorzi di Tutela deve crederci e tornare a dialogare, fare fronte comune, cercare di rendere più snello e meno oneroso per il produttore il percorso di certificazione, senza ovviamente abbassare la guardia sul tema della tracciabilità e tutela del prodotto.

Un aiuto importante potrebbe venire dall’istituzione di nuove Igp regionali: Sicilia Calabria e Puglia, in testa. Vorrebbe dire “aggredire “ il mercato con una quantità importante di olio certificato e le piccole denominazione dovrebbero trovare la loro giusta collocazione, nella valorizzazione dei mercati locali, intercettando i flussi turistici interni ed esterni.

Ma anche il mondo della produzione deve osare di più. Chi detiene importanti segmenti di mercato ha il dovere morale di provare ad elevare le quotazioni del nostro prodotto, lo possiamo fare e lo dobbiamo fare ora, quando sulla scia di Expo 2015 la domanda di made in Italy alimentare sta crescendo. E a noi il compito di far crescere solo quello VERO, non alimentare il trend dell’italian sounding

Se tuteliamo il prodotto autentico allora si potrà parlare di rinascita dell’Oliveto Italia, diversamente continueremo forse ad essere il paese delle eccellenze ma saremo condannati alla marginalità economica… per sempre.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

NICOLA BOVOLI

26 gennaio 2016 ore 00:51

E' proprio vero! Sono assolutamente convinto che Fabrizio abbia ragione.
L’olivicoltore che sceglie d’intraprendere la strada della denominazione è un produttore che vuol bene all’Italia.
La domanda di made in Italy alimentare sta crescendo.
A noi il compito di far crescere solo il VERO "MADE IN ITALY" per sconfiggere definitivamente il trend dell’italian sounding e riportare a casa gli enormi fatturati che da anni arricchiscono indebitamente i "furbetti" del falso "made in Italy".