Editoriali

E' BIOLOGICO? NON SI FA

05 marzo 2005 | Luciano Didero

Che cosa “non si fa”, o non si dovrebbe fare nei confronti del biologico? Come in ogni altro settore, della cattiva informazione, sbagliata e in ogni caso fuorviante, come poteva accadere una decina d’anni fa, agli albori di questa concezione produttiva. Invece accade ancora che si leggano titoli del genere “FIDARSI DEL BIOLOGICO?”. Parliamo di una rivista che rientra nella categoria dei “femminili” (ma questo è importante perché tuttora sono le donne che solitamente fanno la spesa, e influenzare loro vuol dire creare un nuovo mercato o sconvolgerne un altro). Questa pubblicazione, bella e patinata, è apparsa sul mercato editoriale nel 2005 e con il biologico al centro della copertina del suo numero due, febbraio. Dieci e più anni fa, come si diceva, il settore era appena nato, ed era quindi comprensibile che vi fossero dei dubbi riguardo alle metodologie produttive – si può davvero sostituire la chimica con composti e tecniche rispettose dell’ambiente, non ci saranno delle contaminazioni tra un campo biologico e le vicine coltivazioni convenzionali, ma anche e soprattutto ci si potrà fidare dei controlli? – dubbi che per diversi anni avevano tenuto la distribuzione “alla finestra” per non rischiare in termine d’immagine e di affari. Poi l’efficacia dimostrata dagli Organismi di controllo permise un avvio e uno sviluppo produttivo e commerciale che hanno fatto storia nell’agroalimentare italiano, con un saggio del + 20 % l’anno lungo tutto l’ultimo decennio. Se all’epoca parlarne in modo “dubitativo” era in buona misura comprensibile, e del resto il “bio” si era fatto non pochi nemici nell’ambito della grande industria chimica – dei pesticidi e assimilati, per intenderci - farlo oggi non lo è altrettanto. Nel 2005 un titolo “supponente”, non supportato da dati altrettanto preoccupanti nell’articolo all’interno della rivista, anzi il testo è sostanzialmente equilibrato, non si capisce. A meno che ci siano dei detrattori ai quali il biologico “dà fastidio” proprio perché da nicchia è diventato un segmento, piccolo ma significativo: parliamo del 2 % dei consumi alimentari degli italiani. Un segmento che gioca le sue carte nell’ambito dei prodotti di rango, quelli dall’elevato valore d’immagine ma anche dal prezzo alto (mediamente un 20 – 30 % in più dei corrispondenti prodotti convenzionali). I consumatori che possono “pagare di più” per avere delle prestazioni più elevate fino all’anno scorso rappresentavano un 20 % delle vendite potenziali, ma tale percentuale grazie alla crisi economica che ha rallentato i consumi in tutti i settori – e non si vede perché il biologico dovrebbe considerarsi fuori da queste dinamiche – potrebbe restringersi e quindi accrescere la competizione con gli altri prodotti “top”: DOP, IGP, innovativi per composizione, per l’origine, per il fattore moda, ecc. In fondo, il biologico, tra gli ultimi arrivati in questa area fortemente competitiva, non può non avere dato qualche problema a chi si era abituato ad un mercato magari statico ma “tranquillo”. Oggi, in condizioni più difficili e dinamiche, qualcuno potrebbe pensare che “parlarne male” potrebbe essere un modo per contenerne la capacità di penetrazione, immaginando che anche il mercato sia “in crisi”, come in qualche modo è accaduto per ora per quanto riguarda i soli assetti produttivi: meno ettari e aziende attive da un paio d’anni a questa parte. Fare della dietrologia forse è peccato, ma alcuni esperti ci dicono che spesso ci si prende. Aspettiamo contributi in questa direzione.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena